

I migliori vini da abbinare alla tartare
Di carne o pesce, la tartare regala gusti particolari che necessitano di accostamenti ben ponderati con vini bianchi, rossi, rosati e bollicine.
Indice:
- Vino rosso con tartare di carne
- Abbinamento tartare con vino bianco o rosato
- Abbinamento con spumante o prosecco
La tartare di carne o pesce è una pietanza che prevede, nella preparazione, l’utilizzo di carne cruda, sapientemente impreziosita da salse o altre condimenti in grado di deliziare anche i palati più esigenti.
Ma quale vino si può abbinare a un piatto così particolare? La prima distinzione va fatta concentrandosi sulle caratteristiche della carne o del pesce utilizzato per la preparazione di questo piatto.
Non esiste un unico abbinamento tra vino e tartare. Ad esempio, una di salmone e una di carne di manzo potrebbero necessitare di un vino diverso per sprigionare al meglio i loro sapori.
Scopriamo nel dettaglio i migliori abbinamenti tra tartare e vino.
Vino rosso con tartare di carne
La tartare di manzo è un valido esempio di abbinamento carne-rosso. Più il condimento della carne è complesso, più strutturato dovrà essere il vino in abbinamento.
Se la tartare non presenta ingredienti dal gusto troppo marcato, puoi scegliere anche un vino intenso e aromatico di buona tannicità che possa essere in grado di contrapporsi al gusto leggermente speziato di questo piatto.
Ottima la scelta di un vino affinato in barrique che esalti il gusto della carne senza assolutamente sovrastarlo.
La regola generale da seguire, quando si sceglie un vino, è quella di optare per un prodotto che non “copra” i sapori di quello che si è scelto di mangiare ma sia invece in grado di esaltarli magistralmente.
Selezione vini rossi di ROSADIVINI
Abbinamento tartare con vino bianco o rosato
I bianchi sono tra i vini preferibili da abbinare sia alla tartare di pesce che di carne. Le caratteristiche del bianco da abbinare sono ben precise.
Generalmente questo piatto bene si abbina a vini bianchi fermi e non frizzanti che sono decisamente poco indicati in questi casi.
Il Greco di Tufo va bene con la tartare di tonno. Con la quella di salmone, che presenta una carne leggermente grassa e decisamente saporita, ti consigliamo un bianco dal gusto più intenso e persistente come ad esempio un Grillo siciliano o un Fiano d’Avellino.
Alla tartare di carne si può abbinare sia il Greco di Tufo che il Sauvignon del Collio. Sono ottimi prodotti che non sovrastano il gusto ma semplicemente lo accompagnano.
Il ventaglio di bianchi tra cui scegliere è decisamente ampio, per cui si potrà davvero spaziare scegliendo ogni volta un vino diverso ma egualmente indicato.
I vini rosati si abbinano bene alla tartare di pesce. Nella maggior parte dei casi questo vino presenta una spiccata acidità, esalta le sue caratteristiche se servito a una temperatura tra i 10 e i 12 gradi e va bevuto giovane.
Abbinamento con spumante o prosecco
E cosa dire dell’abbinamento tra tartare e spumante? Molti sono scettici e invece si può fare.
Ovviamente la scelta deve ricadere su una bollicina che, per caratteristiche, sia in grado di accompagnare al meglio un piatto apparentemente semplice che però così semplice non è. Infatti può regalare numerose sfumature di sapore e tutte dipendono dal tipo di condimento utilizzato.
Ricette a base di pesce, sia esso tonno, salmone o pesce spada, sono ottime se accompagnate da un Franciacorta dal gusto raffinato e fresco che si rivela l’esempio migliore di abbinamento tra spumante e tartare.
Il prosecco può essere una delle alternative da tenere in considerazione quando si parla di vini da abbinare alla tartare? Sì, a patto che si scelga il prosecco giusto!
Ad esempio, la tartare di manzo o vitello può essere accompagnata da un Prosecco Extra Dry che si rivela molto versatile e quindi indicato anche con quella di pesce.
