

Pappa al pomodoro: ricetta e abbinamenti con il vino
La pappa al pomodoro è un piatto tipicamente toscano. Un piatto che potremmo definire povero visto che nasce come modo per riutilizzare il pane vecchio e non buttarlo via.
Oggi la pappa al pomodoro viene servita nei più tipici ristoranti toscani e non con la ricetta che, in tutta la sua semplicità, si rivela gustosissima al palato. Ma quale vino può essere scelto per degustare una buona pappa al pomodoro? Il bianco è quello che meglio si sposa con questo piatto. Ma occorre fare attenzione e restringere il campo solo ai vini che presentano determinate caratteristiche (che ti andremo a elencare di seguito). Scopriamo allora i migliori vini da degustare insieme a questo piatto regionale.
Pappa al pomodoro: storia e ricetta
Come anticipato, le origini di questo piatto sono antiche e risalgono alla tradizione contadina toscana. In effetti la pappa al pomodoro è un piatto povero che consta di ingredienti super economici: il pomodoro e il pane raffermo. Con il passare degli anni la ricetta di questo piatto è stata rivalutata tanto da diventare protagonista dei menù della maggior parte dei ristoranti toscani (e non solo). Può essere preparata con i pelati durante tutto il corso dell’anno ma è in estate, quando i pomodori crescono sotto il sole e sono succosi e gustosissimi, che questo piatto si esalta.
Per la sua preparazione bisogna utilizzare il pane casalingo toscano cioè quello che non prevede la presenza del sale. È vero poi che in altre regioni la pappa al pomodoro viene preparata con il pane salato. Il sapore è diverso da quello della ricetta tradizionale ma si raggiungono comunque ottimi risultati. Per prepararla servono ovviamente pane raffermo e pomodori; e poi qualche spicchio di aglio, basilico, olio extravergine di oliva, sale e pepe. Nella versione di pappa al pomodoro aretina, l’aglio viene sostituito dalla cipolla.
Migliori vini da abbinare alla pappa al pomodoro
La pappa al pomodoro ha una consistenza quasi cremosa, regalata dal pane che si “scioglie” nel pomodoro. Il gusto di questo piatto è equilibrato e armonico.
Ed ecco che, pensando al vino da poter abbinarvici, ci viene da consigliare un vino che, per caratteristiche, sia in grado di accompagnare delicatamente questo piatto senza sovrastarlo. Ti consigliamo allora un bianco che non sia troppo corposo e che sia dunque in grado di bilanciare la sapidità della pietanza. Considerando anche la presenza del basilico nel piatto, il consiglio è quello di puntare su un vino aromatico che “riprenda” le caratteristiche del condimento e lo enfatizzi, tenendogli testa.
Vino bianco frizzante o fermo? Ci sentiamo di dire che la migliore scelta è quella che vira verso un bianco fermo. Le bollicine sono decisamente poco indicate in questa circostanza.
Abbiamo dunque tracciato a grandi linee le caratteristiche del vino che meglio si sposa con la pappa al pomodoro. Riassumendo potremmo dire che la scelta dovrà ricadere su un bianco fermo, non troppo corposo e sensibilmente profumato. Tenendo di conto di questi “requisiti”, potrai attingere a uno specifico elenco di vini che sarà in grado di regalarti grande soddisfazione a tavola. Ti facciamo allora qualche nome di vino bianco da poter abbinare al piatto tipico toscano del quale ci stiamo occupando.
La prima scelta potrebbe essere quella di una Vernaccia di San Gimignano, vino in cui si riscontrano sentori floreali e fruttati che evolvono in note minerali con l’affinamento. Un buon vino da stappare insomma in questa occasione. In alternativa va benissimo anche un IGT Toscano bianco 100% Sauvignon Blanc. Anch’esso molto aromatico (e abbiamo detto che l’aromaticità è una delle caratteristiche da tenere presenti per scegliere il vino in abbinamento alla pappa con il pomodoro). Oppure un Bianco di Pitigliano Superiore che al palato è secco e fresco, con una struttura non troppo marcata, e morbido. Anche il Pinot Bianco Riserva può essere annoverato tra i vini da tenere in considerazione per esaltare il sapore del piatto toscano. Di colore giallo paglierino, questo vino è raffinato ed elegante. Al naso regala note di ananas, melone e pesca gialla che creano un delicato connubio con la sapidità del piatto.
Rosato e pappa al pomodoro: si può?
I vini bianchi da abbinare a questo piatto toscano sono numerosi ma cosa dire invece dei rosati? L’abbinamento tra vini rosé e pappa al pomodoro è assolutamente fattibile e pronto a soddisfare i gusti di tutti coloro che al bianco preferiscono questo tipo di vino, generalmente fresco, morbido e leggero. E allora ecco che, per un abbinamento ad hoc potresti andare a “pescare” tra i rosati pugliesi. Molti di questi vini sono freschi e leggeri e assolutamente perfetti in abbinamento con un piatto sapido come è appunto la pappa con il pomodoro. Ti consigliamo inoltre anche il Rosato toscano a base di uve Prugnolo Gentile, per un abbinamento tutto regionale. Questo vitigno regala profumi intensi e inebrianti e al palato è secco, armonico e persistente, con note fruttate che tornano nel retrogusto rendendolo molto gradevole al palato.
Conclusioni
Dovendo riassumere brevemente i tipi di vino che bene si sposano con la pappa al pomodoro, possiamo dire che bianchi e rosati rispondono presente. Lascia da parte i rossi, in questa occasione, perché per caratteristiche non vanno troppo d’accordo con il piatto di cui ci stiamo occupando. Se vuoi scegliere un bianco, punta su qualcosa di aromatico e non troppo strutturato. Se invece preferisci scegliere un rosato, pensa che i migliori sono quelli che regalano grande freschezza e leggerezza e sono così in grado di esaltare le caratteristiche di un piatto dalla forte personalità, nonostante la semplicità degli ingredienti dei quali è fatto.