
La professione del bartender, negli ultimi anni, ha visto un crescente aumento di interesse dovuto alla sua versatilità e alla possibilità di viaggiare.
Il bartender è specializzato nelle miscelazioni delle bevande. Lavora in bar, in cocktail-bar e caffè, ma può operare anche in ristoranti e in attività di catering, in hotel o discoteche e in tutti i locali pubblici nel settore turistico.
Svolge mansioni molto diverse, ma in generale deve avere le basi di caffetteria per saper preparare e servire caffè, bevande e piccola ristorazione, saper preparare long drink e cocktail sofisticati, elaborare strategie e tattiche di marketing.
Ovviamente, quando lavora in un wine bar, il bartender deve conoscere le qualità e le proprietà dei vini che serve, e deve essere in grado di trasmettere al cliente.
Di origine americana, il bartender lavora con un approccio più moderno rispetto al barista e al barman. È una figura professionale che utilizza tecniche che velocizzano molto la preparazione dei cocktail, ecco perché è adatto a gestire le situazioni e gli ambienti con maggiore affluenza, come discoteche e pub.
Il bartender è sempre a contatto con il pubblico per cui deve essere in grado di soddisfare il cliente e comprenderne i gusti e i bisogni. Per farlo non occorre soltanto saper preparare i cocktails, bisogna avere anche forti doti comunicative e spiccata socialità.
Il bartender può lavorare sia in proprio nel mondo della consulenza, del catering ed eventi, oppure può legarsi da dipendente ad una struttura.
Il profilo del bartender può avere diverse sfumature e caratteristiche:
La formazione non deve essere trascurata se si desidera diventare bartender. Fondamentale, anzi necessaria, è la conoscenza dei prodotti, della loro lavorazione e delle tecniche per un’adeguata preparazione.
Non si può improvvisare in alcun modo.
Per diventare un professionista è necessario seguire dei corsi di bartender specifici. Oltre agli enti privati, esistono anche vere e proprie scuole. La scuola più rinomata è la European Bartender School, con sedi in tutto il mondo e propone un corso di 4 settimane.
In Italia segnaliamo le seguenti scuole:
Oltre a un corso bartender serve seguire seminari per affinare le diverse tecniche ed ampliare il proprio know-how.
Scopri la sezione InCantina! Potrai scegliere tra le migliori etichette delle cantine italiane selezionate da ROSADIVINI.
Compila il QUESTIONARIO
e ricevi il BUONO SCONTO
a te dedicato!