

Cosa bere con il salmone? I migliori vini da abbinare
Il salmone è uno dei pesci più amati perché si presta a essere cucinato in modi anche molto diversi tra di loro eppure tutti gustosi. Ma qual è il miglior abbinamento tra vino e salmone? Ne parleremo del corso di questo articolo in cui ci soffermeremo su alcune delle ricette più sfiziose individuando i migliori abbinamenti con il bere.
Salmone affumicato: quale vino?
L’affumicatura del salmone è una caratteristica da non sottovalutare quando si è alla ricerca di un abbinamento ideale con il vino. Quali vini scegliere se si decide di gustare il salmone affumicato? La scelta ricade su un bianco che deve però avere precise caratteristiche. Deve essere cioè fresco e profumato, in grado quindi di accompagnare al meglio una pietanza molto saporita.
Con il salmone affumicato consigliamo un ottimo Riesling, meglio ancora se con qualche anno di affinamento. Al palato questo vino garantisce un bouquet ben delineato e una freschezza che fa sempre bene. L’abbinamento al salmone affumicato sarà di quelli davvero riusciti.
In alternativa, con il salmone affumicato si sposa benissimo anche un Gewürztraminer. Questo bianco del Nord Italia è molto aromatico ma allo stesso tempo anche parecchio delicato. Il gusto è intenso, avvolgente, con sentori floreali e spezie che ne determinano il carattere. Il Gewürztraminer si rivela perfetto per armonizzare la grassezza e le note affumicate del salmone: provalo e rimarrai soddisfatto!
Pasta al salmone: prova il Sauvignon
La pasta al salmone è un altro dei grandi classici da portare in tavola. Molto spesso, per la sua preparazione, si usa la panna da cucina che, in abbinamento al pesce, regala davvero un gusto gradevolissimo. Questo primo è dunque cremoso, non proprio leggero ma per aumentarne la leggerezza si può utilizzare della panna vegetale che è sicuramente meno calorica di quella tradizionale.
Quale vino scegliere per un accostamento perfetto? Ti consigliamo di puntare su un Sauvignon, dagli inconfondibili profumi di frutta esotica e peperone giallo. Di colore giallo paglierino, questo vino al palato è morbido e vellutato e regala grande armonia. Si presta benissimo ad essere abbinato a un primo cremoso come la pasta al salmone: la buona acidità e i suoi profumi vegetali sono i suoi veri punti di forza.
Salmone al forno e abbinamento vino
Un altro modo di cucinare il salmone è quello di farlo al forno. Quello che si ottiene è un secondo gustoso e poco calorico perché si può pensare di cuocerlo solamente con l’aiuto di qualche spezia che ne possa aumentare il gusto. Il salmone al forno è quindi una pietanza perfetta anche per chi è attento alle calorie ma allo stesso tempo non vuole rinunciare al gusto.
Quale vino scegliere con questo piatto? In questo caso il consiglio è quello di puntare su un Timorasso, un vino bianco che regala importanti note di frutta e di fiori e che al naso si rivela intenso e complesso. Di questo vino spiccano i sentori di pesca, miele e frutta tropicale che lo rendono davvero molto gradevole. In bocca non delude le aspettative: è fresco, acido al punto giusto, con un buon grado alcolico. Assolutamente uno dei migliori vini da tenere in considerazione per un abbinamento esclusivo.
Quando il salmone in forno viene abbinato a un contorno di patate, tieni presente che anche la strada che porta al vino rosato è da valutare con grande attenzione. A salmone e patate arrosto si accosta benissimo un Etna Rosato, vino dalle caratteristiche ben precise che lo rendono elegante e allo stesso tempo leggero e versatile. Con il suo colore intenso che a tratti ricorda la buccia della cipolla, questo vino si caratterizza per le sue note floreali che ricordano glicini e rose insieme ad erbe aromatiche. È un vino fresco al palato, ideale in abbinamento con un secondo che necessita di “sgrassatura”. E l’Etna Rosato è in grado di garantirla, quindi sappi che se punterai su questo vino farai sicuramente una scelta sensata.
Ma con questo tipo di cottura, specialmente quando il salmone è affumicato, puoi anche pensare di abbinare un rosso. Ad esempio un Pinot Nero, dal gusto delicato e non eccessivo, in grado di accompagnare elegantemente il pesce senza però sovrastarne il sapore, che è un po’ il rischio che si corre quando si sceglie un vino che per caratteristiche si abbina male a un piatto invece delicato.
Salmone in padella e… bollicine
Le bollicine possono rappresentare una soluzione indovinata in abbinamento al salmone in padella. Per esempio in questo caso un Franciacorta si abbina perfettamente con questo piatto. La sua freschezza e quella inconfondibile effervescenza sono in grado di armonizzare l’untuosità grassa del salmone nel migliore dei modi. Anche lo Champagne, per gli stessi identici motivi, può essere abbinato in modo egregio al salmone in padella. Il salmone è un pesce particolarmente grasso, l’abbinamento con le bollicine si rivela ideale perché queste sono in grado di sgrassare il palato.
Salmone marinato: cosa ne dici di un Orange wine?
Con il salmone marinato è il caso di chiamare in causa gli Orange wine di cui abbiamo parlato in modo approfondito in questo articolo. Si tratta di vini dal tipico colore arancione che al palato si rivelano particolarmente eleganti e raffinati. Con il salmone marinato vanno decisamente d’accordo: accompagnano il gusto senza creare contrasti pericolosi per il palato. La marinatura è infatti una caratteristica che rende l’abbinamento con il vino sempre un po’ difficile: i vini arancioni però, così eleganti e delicati, riescono in questa difficile missione.
Conclusioni
Avrai insomma capito che il salmone può essere abbinato al vino in svariati modi e molto dipende dal modo in cui esso è cucinato. I bianchi vanno per la maggiore quando si parla di ricette a base di questo pesce, ma in qualche caso anche il rosso può rivelarsi una soluzione vincente. Lo stesso discorso vale per i rosati e per gli Orange wine che, così raffinati e eleganti, garantiscono abbinamenti davvero gustosi e gradevolissimi al palato. Insomma non dovrai fare altro che scegliere in che modo cucinare il salmone prima di dare vita ai migliori accostamenti con il vino.