Home / Magazine / Stile e cultura del vino / Bottiglie di vetro: più trasparente, più leggero
Bottiglie di vetro: più trasparente, più leggero
Stile e cultura del vino

Bottiglie di vetro: più trasparente, più leggero

ROSADIVINI
ROSADIVINI
Redazione

Minore impatto sull’ambiente, maggiore riciclo e sostenibilità. Le bottiglie vetro si trasformano per salvaguardia del pianeta: meno materie prime per la produzione, meno Co2 per il trasporto.

Indice:

L’obiettivo è quello di preservare le risorse naturali per le generazioni future e di migliorare la produzione e il commercio del vino. Tutto ciò per ottenere il minor impatto possibile sull’ambiente.

La sostenibilità del vino è definita “viticoltura integrata” perché raccoglie i migliori metodi dei diversi ambiti:

  • studi biologici
  • sistemi agronomici
  • ecologia della vigna

Un sistema in continua evoluzione che affonda le proprie radici nella tradizione e utilizza innumerevoli innovazioni oltre alle bottiglie di vetro leggero.

La domanda per il vino biologico da parte dei consumatori è sempre più forte ed è un fenomeno che si sta diffondendo in tutto il mondo.

Secondo alcuni esperti di mercato, il vino biologico sta conquistando un numero sempre maggiore di professionisti e di semplici consumatori sia in Europa che in altri paesi del mondo. Il numero delle cooperative che producono vini biologici è in aumento anche in Italia.

Da uno studio dell’Università di Siena, si è calcolato che nel 2020 il Pil nazionale connesso alla produzione di vino “sostenibile” è aumentato del 30% toccando quota 4 miliardi di euro.

Una delle soluzioni green trovate dai produttori di vino è quella di utilizzare bottiglie vetro leggero per imbottigliare il vino.  

Gli studi sulle bottiglie di vetro leggero

Uno studio ha dimostrato che il vetro leggero è più rispettoso dell’ambiente e fa risparmiare denaro alle aziende, senza compromettere l’attrattiva del marchio o del prodotto.

Lo studio ha anche rivelato che il passaggio a bottiglie vetro leggero è una soluzione efficiente dal punto di vista delle risorse e consente di risparmiare oltre 150mila tonnellate di vetro all’anno.

Molti viticoltori e birrai hanno già iniziato a convertire le loro bottiglie di vino o di birra in vetro leggero con grande successo.

I vantaggi di una bottiglia di vetro leggero sono:

  • l’utilizzo di meno materie prime per produrlo
  • meno CO2
  • minori costi di trasporto

Nessuna perdita di qualità rispetto ad una bottiglia vetro standard e soprattutto è anche realizzato con materiali riciclati.

Lettura consigliata: Tappi per bottiglie vino

Bottiglie vetro: differenze di peso non avvertite dai consumatori

Secondo uno studio finanziato dal Programma d’azione rifiuti e risorse (WRAP), i consumatori hanno avuto difficoltà a notare una differenza di peso del 5-10% nelle bottiglie vetro.

Anche una differenza di peso del 40% (per le bottiglie vuote), o del 20% per le bottiglie piene, è passata inosservata alla maggioranza dei partecipanti.

In condizioni reali, ad esempio in un supermercato, i consumatori confrontano molto raramente il peso lordo di due prodotti contemporaneamente quando prendono una decisione d’acquisto.

Le Donne del Vino a favore delle bottiglie di vetro leggero per la sostenibilità

Consapevoli dell’importanza della sostenibilità, anche per le Donne del vino il rispetto dell’ambiente è un prerequisito, quindi risulta necessario l’utilizzo di bottiglie di vetro leggero.

La posizione della presidente dell’associazione Donne del Vino, Donatella Cinelli Colombini: «Fra le associate il 51% ha la certificazione Bio o sta per ottenerla. Il 33% usa bottiglie vetro leggere sull’intera gamma e il 40% su almeno la metà dei vini. 

Incrociando i dati è emerso un approccio alla sostenibilità a 360 gradi: dal vigneto al confezionamento del prodotto finito sia per le aziende biologiche che convenzionali».

Insomma, analizzando i dati:

  • il 33% usa bottiglie leggere (sotto i 500 g per i vini fermi e gli 830g per gli spumanti) sull’intera gamma;
  • il 40% su almeno la metà dei vini, scelta valutata positivamente dal 37% degli importatori esteri, soprattutto in Canada e Scandinavia;
  • il 28% dei buyer hanno reagito negativamente;
  • il 14% (sale al 16% per gli enotecari) hanno approvato la decisione di adottare  bottiglie più “ambientaliste” ma meno appariscenti.

Lettura consigliata: guida alle diverse tipologie di vino

Scopri i vini italiani selezionati da ROSADIVINI!

Creato il 12/11/2021, aggiornato il 25/07/2022. © Riproduzione riservata.