

Abbinamento vino e anatra: le migliori scelte
Il migliore abbinamento vino e anatra è sicuramente quello con i bianchi, ma con qualche importante eccezione: scopriamo quale.
Indice
- Anatra all’arancia: le caratteristiche del piatto
- Abbinamento vino e anatra: i migliori bianchi per l’anatra all’arancia
- Abbinamento vino e anatra all’arancia: i rossi
- L’abbinamento che non ti aspetti: anatra all’arancia e vini dolci
L’anatra all’arancia è un piatto succulento e molto raffinato, ideale da portare in tavola per fare bella figura con gli ospiti.
Anche durante le festività natalizie allora è questa una ricetta da prendere assolutamente in considerazione: forse un po’ elaborata nel procedimento ma il gioco vale la candela visto che il risultato finale sarà di quelli da leccarsi i baffi.
E chiaramente, per ogni piatto di qualità che si rispetti, è fondamentale scegliere il giusto abbinamento con il vino. Meglio un bianco oppure un rosso con l’anatra all’arancia?
Anatra all’arancia: le caratteristiche del piatto
L’anatra all’arancia è considerata un grande classico della cucina francese anche se le origini di questo piatto sono italiane e precisamente toscane.
È indubbio che sia questa una carne prelibata, da servire abbastanza rossa, cioè non troppo cotta: l’accostamento con l’arancia la rende gradevole al palato e ideale da presentare in tavola quando si vuole proporre agli ospiti un piatto delicato e allo stesso tempo inusuale.
Quali sono le caratteristiche di questo secondo da tenere in considerazione per la scelta del vino? Sicuramente la tendenza dolce della carne che viene però ravvivata dall’acidità dell’agrume che le conferisce quel tocco di leggerezza e aromaticità per niente male.
Proprio la delicatezza di questo piatto, ci orienterà a scegliere vini aromatici che siano in grado di creare un perfetto connubio con il piatto.
Abbinamento vino e anatra: i migliori bianchi per l’anatra all’arancia
Quali sono i migliori vini da abbinare all’anatra all’arancia? Generalmente si sceglie spesso di puntare sui bianchi che, per caratteristiche generali, si sposano meglio con questo tipo di carne.
Ma in realtà è questo un piatto particolarmente versatile con cui si può mettere a punto anche un abbinamento con un vino rosso. Se sceglierai di optare per l’accostamento classico, quindi con un bianco, dovrai orientarti su un vino che abbia una buona sapidità, che sia morbido e presenti profumi fruttati tendenti al dolce.
I vini che rientrano in questa tipologia sono molti e quindi non sarà certo difficile trovare quello che più rispecchia i tuoi gusti. Noi ti facciamo qualche nome di vino bianco da abbinare all’anatra all’arancia, ma tieni presente che ti basterà scegliere un bianco che rispetti le caratteristiche precedentemente elencate per andare sul sicuro.
Puoi valutare l’idea di scegliere un Trebbiano d’Abruzzo, caratterizzato da freschi profumi floreali e aromi fruttati. In bocca è persistente e presenta un finale leggermente mandorlato, ottimo da provare con l’anatra all’arancia.
Un altro bianco da tenere in considerazione è il Gewürztraminer, il vino per eccellenza dell’aperitivo ma ideale anche per accompagnare questo secondo di carne. Il Gewürztraminer è molto aromatico e i suoi profumi si sposano bene con la delicatezza del piatto. Menta piperita, fiori, agrumi. E ancora rosa, pepe, chiodi di garofano: sono questi i sentori che caratterizzano questo bianco.
In alternativa ecco uno Chardonnay del Trentino che, come il Gewürztraminer, è un vino particolarmente aromatico. Al naso è infatti molto profumato e in bocca regala persistenza, equilibrio, armonia. Un ottima scelta da fare per creare il perfetto abbinamento con l’anatra all’arancia. Ti abbiamo prima accennato dell’errata credenza secondo cui le origini di questo piatto sarebbero francesi.
Se vuoi però abbinare un vino d’Oltralpe, potrai farlo con buoni risultati: scegli un Pinot Grigio dell’Alsazia e non te ne pentirai.
Abbinamento vino e anatra all’arancia: i rossi
Come detto, l’anatra all’arancia è un piatto versatile che piò essere abbinato con successo anche ai rossi. E’ importante però che tu vada alla ricerca di un vino vellutato e poco tannico, leggero e di pronta beva.
Il rischio, altrimenti, è che l’eccessiva presenza di tannini tipica di alcuni vini, possa in qualche modo dare origine a una sensazione amarognola non troppo gradita. Opta per un rosso aromatico e profumato, non farai certamente fatica a trovarlo!
L’elenco dei migliori vini rossi da abbinare all’anatra all’arancia comprende la Barbera d’Asti, la Schiava dell’Alto Adige, una Freisa d’Asti: tutti vini che rispecchiano le caratteristiche importanti per creare un abbinamento ideale con una carne che tende al dolce, nonostante la presenza della salsa caramellata all’arancia.
L’abbinamento che non ti aspetti: anatra all’arancia e vini dolci
Sarai abituato a sentir parlare di vini dolci in abbinamento al dessert e invece, a sorpresa, ti diciamo che con l’anatra all’arancia anche l’accostamento con un vino dolce ha il suo perché.
In commercio ci sono ovviamente tanti tipologie di prodotti, diciamo che il consiglio in questo caso è quello di puntare sulle versioni amabili o sulle vendemmie tardive che, per forza di cose, regalano al vino un sapore più dolce (perché realizzato con uve più mature). Cerca di puntare su vini che siano anche sapidi e freschi, evitando dunque i classici vini dolci da dessert che stonerebbero un po’ se portati in tavola con un secondo di carne.
Una Malvasia dell’Emilia Romagna potrebbe essere per esempio una buona alternativa da valutare.
