

Cannelloni ricotta e spinaci: quale vino abbinare?
I cannelloni ricotta e spinaci sono un primo gustoso e non troppo elaborato che bene si presta a essere abbinato con una moltitudine di vini. Ideali per grandi e piccini, sono semplici da preparare e rappresentano un primo adatto anche a chi fa sempre attenzione alla linea: costituiscono lo strappo alla regola all’interno di un regime ipocalorico ma – rispetto ad altri primi – così calorici non sono! La ricotta è infatti uno dei formaggi più light tra quelli in circolazione (non a caso è tra i pochi consentiti nelle diete) e se abbinata agli spinaci, quindi alle verdure, va benissimo. Certamente c’è la besciamella che proprio light non è, ma si può pensare di usarne in piccole quantità per ridurre le calorie finali del piatto.
Insomma, concedersi un gustoso piatto di cannelloni ricotta e spinaci ogni tanto va bene. Meglio ancora se questo primo si abbina a un buon vino, capace di esaltare i sapori di questa ricetta gustosa, perfetta da portare in tavola quando si hanno ospiti e si vuole preparare qualcosa di sfizioso ma non eccessivamente complesso. Ma qual è il miglior vino da poter scegliere in questo caso? Lo scopriremo di seguito.
Ricotta e spinaci: ricetta semplice e gustosa
Come detto, la ricetta dei cannelloni ricotta e spinaci è semplice e ideale dunque anche per chi non è un amante della cucina. Si realizza in poche mosse e quello che ne viene fuori è un piatto delizioso, impreziosito dal ripieno morbido e delicato che si sposa alla perfezione, invece, con la crosticina esterna della pasta fresca guarnita con la besciamella. La pasta all’uovo può essere preparata in casa (la soluzione migliore, ovviamente) ma chi ha poco tempo a disposizione può anche comprarla già fatta. Così come la besciamella: è facile da preparare con farina, burro e latte ma esiste anche già pronta e acquistarla consente di risparmiare un bel po’ sulle tempistiche. Insomma tutto sta a capire quanto tempo si ha da dedicare alla preparazione dei cannelloni!
La ricetta resta facile facile anche per chi non ha grande dimestichezza con i fornelli. Basterà cuocere gli spinaci in pentola con un filo di olio e un pizzico di sale per insaporirli e preparare a parte la besciamella. Quando la cottura degli spinaci sarà terminata, basterà toglierli dal fuoco e aggiungervi la ricotta e quindi le uova. Il composto andrà poi sistemato al centro di ogni rettangolo di pasta sfoglia che andrà poi ricoperto di buona besciamella e sistemato in una pirofila che andrà poi messa in forno. Una volta terminata la cottura, una bella spolverata di parmigiano e via ad assaggiare! Gusto delicato e tanta morbidezza per un primo davvero sfizioso che va bene per tutti, anche per i più piccoli.
Cannelloni ricotta e spinaci: quale vino scegliere?
Ma quale vino scegliere con questo primo? Meglio puntare su un rosso o su un bianco? Vista la delicatezza del ripieno ti consigliamo un vino bianco, magari fruttato. In alternativa anche un rosato, per le caratteristiche di leggerezza e delicatezza che lo contraddistinguono, potrebbe rappresentare un’ottima soluzione da considerare. C’è chi con i cannelloni a base di ricotta e spinaci osa anche scegliendo una bollicina. La scelta è abbastanza audace – va ammesso – ma non del tutto scriteriata. Vediamo allora di seguito qualche esempio di vino da abbinare a questo primo.
Migliori vini bianchi con cannelloni ricotta e spinaci
Un vino particolarmente indicato è il Sauvignon del Collio che in bocca è secco e armonico e al naso regala un bouquet floreale molto gradevole. Un vino di buona struttura ma non eccessivamente impegnativo, in grado di abbinarsi al meglio con la delicatezza della besciamella e del ripieno a base di ricotta e spinaci. In alternativa anche una Ribolla Gialla potrebbe andare bene con questo tipo di primo: molto profumata, armonica e equilibrata in bocca, la Ribolla accompagna al meglio il gusto delicato dei cannelloni senza sovrastarlo. E, sempre cercando tra vini di buona struttura, marcato bouquet e ottima persistenza si potrebbe puntare su un Orvieto classico, vino bianco in arrivo dall’Umbria che fa delle sue caratteristiche di leggerezza e aromaticità i suoi punti di forza.
Cannelloni ricotta e spinaci: va bene un rosato?
La risposta è affermativa! Con questo primo dal gusto morbido e delicato anche un vino rosato è un’ottima scelta da fare. Il Rosato Toscana IGT, ad esempio, va benissimo se affiancato a questo primo. Aromi floreali e fruttati caratterizzano questo prodotto dal gusto raffinato e delicato, ideale con i cannelloni a base di ricotta e spinaci. Restando in tema di rosati, potresti scegliere un Etna Rosato Doc: colore elegante con tutte le sfumature del rosa, gusto secco e armonico, bouquet floreale. Un ottimo vino da stappare in questa occasione! Insomma scegliere un rosato in alternativa al bianco si può assolutamente fare e con ottimi risultati.
Per gli audaci ecco la bollicina
C’è chi ama sperimentare ed è sempre alla ricerca di nuovi abbinamenti a tavola. Per questo tipo di persone, il consiglio “fuori dal coro” è quello di abbinare ai cannelloni ricotta e spinaci un Prosecco Brut. La sua leggera effervescenza ripulirà la bocca dalla leggera untuosità causata dalla besciamella e non sovrasterà il gusto di un piatto molto discreto.
Conclusioni
A seconda dei tuoi gusti personali, allora, potrai scegliere un bianco, un rosato o una bollicina stando sicuro di non sbagliare. La cosa importante, quando ti appresti a individuare il vino da abbinare ai cannelloni ricotta e spinaci, è quello di non scegliere qualcosa di troppo strutturato perché un vino con una fortissima personalità in qualche modo andrebbe a coprire il sapore delicato del piatto. È assolutamente sensato allora puntare su vini di qualità che abbiano sì una buona struttura ma che siano in grado di mantenere delicatezza e armonia al palato. La gamma di prodotti tra cui scegliere è davvero ampia: dovrai soltanto tenere a mente i tuoi gusti o le preferenze dei tuoi invitati per prendere la tua decisione.