

Gnocchi e vino: quali sono i migliori abbinamenti?
Gli gnocchi di patate si prestano ad essere cucinati in tantissimi modi e la scelta del vino dipende ovviamente dal condimento utilizzato. Di vero c’è che questo alimento ha una tendenza dolciastra dettata dalle patate. Molto spesso poi questa stessa tendenza è avvalorata dalla scelta della salsa. Non a caso molto spesso gli gnocchi di patate vengono serviti con sughi a base di formaggi stagionati. In alternativa pomodoro o ancora ragù di salsiccia che sono considerasti condimenti succulenti e dolciastri.
La scelta del vino da bere in abbinamento dovrà tenere in considerazione queste caratteristiche anche se la valutazione andrà poi fatta nel complesso. Alla fine a determinare un piatto è l’insieme degli ingredienti che lo compongono.
Vino rosso o bianco con gli gnocchi?
Qualsiasi sia la preparazione di questo piatto, possiamo affermare con una certa sicurezza che gli gnocchi hanno come caratteristiche intrinseche una spiccata morbidezza e una buona sapidità. Ma anche unatendenza dolciastra che abbiamo precedentemente accennato.
Vino rosso o bianco con gli gnocchi? Come detto dipende dal modo in cui gli gnocchi vengono conditi. Ma valgono alcune regole di base che è importante considerare per effettuare una scelta corretta. Se sei un amante dei vini rossi e vuoi fare ricadere la tua scelta su di essi tieni presente che è meglio puntare su quelli caratterizzati da una buona acidità e una spiccata tannicità che si rivelano ideali per contrastare l’untuosità del piatto. Se invece sei un amante dei vini bianchi e vuoi scegliere un vino di questo tipo, il consiglio è quello di optare per quelli di elevata freschezza e di buona struttura.
Gnocchi al ragù e vino
Uno dei modi più gettonati per cucinare gli gnocchi è quello di utilizzare un condimento a base di ragù di carne con una bella spolverata di formaggio parmigiano sopra. In questo caso l’abbinamento con il vino rosso è il migliore da consigliare per un piatto particolarmente gustoso e succulento. In questo caso un vino rosso è assolutamente da preferire. Scegli un vino che abbia una bella acidità, un buon tannino e una sostenuta acidità alcolica, sarà così in grado di sostenere al meglio la ricchezza del piatto. Un Nebbiolo o un Sangiovese potrebbero essere la soluzione vincente!
Gnocchi al pomodoro e vino
Con gli gnocchi al pomodoro invece potresti pensare di abbinare un vino bianco come il Gavi, di buona struttura e marcata freschezza. In alternativa, con questo piatto dal sapore gustoso, dovresti scegliere un vino secco di acidità non troppo marcata in modo da non accentuare l’acidità del pomodoro stesso che è già parecchio presente.
Gnocchi alla sorrentina e vino
L’acidità del pomodoro deve essere inevitabilmente presa in considerazione anche nel caso degli gnocchi alla sorrentina, piatto tipico campano gustosissimo. Si prepara con pomodoro, basilico e mozzarella e si fa poi gratinare in forno.
Un piatto succulento che necessita di un abbinamento con un vino rosso di buona struttura e persistenza. Ad esempio un Aglianico, per un perfetto abbinamento regionale! L’Aglianico è un rosso importante, dal corpo ben definito e dal gusto intenso e fruttato. Un vino elegante che, per le caratteristiche appena elencate, sarà in grado di abbinarsi al meglio con gli gnocchi alla sorrentina. Un altro rosso che bene si sposa con questo primo è il Nero d’Avola: note di ciliegia, lampone, ribes nero e prugna secca caratterizzano questa eccellenza della Sicilia che sarà in grado non solo di accompagnare in modo egregio il piatto ma di esaltarne al meglio le caratteristiche. Sempre restando in Sicilia non è male l’idea di scegliere anche un Etna Rosso, a base di Nerello Cappuccio e Nerello Mascalese. Di colore rosso rubino intenso, ha un bel profumo e un gusto persistente: consigliato in abbinamento agli gnocchi alla sorrentina.
Gnocchi al gorgonzola e vino
L’utilizzo di una salsa a base di formaggio è molto frequente quando si cucinano gli gnocchi di patate. Il gorgonzola, da solo o in abbinamento a formaggi dal gusto più delicato, è spesso usato per il condimento di questo primo. Qual è il miglior vino da scegliere in questa occasione? Con gli gnocchi al gorgonzola occorre un vino che sia in grado di esaltare il sapore forte di questo piatto creando allo stesso un buon equilibrio tra cibo e vino.
Il Cannonau è un rosso che con gli gnocchi conditi con un sugo a base di gorgonzola è ideale. Si tratta di un vino prodotto in Sardegna che regala note speziate, tipiche delle uve da cui proviene e che vengono inevitabilmente condizionate da un clima mite, soleggiato, caldo e ventoso come è appunto quello dell’isola del Mar Mediterraneo che tutto il mondo ci invidia.
Un altro rosso valido è la Barbera d’Alba Superiore che con il suo elegante bouquet aromatico garantisce un abbinamento equilibrato e gustoso con gli gnocchi al gorgonzola. La Barbera è vellutata, fresca, persistente ed è in grado di sostenere perfettamente la struttura della pietanza. In più la sua freschezza rinfresca la bocca con la giusta acidità e ce n’è bisogno, visto che il condimento a base di gorgonzola potrebbe risultare per alcuni un po’ troppo marcato nel sapore.
Sempre rimanendo in tema di rossi, potresti valutare l’idea di scegliere uno Schiava del Trentino, con i suoi profumi di frutta rossa tra cui spiccano la ciliegia, la fragola e il mirtillo.
Con gli gnocchi al gorgonzola, però, si può pensare di abbinare anche un vino bianco, a seconda dei gusti. Il primo nome che ti facciamo è quello del Langhe Bianco. Il suo sapore vellutato, armonico e morbido lo rende ideale in accostamento a un piatto dal sapore impegnativo. Si tratta di un vino non eccessivamente alcolico. Una buona opzione se stai cercando un bianco che si possa accompagnare a un formaggio “impegnativo” come è il gorgonzola. In alternativa al Langhe Bianco, ecco la Falanghina. Anch’essa ha un gusto secco e vellutato, armonico e persistente. Ed è caratterizzata da un bouquet floreale e fruttato che però non stona con il condimento a base di formaggio del piatto. Potrebbe sicuramente essere uno dei migliori vini bianchi tra cui scegliere per gustare un bel piatto di gnocchi di patate al gorgonzola o ai quattro formaggi.