

Abbinamento vino insalata di polpo: le migliori scelte
Quale vino scegliere per un perfetto abbinamento vino insalata di polpo? Un vino bianco leggero e profumato è la scelta migliore. Ma anche una bollicina potrebbe essere in grado di dare vita all’abbinamento perfetto.
Indice
- Insalata di polpo: gusto a volontà
- Quale vino scegliere con l’insalata di polpo
- Abbinamento vino insalata di polpo: il Gavi
- Polpo e bollicina: scelta azzardata?
L’insalata di polpo è uno degli antipasti più gettonati per chi ama il pesce. Si tratta di un piatto molto saporito pur se semplice, preparato con pezzetti di polpo che vengono lessati in acqua e poi conditi con olio extravergine di oliva, prezzemolo, succo di limone e sale.
Tanto gusto e genuinità per una ricetta tipica della cucina mediterranea che risulta anche facile da preparare. Quale vino abbinare all’insalata di polpo?
Nel parleremo nel corso di questo articolo in cui ti indicheremo i migliori abbinamenti da portare in tavola, tenendo di conto delle caratteristiche principali di questa ricetta.
Insalata di polpo: gusto a volontà
Nonostante sia preparata con pochissimi ingredienti, l’insalata di polpo regala un gusto davvero saporito. Merito del mix tra prezzemolo, olio, sale e succo di limone che si unisce perfettamente alla carne morbida del polpo.
Molto spesso questa ricetta viene impreziosita dalle patate lesse che vengono condite insieme al pesce: quello che ne esce è un mix perfetto. Altre volte la pietanza viene accompagnata da delle verdure oppure da un’insalatona croccante. Toccherà a te, insomma, decidere quale contorno abbinare al polpo a seconda dei tuoi gusti e di quelli dei tuoi ospiti.
Come detto, questo piatto viene spesso servito come antipasto ma si rivela un’ottima idea anche come aperitivo oppure come condimento per bruschette e panini. Quale vino abbinarvi? Leggi di seguito e lo scoprirai.
Quale vino scegliere con l’insalata di polpo
Per un perfetto abbinamento vino insalata di polpo, la miglior scelta da fare è quella di orientarsi su un vino bianco che sia fresco, profumato e leggero. Un buon consiglio potrebbe essere quello di puntare su un Vermentino di Luni che con le sue note floreali piuttosto marcate si rivela ideale per accompagnare al meglio l’insalata di polpo e patate.
Sempre in tema di Vermentino, anche quello della Sardegna è una valida opzione. Ha uno spiccato profumo di mela con intense note floreali e di erbe appena tagliate. Un vino leggero ma allo stesso tempo di buona personalità, assolutamente adatto in questa occasione.
In alternativa potresti scegliere un Collio Friulano dal colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdognoli. Le sue note di ortica e melone lo rendono fresco, ideale da gustare con un piatto leggero e delicato come appunto è l’insalata di polpo. La sua struttura è buona ma non eccessiva, al palato è contraddistinto da una chiusura gradevolmente sapida.
E tra i vini di questa magica zona per la produzione di vino che è quella del Collio, ecco anche la Ribolla Gialla con i suoi sentori di mela, susina gialla, cedro e basilico. In bocca questo bianco è persistente e fresco, un vino di grande qualità che bene si sposa con il gusto delicato e sfizioso del polpo.
Tra i vini bianchi da tenere in considerazione c’è anche uno Chardonnay delle Langhe: sentori di pesca, frutti tropicali e agrumi e note di fiori bianchi al naso mentre al palato è pieno e intenso e denota un grande equilibrio. Davvero un bel vino da degustare con l’insalata di polpo.
Abbinamento vino insalata di polpo: il Gavi
E cosa dire di un Gavi? Questo vino è uno dei bianchi di maggiore qualità tra quelli piemontesi. E’ prodotto esclusivamente da vitigno cortese, in undici paesi del comuni del Novese, zona sud-orientale della Provincia di Alessandria, al confine con la Liguria. Di colore giallo paglierino, il Gavi vira verso il verdolino e nel calice è una vera delizia per gli occhi! Ma non solo, perché degustare questo bianco rappresenterà un’esperienza sensoriale davvero unica.
Sentori olfattivi di fiori bianchi inaugurano l’ingresso al naso, poi sarà facile individuare note di sgrumate e fruttate. In bocca il Gavi è fresco, con un piacevole retrogusto di mandorla che lo rende davvero uno dei vini più adatti ad essere abbinato all’insalata di polpo.
Polpo e bollicina: scelta azzardata?
Con il pesce qualche volta si abbinano molto bene anche le bollicine che vengono preferite ai classici vini bianchi.
L’insalata di polpo rientra in questa casistica? Sì, e quindi se sei più un amante delle bollicine che dei bianchi, sappi che potrai dare libero sfogo ai tuoi gusti creando il perfetto abbinamento tra ciò che andrai a bere e ciò che andrai a mangiare. Potrai per esempio puntare su un Trentodoc, spumante Metodo Classico che viene prodotto solo con uve trentine.
Tutti i vini della zona denotano le stesse caratteristiche: perlage fine e persistente e in bocca sono morbidi. L’abbinamento con il polpo a insalata è praticamente perfetto. Altrimenti ti consigliamo uno Champagne Brut, elegante e raffinato, leggermente acidulo, fruttato e con un tenore zuccherino decisamente equilibrato. Sempre consigliato con il pesce, si sposa molto bene anche col sapore delicato del polpo per cui potresti decidere di degustarlo, sicuro di stare effettuando una scelta corretta e ben ponderata. Infine, un Franciacorta Brut col suo tipico bouquet di profumi floreali e lieviti.
Al palato è fresco e morbido, perfetto in abbinamento con un piatto leggero e gustoso, soprattutto se di pesce.