Home / Magazine / Cosa bere con / Cucina internazionale: quali vini italiani abbinare?
Cucina internazionale: quali vini italiani abbinare?
Cosa bere con

Cucina internazionale: quali vini italiani abbinare?

ROSADIVINI
ROSADIVINI
Redazione

I vini italiani possono essere abbinati anche a piatti della cucina internazionale? Assolutamente sì! Ci siamo occupati spesso di abbinamenti tra cibo e vino, individuando dunque le bottiglie che nel migliore dei modi esaltano i piatti della nostra tradizione. Tuttavia, non è detto che un vino italiano non possa essere abbinato con grande successo anche a pietanze “straniere” che quindi si allontanano come gusti a quelle tipiche del Belpaese.

In questo articolo potrai scoprire alcuni abbinamenti particolarmente indovinati tra i piatti di cucine diverse dalla nostra e vini tipici del nostro territorio. “Partiamo” allora per questo interessante viaggio che – te lo anticipiamo. Ti regalerà più di una sorpresa!

Vini italiani e cibi “stranieri”: un binomio vincente

Chi lo ha detto che i vini prodotti in Italia siano adatti solo ai piatti tipici della nostra tradizione? Va ammesso che oggi giorno sono moltissimi i piatti che arrivano spesso sulle nostre tavole e che affondano le loro origini in paesi lontani.

Il sushi è l’esempio per eccellenza! Gli italiani adorano questa portata che però ha origini giapponesi eppure alcuni vini italiani sono in grado di esaltare il sapore del sushi e rendere l’accoppiata Italia-Giappone praticamente perfetta. Lo stesso vale per la paella, piatto tipico di Valencia che spesso però viene proposta da molti ristoranti anche in Italia. A base di carne, di pesce o in versione veg, anche la paella sa sposarsi molto bene con alcuni vini tipici del nostro paese. E cosa dire del kebab? Si può dire che sia ormai diventato a tutti gli effetti una delle pietanze medio-orientali più amate nel Belpaese e l’abbinamento con i vini “di casa” è particolarmente gettonato.

Insomma è davvero il caso di parlare di abbinamenti multiculturali tra cibo e vino che regalano grandi soddisfazioni al palato!

Sushi e vino italiano: i migliori abbinamenti

Come detto il sushi è forse il piatto “straniero” più gettonato in Italia. I ristoranti che lo propongono sono tantissimi, a dimostrazione che alta è la richiesta da parte di coloro che apprezzano i sapori di questa pietanza tipica giapponese. Ma quali sono i migliori vini da scegliere con il sushi? Intanto dipende dal tipo di sushi.

Il Chirashi sushi è una specie di insalata di riso servita in una ciotola e condita con una varietà di pesce crudo e contorni di verdure. Un piatto dal sapore molto delicato che si esalta nei sapori se accostato a bianchi profumati: Ribolla, Gewürztraminer, Moscato Giallo.

Quando il sushi è senza pesce crudo ma fatto da polpette di riso rivestite da una “tasca” di tofu fritto (Inari sushi) gli abbinamenti più idonei sono quelli con il Prosecco Conegliano ValdobbiadenePignoletto e la Ribolla Gialla.

In generale possiamo dire che i vini bianchi più giovani sono perfetti per sushi semplici e con il sashimi, realizzato con ingredienti che vanno dai molluschi ai crostacei, dai pesci grassi (salmone, tonno, branzino) alle verdure. Vini bianchi di più marcata struttura sono da preferire invece nell’abbinamento con sushi grassi, ricchi di aromi e gustati con salse piccanti.

Con il sushi in versione delicata sono ottimi anche i rosati, ad esempio il Bardolino Chiaretto. I rosati dell’Etna e del Salento si sposano invece alla perfezione con i piatti di sushi più elaborati

Paella e vini italiani: quali scegliere?

Un bell’abbinamento multiculturale è quello che ci viene regalato dalla paella che si sposa benissimo con alcuni vini italiani. Questo piatto tipico di Valencia si prepara in modi diversi: con il pesce, con la carne, con un mix di pesce e carne e in versione vegetariana, quindi solo con verdure. È molto gustoso di base ma lo diventa ancora di più se abbinato a un buon vino in grado di esaltarne i sapori.

La paella a base di solo pesce è perfetta se abbinata con bianchi profumati e freschi. Qualche esempio? Vermentino di Gallura e Falanghina del Sannio, Fiano del Cilento e Verdicchio di Matelica.

Quando invece l’ingrediente principale è la carne (bianca), ecco che si possono scegliere vini bianchi caldi e strutturati come ad esempio quelli campani. La paella a base di carne si sposa egregiamente con Fiano di Avellino e Greco di Tufo, ad esempio. In questo caso però è anche possibile optare per un rosato, magari a base di uve Marzemino pensando a un rosato del Nord, o a base di uve Negroamaro pensando a un rosé del Sud.

E i vini rossi? Sì, a patto che tra gli ingredienti della paella figuri anche carne più saporita, come ad esempio della salsiccia. In questo caso un vino giovane, fresco e sapido al punto giusto, può andare bene. Un nome su tutti? Una Barbera.

Quando la paella viene preparata con un mix di carne e pesce ecco che si può lasciare libero sfogo alla fantasia scegliendo tra bianchi, rossi e rosati. Un Verdicchio dei Castelli di Jesi, un Bardolino Superiore e Cerasuolo d’Abruzzo, tanto per menzionare un vino per ogni tipo.

E se la paella è vegetariana? In questo caso il miglior abbinamento è con un bianco fresco e profumato. Soave Classico, Gavi, Verdicchio dei Castelli di Jesi e Lugana. Il Cerasuolo d’Abruzzo è tra i rosati un’altra opzione valida da tenere in considerazione. Tra i rossi scegli un Marzemino e non te ne pentirai.

Migliori vini italiani con il kebab

Sempre in tema di abbinamenti multiculturali, diamo uno sguardo a quelli tra vini italiani e kebab. È questa una pietanza di origini mediorientali che da moltissimi anni è amata anche in Italia. A base di carne di varie specie, il kebab è succulento e molto gustoso. Con quali vini è consigliabile gustarlo?

Il kebab a base di carne di vitello, pollo e tacchino si abbina ottimamente a un rosso fresco e leggero: Sangiovese e Chianti sono ottime alternative.

C’è poi il kebab con sola carne di tacchino e pollo che invece si abbina molto bene con il Verdicchio dei Castelli di Jesi o Matelica ma anche con uno Schiava Gentile e in generale con i rosati.

Il kebab esiste anche nella versione con carne di montone e pecora. Carni importanti che richiedono un vino altrettanto importante, rosso: Aglianico, Taurasi, Amarone e Brunello di Montalcino, solo per citarne alcuni.

E quando il kebab prevede tonno e salmone tra gli ingredienti? In questo caso il consiglio è quello di abbinare al piatto esclusivamente vino bianco. Un Trebbiano d’Abruzzo o un Pecorino rappresentano valide alternative. Altrimenti, Sauvignon, Friulano, Traminer o uno Chardonnay delle Langhe.

Infine, per il kebab veg a base di sola verdura (peperoni e cipolle soprattutto) un perfetto abbinamento multiculturale prevede la presenza di un vino bianco e profumato come il Traminer aromatico oppure il Sauvignon

Creato il 21/07/2023. © Riproduzione riservata.