
Il Vèrmut Matè è l’unione tra la tradizione vinicola lucana e quella dei grandi vermut che hanno reso celebre la tradizione liquoristica italiana nel mondo.
Di grande persistenza olfattiva e gustativa, il Vèrmut Matè si inserisce nel solco di una tradizione centenaria, rinnovandola con grazia ed eleganza.
Colore, profumo e sapore
Al naso, note erbacee di assenzio e artemisia si alternano a quelle balsamiche donate dalle bacche di ginepro e dai semi di alloro, agrumi lucani e spezie esotiche creano un contrappunto di grande eleganza.
In bocca il sorso è pieno, con un ottimo equilibrio tra l’amaro dell’infusione e la dolcezza di zucchero e caramello.
Dove e come si produce
Il primo Vèrmut ottenuto da uve del Primitivo di Matera e aromatizzato con le migliori botaniche della Murgia materana per donarvi l’essenza di Matera.
Le botaniche di questo vermut sono: artemisia, assenzio, ginepro, radice di bardana, scorza di arancia dolce, limone, rosmarino, bacche di alloro, cassia, zenzero.
Si ottiene dalla macerazione di botaniche selezionate tipiche della Murgia materana in vino rosato da uve Primitivo di Cantine Cifarelli.
Il processo di produzione è per infusione a freddo di spezie e botaniche in vino rosato fortificato con alcol etilico da grano biologico italiano
Cantine Cifarelli
L’azienda agricola San Vito San sorge nella piana del Metaponto.
Fin dal 1938, la famiglia Cifarelli coltiva e produce uva da vino in un territorio unico, nella cornice delle colline Materane, al confine tra l’incantevole paesaggio dei Sassi e la rilassante costa jonica.
Con un recente ricambio generazionale, l’azienda conserva tutt’oggi le antiche pratiche e tecniche di coltivazione, vinificazione e produzione, ma le intreccia con le moderne tecnologie, ottenendo così, grandi vini, espressioni di un territorio millenario.
Il marchio Cantine Cifarelli, sinonimo di qualità e rispetto della nobile arte di fare vino.
