

Abbinamento vino filetto in crosta
Quali vini sono considerati i migliori per un abbinamento vino filetto in crosta? Con questo secondo di carne di manzo, i più consigliati sono sicuramente quelli rossi dalla buona struttura. Ecco quali potrai scegliere.
Indice
- Ingredienti per il filetto in crosta
- Migliori vini con il filetto in crosta
- Abbinamento vino filetto in crosta e rosato
Il filetto in crosta è conosciuto anche come filetto alla Wellington ed è un gustoso secondo di carne di manzo avvolto nella pasta brisée con un ripieno di funghi.
L’aspetto è molto scenografico, ecco perché questo piatto viene spesso scelto come protagonista del menù durante le festività, quando le famiglie sono solite riunirsi a tavola in numero sempre molto elevato. Insomma questa ricetta potrebbe essere quella perfetta per fare bella figura e deliziare il palato degli ospiti.
In questo articolo ti racconteremo degli ingredienti da utilizzare per la realizzazione del filetto in crosta e ti illustreremo gli abbinamenti migliori tra questo piatto e il vino.
Ingredienti per il filetto in crosta
Come detto, il filetto in crosta è un secondo di carne di manzo che ha al suo interno una sfiziosa crema di funghi. Viene poi avvolto con del prosciutto crudo e successivamente con della pasta brisée. Poi viene fatto cuocere in forno in modo che la pasta brisée si trasformi in un involucro croccante e dorato regalando al filetto quel tocco in più.
I più abili, poco prima che la cottura venga ultimata, si divertono a decorare con la pasta brisée avanzata la sfoglia. In questo modo il filetto in crosta sarà ancora più bello da vedere prima di essere ovviamente gustato. Ma quali sono i sapori che caratterizzano questa portata tipica delle festività natalizie?
Il filetto alla Wellington regala sapori piuttosto marcati, dati dal ripieno di funghi e dall’accostamento tra prosciutto crudo e carne. La pasta, utilizzata come involucro, smussa un po’ gli angoli: fatta questa doverosa osservazione, il vino che andremo cercando dovrà dunque avere delle caratteristiche adatte a sostenere nel modo più equilibrato i gusti decisi di questo secondo.
Migliori vini con il filetto in crosta
Trattandosi di portata a base di carne di manzo, ti anticipiamo che il miglior vino da scegliere sarà un rosso che meglio si sposa, rispetto al bianco, a questo tipo di carne. Il filetto alla Wellington necessita di un vino di personalità che possa supportarlo, senza sovrastarne i sapori.
L’obiettivo da perseguire è quello di creare un connubio perfetto tra il vino e la succulenza della carne che rimane piuttosto al sangue, nonostante la cottura in forno. Quale vino consigliare in questa occasione? La scelta, come già detto, deve ricadere su un rosso di buona struttura. Le alternative da prendere in considerazione sono in questo caso davvero numerose.
Potresti per esempio puntare su una Barbera d’Alba Superiore che al naso si rivela ampia e ricca coi i suoi sentori di frutta rossa. Al palato è equilibrata e il suo gusto è persistente; è a tutti gli effetti un ottimo vino da abbinare al filetto in crosta. Anche un Chianti Classico Riserva è uno dei grandi rossi da poter scegliere in abbinamento a questo secondo.
Al palato è intenso, ricco e con un gradevole finale asciutto; è inoltre caratterizzato da un bouquet di frutti rossi, come la ciliegia, more e fragole di bosco che lo rendono davvero unico. Assolutamente da provare se cerchi un vino di ottima personalità in grado di sostenere il gusto deciso del filetto. Restando in Toscana, ecco anche il Bolgheri che, per le sue caratteristiche, si rivela decisamente indicato per il filetto in crosta.
Anche in questo caso sono i sentori di frutta rossi a predominare. Basterà avvicinare il naso al calice e saranno subito evidenti i profumi di fragole, ribes e altri piccoli frutti di bosco. Un vino morbido, quasi vellutato, tra i migliori da degustare in abbinamento a questo secondo di carne. Brunello di Montalcino e Barolo sono due altri “super” vini da poter bere in abbinamento al filetto in crosta.
Si tratta di due eccellenze rispettivamente di Toscana e Piemonte che in questa occasione diventano scelte davvero di qualità. Se hai dunque ospiti e vuoi fare davvero una bellissima figura, puntare su Barolo o Brunello rappresenterà una sorta di certezza, in termini di risultato.
Un altro vino rosso assolutamente indicato in questa occasione è il Montepulciano d’Abruzzo, caratterizzato da note di ciliegia, ribes e viola, impreziosite da un leggero sentore di tabacco. Sceglilo e non te ne pentirai.
Infine, l’ultimo consiglio per una bottiglia adatta a abbinarsi al meglio al filetto in crosta è il Montefalco Sagrantino, uno dei migliori prodotti enologici dell’Umbria. Di colore rosso rubino scuro, regala sentori di confettura di mora, pepe e vaniglia.
Abbinamento vino filetto in crosta e rosato
Cosa ne dici di un buon rosato come alternativa al rosso? Magari potrebbe sembrarti un’accoppiata strana e invece si può fare. In questo caso ti consigliamo un Lagrein Rosé che regala sentori intensi di frutta rossa matura e fiori.
Oppure un Toscana Rosé IGT, di colore rosa tenue, caratterizzato da note di frutti rossi e agrumi. Al palato è elegante e fresco, con un piacevole retrogusto fruttato. Ottimo con il filetto alla Wellington.