Home / Magazine / Cosa bere con / Tiramisù: quali sono i migliori vini da abbinare?
Tiramisù: quali sono i migliori vini da abbinare?
Cosa bere con

Tiramisù: quali sono i migliori vini da abbinare?

ROSADIVINI
ROSADIVINI
Redazione

Il tiramisù è uno dei dessert più amati, sia in inverno che in estate. Ricetta veloce e non troppo complicata, ideale quindi da mettere in pratica anche quando non si ha molto tempo ma non si vuole rinunciare a mangiare qualcosa di davvero gustoso o magari a fare bella figura con gli ospiti. 

Quali sono i migliori vini da poter affiancare a un buon tiramisù, per realizzare un abbinamento perfetto? Ne parleremo proprio in questo articolo, in cui ci soffermeremo prima sugli ingredienti del tiramisù e sulle loro caratteristiche prima di passare alla scelta del vino.

Tiramisù: ingredienti e preparazione

Come dicevamo, la ricetta del tiramisù è piuttosto semplice. Consta di pochissimi ingredienti, tutti facilmente reperibili e molto gustosi. Va detto che esistono molte versioni di tiramisù: quella con le fragole, quella con il pistacchio oppure quella al limone, e ancora quella senza uova e quella con uova pastorizzate.

Ma noi ci atterremo alla versione tradizionale, quella che vede come ingredienti uova, zucchero, caffè, mascarpone, cacao amaro in polvere e gli immancabili savoiardi. Tutto qui? Sì! Il tiramisù, lo ripetiamo, è un dolce semplice e davvero delizioso, da conservare rigorosamente in frigorifero specialmente se non viene consumato nell’immediato.

Per la preparazione occorre meno di mezz’ora. Come prima cosa bisogna preparare la moka e lasciare raffreddare il caffè in cui poi si dovranno andare ad inzuppare i savoiardi. C’è chi il caffè preferisce zuccherarlo, per un effetto più dolce, ma c’è anche chi opta per lasciarlo amaro, sapendo poi che saranno gli altri ingredienti a donare dolcezza al dessert. In un recipiente ampio occorrerà sbattere i tuorli con una parte dello zucchero e con il mascarpone, poi a parte bisognerà montare gli albumi a neve, aggiungendo la parte di zucchero rimasta. Quando gli albumi saranno belli compatti, bisognerà aggiungere il composto all’altra preparazione a base di mascarpone, mescolando energicamente con una spatola.

Dopodiché non resterà altro da fare che andare a comporre il tiramisù. In una pirofila il consiglio è quello di mettere una generosa cucchiaiata di crema, quindi bisognerà inzuppare i savoiardi nel caffè e posizionarli nella stessa profila, ricoprendo con altra gustosa crema. E procedere così, a strati, spruzzando del cacao amaro alla fine per un meraviglioso tocco finale. Un paio d’ore a riposare in frigorifero e il tiramisù sarà poi pronto a essere gustato!

I migliori vini da abbinare al tiramisù

Detto della ricetta del tiramisù, è adesso giunto il momento di occuparci degli abbinamenti con il vino. Quali sono i migliori prodotti in grado di esaltare il gusto di un dessert semplice e davvero delizioso? L’abbinamento ideale per questo dolce è senza ombra di dubbio un passito dal gusto intenso e dal profumo marcato.

Passito di Pantelleria

Un vino ideale è ad esempio il Passito di Pantelleria, autentica delizia per il palato. Di colore giallo dorato tendente all’ambrato, questo vino ricorda i profumi dell’isola da cui trova origine. Frutta gialla, frutta secca e miele lo caratterizzano, donandogli un profumo avvolgente al naso. E in bocca le sensazioni sono le stesse: il gusto è morbido, dolce, molto aromatico. Il Passito di Pantelleria è sicuramente un ottimo esempio di vino da abbinare al tiramisù. La cremosità di questo dessert, infatti, sarà esaltata dalle caratteristiche di questo vino.

Moscato Rosa

In alternativa un’altra scelta interessante da fare in abbinamento al tiramisù è rappresentata dal Moscato Rosa. Una scelta elegante e raffinata, forse meno scontata rispetto alla prima che ti abbiamo proposto, ma egualmente molto valida. Il Moscato Rosa regala sentori speziati e di rosa, esaltati da delicati profumi di frutti di bosco. In bocca è delicato, gradevole e equilibrato, dolce e sapido allo stesso tempo. Sul finale è elegante e si presenta come un ottimo vino da abbinare a un dolce cremoso e morbido come il tiramisù.

Zibibbo

E sempre restando in tema di vini passiti, quelli che a nostro avviso meglio si abbinano con il dessert di cui stiamo trattando, ecco anche lo Zibibbo. Dal colore dorato molto intenso, questo vino racchiude davvero tutte le caratteristiche necessarie a garantire un corretto abbinamento col tiramisù. Si tratta di un vino molto fruttato, con marcati sentori di albicocca, mandorla e fiori d’arancio. In bocca lo Zibibbo è morbido e dolce, con un gusto persistente. Ha un retrogusto particolare, che richiama note di miele e frutta secca che perfettamente si sposano con la cremosità e la dolcezza del tiramisù. Anche questo è, insomma, uno di quei vini da valutare con grande attenzione quando si è alla ricerca di un passito da presentare in tavola al momento del dessert.

Marsala

Se i tre vini che ti abbiamo elencato restano a nostro avviso quelli più interessanti da prendere in considerazione con il tiramisù, ti facciamo il nome anche di un quarto che potrebbe comunque rappresentare una scelta interessante e ben ponderata in questo caso: il Marsala. In alcune regioni questo vino viene anche utilizzato, seppur in piccole dosi, per la preparazione del tiramisù stesso. Anche laddove non compaia nella ricetta di questo dolce, potrebbe però comunque rivelarsi una buona scelta come vino in accompagnamento. Ma quali sono le caratteristiche del Marsala? Per alcuni versi ricorda alcuni tratti dei vini precedentemente elencati. Il profumo è quello di miele e vaniglia ma anche di mandorla e uva passa. In bocca il Marsala è morbido e caldo, con un retrogusto amarognolo che lo contraddistingue. A nostro avviso rappresenta una buona opzione da valutare. 

Moscato d’Asti Spumante

E, infine, vogliamo tornare sul Moscato. Dopo averti proposto quello Rosa, una particolare menzione vogliamo riservarla anche a quello Bianco. Il Moscato d’Asti Spumante, tipico prodotto piemontese a base di uve Moscato Bianco delle province di Asti, Alessandria e Cuneo, sa essere, per caratteristiche, una scelta indovinata con il tiramisù. Dal profumo molto aromatico e caratteristico, in bocca riporta a sentori di agrumi (limone e arancio), al tiglio e al glicine. Da provare per una scelta raffinata e… effervescente!

Insomma quando deciderai di gustarti questo dessert sappi che avrai un’ampia gamma di opzioni tra cui scegliere per mettere in piedi un abbinamento pronto a esaltare il sapore di un dolce davvero unico.

Creato il 16/06/2023. © Riproduzione riservata.