
Il termine tannico significa letteralmente che ha relazione col tannino. In enologia, un vino si definisce tannico quando produce nel palato quella sensazione simile all’allappamento.
Se si fa scivolare la lingua sul palato con il vino in bocca e si percepisce quella sensazione di ruvidità, determinata dal tannino. Se poi questa sensazione è molto presente, quasi non si riesce a far scivolare la lingua, significa che il tannino è aggressivo.
È tannico un vino ricco di tannini, sostanze presenti nella buccia, nei vinaccioli e nei raspi dell’uva che conferiscono un gusto astringente, allappante.
I tannini più amari sono nel seme, quelli migliori sono nella buccia dell’uva e vengono rilasciati durante la macerazione. Più la macerazione è lunga, più tannini vengono estratti.
Si può dire che tutti i vini rossi sono tannici, in quanto i tannini sono presenti solo nei vini rossi. Le uve a bacca scura ne contengono in grande quantità. Le differenze sono date da vitigni più o meno ricchi di queste sostanze e dalla vinificazione.
I tannini vengono anche originati dal legno delle botti dove il vino eventualmente affina.
Generalmente di tannicità si parla degustando i vini rossi, che danno vita a una sensazione di secchezza della bocca, una perdita di lubrificazione del cavo orale, quindi di palato asciutto.
Immaginate di mangiare un cachi non maturo per avere chiara la sensazione di astringenza che regalano queste sostanze. La tannicità è una componente dura al sapore, è dunque bene che nel bicchiere non sia predominante, ma giustamente equilibrata perché non si perda la piacevolezza di bere.
La tannicità nel giusto equilibrio è un pregio perché migliora le caratteristiche organolettiche del vino. Oltre a svolgere un ruolo importante a livello gustativo, i tannini influenzano la tonalità del colore del vino con il passare del tempo.
I tannini sono importanti anche per la conservazione del vino e gli conferiscono struttura e corpo.
Il potere astringente dei tannini infatti bilancia perfettamente l’elevata salivazione provocata da cibi ricchi di proteine e grassi. L’importante è che la tannicità non sia eccessiva e sia giustamente bilanciata da corpo, grado alcolico, morbidezza.
Vai alla guida tipologie vino
Vini rossi selezionati da ROSADIVINI!
Compila il QUESTIONARIO
e ricevi il BUONO SCONTO
a te dedicato!