
Il termine “allappante” è un aggettivo utilizzato per descrivere una caratteristica del vino che riguarda la sua struttura e consistenza in bocca.
Un vino allappante è caratterizzato da una consistenza ricca e avvolgente, che può essere paragonata a una sorta di “velo” che si stende sulla bocca. Questo effetto si deve alla presenza di sostanze come gli antociani, i tannini e i polifenoli. Questi conferiscono al vino una struttura più corposa e una sensazione di pienezza.
Quando si dice che un vino è allappante, si intende che lascia la sensazione di astringenza o secchezza che si avverte in bocca quando si beve un vino tannico.
Il tannino è una sostanza naturale presente nella buccia, nei semi e nei gambi delle uve, nonché nelle botti di rovere in cui alcuni vini sono invecchiati. Quando il vino viene fatto macerare con le bucce, i tannini vengono estratti e conferiscono al vino quella caratteristica sensazione di astringenza.
L’astringenza è una sensazione tattile che si avverte in bocca, causata dall’interazione tra i tannini e le proteine presenti nella saliva. I tannini agiscono come un astringente naturale, legando le proteine e facendo contrarre i tessuti, compresi quelli della bocca, dando la sensazione di secchezza o aderenza.
La quantità e la qualità dei tannini presenti nel vino possono variare a seconda di molti fattori, come il vitigno utilizzato, il periodo di macerazione, l’affinamento in botti di legno e l’invecchiamento in bottiglia. I vini rossi tendono ad avere più tannini rispetto ai vini bianchi. Questo perché i tannini si trovano principalmente nella buccia dell’uva, rimossa durante la produzione dei vini bianchi.
I tannini giovani tendono ad essere più aggressivi e astringenti. Mentre con l’invecchiamento del vino, i tannini si addolciscono e si integrano meglio con gli altri componenti del vino, come gli acidi e gli aromi. Pertanto, un vino giovane e ricco di tannini potrebbe risultare più “allappante” rispetto allo stesso vino dopo un periodo di affinamento in bottiglia.
Infine, è importante notare che la percezione del grado di allappamento di un vino può variare da persona a persona. Questo perché le preferenze personali e la sensibilità alle sensazioni tattili possono essere diverse.
Compila il QUESTIONARIO
e ricevi il BUONO SCONTO
a te dedicato!