Home / Magazine / Cosa bere con / Spaghetti alle vongole: quali vini abbinare
Spaghetti alle vongole: quali vini abbinare
Cosa bere con

Spaghetti alle vongole: quali vini abbinare

ROSADIVINI
ROSADIVINI
Redazione

La tradizione punta tutto sul bianco ma in alcuni casi si può spaziare puntando su alcuni rossi di grande qualità. Ecco i migliori vini da abbinare a spaghetti alle vongole.

Indice

Gli spaghetti alle vongole sono decisamente un grande classico per chi ama il pesce e desidera gustare ogni tanto un buon primo. Pochi semplici ingredienti per un piatto amato da grandi e piccini.

Ma quale vino abbinare per esaltare al meglio il profumo e il sapore della pasta? Tutti punterebbero su un bianco, perché da tradizione il pesce si accompagna più di frequente con questo tipo di vino.

Ma attenzione! Se è vero che il bianco è la scelta giusta, è altrettanto vero che gli spaghetti alle vongole possono essere gustati anche con un vino rosso o rosato.

In questo articolo approfondiremo gli abbinamenti tra vino e quello che può essere considerato a tutti gli effetti il primo piatto più amato dell’estate. Rossi, bianchi o rosati? Continua a leggere per toglierti qualsiasi dubbio ed effettuare la giusta scelta. 

Quali vini bianchi abbinare agli spaghetti con le vongole

Tradizione vuole che al pesce si abbini meglio il vino bianco. Non è del tutto sbagliato. I bianchi per le loro caratteristiche sono più adatti ad accompagnare molti piatti a base di pesce, ma non è una regola generale. 

Alcuni bianchi, per le loro caratteristiche, si sposano meglio con il pesce rispetto a certi rossi ma esistono poi le dovute eccezioni.

Quando si affronta il tema degli abbinamenti a tavola, è fondamentale fare attenzione agli ingredienti del piatto. Sono questi infatti che determinano la scelta del vino da bere. 

Le vongole sono molluschi dal sapore deciso e intenso e dalla consistenza succosa che richiamano alla mente il mare. Quando si deve scegliere un vino da abbinare agli spaghetti con le vongole, non si può non considerare il suo gusto marcato.

Il Soave è un vino del Veneto che per le sue caratteristiche intrinseche bene si presta ad essere abbinato alle vongole.

Vino fresco, con note di fiori bianchi, frutta a polpa gialla e sentori di salvia. Presenta una struttura ben bilanciata tra acidità e mineralità. Questo perfetto equilibrio lo rende tra i vini più adatti per accompagnare, senza sovrastare, il gusto di un primo a base di vongole. 

Tra i vini bianchi da abbinare a questo tipo di spaghetti troviamo anche il Verdicchio dei Castelli di Jesi, forse il bianco più famoso delle Marche, conosciuto e apprezzato anche oltre i confini regionali. 

Colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdognoli, al naso presenta delicati profumi fruttati e tipici sentori floreali che lo rendono unico e speciale. Assolutamente da provare per un perfetto abbinamento a tavola.

Una particolare menzione va riservata al Collio Sauvignon che possiamo etichettare come una delle eccellenze del Friuli Venezia Giulia. Il suo profumo richiama la frutta esotica, il melone ed il peperone giallo: sentori che si sposano piuttosto bene con uno spaghetto alle vongole perché lo affiancano senza snaturarne il gusto.

L’elenco dei vini bianchi da poter abbinare a questo primo contempla anche un altro bianco molto famoso, stavolta campano: il Greco di Tufo.

Questo bianco è versatile ed è in grado di accompagnare in modo perfetto anche le pietanze più svariate. Si sposa infatti molto bene con gli spaghetti alle vongole per quel suo bouquet dalle fresche note agrumate e fruttate e per quei nitidi sentori minerali che rilanciano alla perfezione il sapore marcato e intenso dei molluschi.

Altra opzione da valutare: il Vermentino di Sardegna. Profumo delicato e persistente, note fruttate di mela e di erbe appena tagliate: un bianco tra i più adatti per l’abbinamento con un primo a base di vongole. 

Quando è indicato il vino rosso con spaghetti alle vongole

Ma con gli spaghetti alle vongole è possibile abbinare anche un rosso? I più estremisti sarebbero subito pronti a rispondere di no ma in realtà, scegliendo il rosso giusto, si potrebbe anche contemplare l’idea di evitare la classica accoppiata pesce-vino bianco.

Puoi scegliere un rosato soprattutto quando gli spaghetti alle vongole contemplano l’aggiunta di pomodorini. “In rosso” questo piatto si abbina dunque molto bene con vini anche non bianchi che sono in grado di esaltare il sapore in modo accurato e elegante.

Tra i vini rosati che possiamo portare come esempio c’è il Bardolino Chiaretto, la cui produzione è consentita nella zona del lago di Garda nelle provincie di Brescia e Verona. Di colore rosa che con l’invecchiamento tende al granato, ha un profumo leggero che accompagna alla perfezione i primi a base di molluschi. Elegante e raffinato, assolutamente da provare. 

Un’altra ottima scelta è rappresentata dal Val di Neto Igt che nella tipologia rosata sprigiona una moltitudine di sentori: dalla frutta rossa matura alla caramella mou, dalle erbe aromatiche all’arancia candita, con cenni di spezie dolci e note tostate. Un vino assolutamente indicato con gli spaghetti alle vongole.

Quale vino abbinare con cozze e frutti di mare

Per cozze e frutti di mare valgono le stesse indicazioni fornite sui bianchi e sui rossi nel caso degli spaghetti con le vongole. I sapori marcati dei frutti di mare rendono la scelta del vino mai banale ma sempre ben ponderata.

Ma all’elenco dei bianchi e dei rosati che ti abbiamo precedentemente fornito, aggiungiamo anche qualche altro input.

Hai mai pensato di optare per una bollicina quando scegli di mangiare molluschi di vario tipo?

L’abbinamento con un Metodo Classico Brut o con una Malvasia Istriana può rivelarsi particolarmente indovinato per esaltare il sapore del piatto. 

Anche il Prosecco, per le sue caratteristiche, è praticamente perfetto per sottolineare il sapore di vongole e cozze oltre che quello di alcune delle più gettonate crudité di mare come ad esempio le ostriche, i gamberoni e gli scampi.

Insomma una bollicina è la scelta ideale in caso di piatti a base di cozze e frutti di mare.

Lettura consigliata: Come degustare lo spumante

Scegli un vino italiano selezionato da ROSADIVINI!

Creato il 17/07/2022, aggiornato il 11/09/2022. © Riproduzione riservata.