SUPER OFFERTE SULLE WINE BOX E SPEDIZIONI GRATUITE
SUPER OFFERTE SULLE NOSTRE WINE BOX E SPEDIZIONI GRATUITE
Home / Dizionario enologico / Archetti del vino
Archetti del vino
Dizionario

Archetti del vino

ROSADIVINI
ROSADIVINI
Redazione

Cosa sono gli architetti del vino? Facendo ruotare il vino nel bicchiere si formano delle specie di curvature da cui discendono delle lacrime: sono proprio questi gli archetti del vino, che caratterizzano qualsiasi degustazione.

Indice

Hai mai sentito parlare di archetti del vino? Con questa espressione si fa riferimento a quelle curvature dalle quali discendono delle specie di lacrime che si possono notare sulle pareti di un bicchiere quando il vino viene fatto ruotare.

Ci hai mai fatto caso? Se tu versi in un bicchiere del vino e ti “diverti” a farlo muovere da un lato e dall’altro, noterai che le pareti cominceranno come a rigarsi di vere e proprie lacrime. Ecco, le curvature da cui scendono queste lacrime si chiamano appunto archetti e sono importanti rivelatori di alcune caratteristiche del prodotto che stai per andare a consumare.

Cosa indicano gli archetti del vino

Ma che cosa stanno a indicare gli archetti del vino? Perché è bene prestare attenzione a questo particolare quando ci si accinge a bere un bianco o un rosso? Gli archetti del vino forniscono importanti indicazioni sul grado alcolico e sulla consistenza del liquido contenuto nel bicchiere.

Non a caso, una degustazione qualsiasi parte proprio con l’analisi di questo aspetto che può già, di base, essere importante per mettere a fuoco alcuni punti. Prima di osservare un vino soffermandosi sul colore, odorarlo per sentirne i profumi e degustarlo per poter meglio individuarne il bouquet si è soliti allora far ruotare il vino nel bicchiere per vedere quello che succede.

Archetti del vino: un processo chimico-fisico

Potrà sembrarti strano eppure dietro alla formazione dei cosiddetti archetti del vino c’è una sorta di processo chimico-fisico anche abbastanza complesso che proveremo a spiegarti a grandi linee. Quando il vino viene fatto ruotare nel bicchiere, si sviluppa energia cinetica: le molecole cioè si “mettono in movimento” e si attaccano alle pareti del bicchiere stesso, iniziando ad evaporare.

Le sostanze contenute nel vino evaporano però a velocità differenti. Alcol etilico (etanolo), acqua e glicerolo (sono queste le sostanze che si riscontrano nel vino) sono infatti molto diverse per caratteristiche. Più rapido a evaporare è l’etanolo, seguito dall’acqua e dal glicerolo che è quello che invece si dissolve più lentamente.

La velocità di evaporazione dipende anche dalle dimensioni della superficie su cui è disteso il vino: più è grande e più rapida sarà la velocità di evaporazione. Lo strato sottile di vino che rimane “attaccato” alle pareti del calice può dare insomma importanti informazioni sulla qualità del prodotto che stai per andare a degustare.

L’etanolo evapora più velocemente dell’acqua anche e soprattutto a causa del fatto che la superficie in cui si trova è decisamente più grande rispetto a quella sul fondo del bicchiere: lì è come se restasse intrappolato tra le altre molecole, non riuscendo quindi a trovare un’ampia superficie in cui distendersi.

Il risultato del processo

Con il processo che ti stiamo indicando si verifica un cambiamento importante nella composizione chimica del vino che resta sulla parete e che si concretizza in una minore concentrazione alcolica proprio perché le molecole di etanolo evaporano più velocemente rispetto alle altre per il motivo che ti abbiano già spiegato. Le molecole, dissolvendosi, formano delle goccioline sulla parete del bicchiere e poi cadono giù come lacrime, ovviamente a causa della forza di gravità. 

Come ti abbiamo già detto in precedenza, gli archetti del vino sono un indicatore molto utile da conoscere quando ci si appassiona al mondo vinicolo e si vuole entrare in possesso di quante più informazioni possibili per poter descrivere al meglio un vino.

A seconda di come un rosso oppure un bianco reagisce alla rotazione nel bicchiere sarà allora possibile mettere a fuoco gli aspetti più disparati sullo stato di salute del vino e sulla sua qualità. Cosa fondamentale, per bere sempre prodotti di buona qualità e non mediocri.

Creato il 04/02/2023, aggiornato il 14/09/2023. © Riproduzione riservata.
Carrello
Non ci sono prodotti in carrello!
Continua a fare acquisti
Consegna entro martedì 3 Ottobre
Acquisto sicuro connessione criptata
Hai bisogno di aiuto?