Home / Magazine / Cosa bere con / Pesche con il vino: curiosità per un aperitivo estivo
Pesche con il vino: curiosità per un aperitivo estivo
Cosa bere con

Pesche con il vino: curiosità per un aperitivo estivo

ROSADIVINI
ROSADIVINI
Redazione

Le pesche con il vino sono di frequente preparate nel Sud Italia, soprattutto in Campania. Ma in realtà sono apprezzate un po’ ovunque per quel loro gusto così speciale che conquista anche i palati più esigenti. C’è chi adora consumarle a fine pasto, per un gustoso e fresco “dessert” e c’è chi invece le preferisce se servite come aperitivo. Quel che è certo è che anche per preparare una ricetta apparentemente semplice occorre fare molta attenzione alla scelta degli ingredienti. 

Quali pesche usare?

La prima domanda riguarda il tipo di pesche da utilizzare: un tipo vale l’altro? Assolutamente no! Le uniche e sole pesche da poter “affogare” nel vino sono le percoche o pesche gialle, una sorta di incrocio tra pesche e albicocche che danno vita a un frutto dal sapore gustosissimo.

Le percoche sono caratterizzate da sottili sfumature rosse sulla buccia che generalmente è di color paglierino. La polpa è di un giallo tendente all’arancione. Il consiglio, quando devi scegliere le pesche da preparare con il vino, è quello di puntare sulle più mature che saranno così anche succose. Tagliale in modo irregolare. La ricetta originale delle pesche con il vino prevede proprio che la frutta non sia tagliata tutta a misura bensì come viene.

Le pesche gialle si rivelano le più adatte a essere preparate con il vino perché sono, rispetto a altre tipologie di pesche, generalmente più dolci. E proprio questa caratteristica è quella che le rende ideali per essere accompagnate al vino in un connubio davvero perfetto! Le pesche con il vino sono dunque un must delle estati torride, ecco cosa sapere al riguardo!

Vino rosso o vino bianco con le pesche?

Sono in molti a pensare che il miglior vino da abbinare alle pesche sia quello rosso. Ma in realtà non c’è una regola e anche il bianco si presenta come una valida opzione in questo caso.

Possiamo dire che a spingere in una direzione oppure nell’altra sono i gusti personali. Per cui se tendi più al rosso sceglierai quello e se invece sei più un amante del bianco allora la tua scelta ricadrà su di esso anche per il caso delle pesche con il vino.

Al di là del dibattito su quale sia il miglior colore di vino da abbinare alle pesche, quello che a noi preme sottolineare è l’importanza della qualità. Non scegliere un vino mediocre per la realizzazione di questo aperitivo, ma affidati sempre a un prodotto di spessore perché solo così sarai certo di poter realizzare una ricetta buonissima. Per il resto, fatti guidare dai tuoi gusti e scegli con le pesche il vino che più ti aggrada.

Miglior vino rosso con le pesche

Supponiamo che tu sia un estimatore del rosso e scelga dunque di abbinare questo tipo di vino alle percoche. C’è una tipologia di rosso che è meglio delle altre? Il consiglio in generale è quello di non puntare su vini eccessivamente strutturati.

Considera che molto spesso è usanza consumare le pesche con il vino bello fresco, quindi usare un rosso con una personalità molto forte “cozza” un po’ con l’idea di berlo a temperatura parecchio bassa. Scegli allora un vino giovane, leggero, che possa essere bevuto anche a una temperatura più bassa del normale.

Abbiamo detto che pesche e vino sono un must della tradizione campana ed ecco che ci sentiamo di consigliarti due vini della stessa regione per un abbinamento davvero perfetto: Lettere e Gragnano. Due rossi freschi, leggeri, che con il gusto delle percoche si sposano davvero alla perfezione.

Miglior vino bianco con le pesche

Nonostante sia più frequente l’abbinamento al rosso, le pesche possono essere “affogate” anche nel vino bianco e il risultato finale sarà lo stesso molto gustoso. Anche in questo caso, così come nel caso dei rossi, il consiglio è il medesimo ovvero quello di puntare su un prodotto leggero e non eccessivamente strutturato.

Lascia da parte dunque i vini bianchi impegnativi, che magari sono stati sottoposti a invecchiamento, e punta piuttosto su qualcosa di più leggero e più fresco che si sposi meglio con il gusto leggero e rotondo della frutta.

E allora, anche in questo caso, ti consigliamo altri due vini campani: una Falanghina dei Campi Flegrei e un Biancolella d’Ischia. Freschi, aromatici al punto giusto, non troppo strutturati, ideali insomma per questo aperitivo davvero gustoso.

Come preparare le pesche con il vino

Gli ingredienti sono soltanto due: le pesche e ovviamente il vino. Nella ricetta originale non c’è alcuna aggiunta di zucchero anche se sono in molti invece ad aggiungerlo, per donare al mix un sapore ancora più dolce. La cosa importante è scegliere percoche mature ma che siano comunque sode e che si mantengano dunque resistenti al momento dell’assaggio.

A questo punto le pesche con il vino andranno riposte in frigorifero per circa una mezz’ora in modo che siano poi fresche quando arriva il momento di degustarle. Una ricetta facile e veloce da mettere in pratica, dunque, ideale per la stagione estiva quando le temperature elevate ci portano a voler consumare soltanto pietanze e bevande fresche e dissetanti. E forse non rappresenteranno la bevanda più dissetante ma sicuramente una delle più gustose!

Creato il 31/07/2023. © Riproduzione riservata.