

Cantine delle Marche: solo per Wine lover
Se sei un wine lover non puoi non visitare almeno una delle tante cantine delle Marche, presenti in questa meravigliosa regione.
Indice
- Cantina Moncaro
- Azienda Agricola Guerrieri
- Azienda Gobbi e Mannocchi
- Antica Cantina SantโAmico
- Cantina Sparapani
Le Marche rappresentano una delle regioni piรน belle dโItalia dove lโarte domina e si respira storia in ogni vicolo.
Cosรฌ accade anche se si restringe il campo alle tante cantine presenti sul territorio che, proprio con un bellissimo connubio tra enologia e arte, creano atmosfere meravigliose in cui immergersi per un viaggio sospeso nel tempo dove le regole non esistono e i ritmi vengono scanditi dalla natura.
Se sei un wine lover e ami lโarte, allora, รจ proprio il caso di organizzare una gita in questa regione per visitare da vicino alcune delle cantine delle Marche piรน rappresentative, conosciute anche al di fuori dei confini regionali. Dโaltronde รจ qui che si producono molti vini di qualitร , uno su tutti il Verdicchio dei Castelli di Jesi che รจ amato e apprezzato in tutta Italia. Ma non solo, perchรฉ le eccellenze regionali sono tante e tutte da scoprire.
In questo articolo allora ti elencheremo alcune delle piรน significative cantine delle Marche, per fornirti qualche input utile a organizzare un tour enologico e scoprire le piรน belle realtร vinicole di questa regione.
Cantina Moncaro
Protagonista in passato di alcuni eventi culturali molto importanti, come ad esempio โCantine Aperte a Nataleโ, la Cantina Moncaro ha come missione quella di produrre e promuovere il vino, uno dei prodotti che piรน rappresenta la storia e il presente del territorio circostante. Visitare questa cantina รจ una delle esperienze piรน magiche per chi ama lโarte e il vino. Tra i locali piรน belli da visitare cโรจ senza ombra di dubbio la bottaia che ospita tutti i vini per la maturazione e l’affinamento.
Uno spazio tutto nuovo pensato dai titolari della cantina come la โfelice conclusione del percorso di visita all’interno dell’azienda per i tanti turisti italiani e stranieri che percorrono le strade del vinoโ. Segnati il nome di questa azienda e trascorri qui qualche ora se ti trovi a passare da Acquaviva Picena (AP).
Azienda Agricola Guerrieri
โPer coltivare la terra, bisogna conoscere il passato, vedere il presente ed immaginare il futuro, sapendo che ogni gesto potrร produrre nuova vita, nuova fertilitร โ: รจ questa la filosofia dellโazienda situata a Piagge, in provincia di Pesaro Urbino.
Vale la pena fare tappa in questo luogo immerso nella natura per osservare la lavorazione della terra, come si coltiva la vigna e toccare con mano una realtร meravigliosamente lontana dalla quotidianitร cittadina.
Azienda Gobbi e Mannocchi
โUn angolo di paradiso per decantare il sapore autentico del vinoโ. Lโazienda si estende su una superficie di 50 ettari, coltivati per la maggior parte a vigneto. Il particolare microclima che caratterizza questa porzione di collina garantisce uve genuine e di grande qualitร .
Se quello che cerchi รจ staccare la spina e immergerti in unโatmosfera quasi surreale, lโazienda Azienda Gobbi e Mannocchi รจ davvero quella che fa per te. Tante sono le uve che qui vengono curate con grande dedizione: Passerina e Pecorino, ma anche Trebbiano e Verdicchio, Montepulciano e Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon. Interessante la selezione dei sistemi di allevamento che vengono scelti ad hoc, come ad esempio il Guyot e il cordone speronato che sono in grado di donare alle uve (e di conseguenza anche ai vini) maggiori profumi e aromaticitร .
Antica Cantina SantโAmico
Tra le cantine piรน belle delle Marche cโรจ anche lโAntica Cantina SantโAmico di Morro dโAlba, una prestigiosa dimora storica circondata dalla magica natura del parco secolare SantโAmico.
Bellissima e tutta da vedere la villa, immersa al centro del parco, descritta con queste parole dai titolari: โSi presenta imponente dopo aver percorso un lungo viale alberato, la Villa a 4 livelli fuori terra, con una torretta belvedere e un seminterrato. Il rivestimento in cotto rosso crea un brioso effetto cromatico con il verde circostante. Singolare ed ardito il sistema di riscaldamento escogitato dal proprietario, un ingegnere all’avanguardia per l’epoca, che per far fronte al difficile problema di accalorare i vasti e numerosi ambienti esistenti, utilizzava aria calda che fluiva nelle pareti , dotate di intercapedini, convogliata dalla caldaia sita nell’interrato. Gli spazi interni sono ornati da bassorilievi e decorazioni pittoriche parietaliโ.
Cantina Sparapani
A Cupramontana sorge questa graziosa cantina nata nel lontano 1985. Quasi quarantโanni di storia, dunque, che consacrano la Cantina Sparapani come una delle realtร piรน meritevoli di essere visitate nellโintera regione. Lโazienda dispone di 12 ettari di vitigno Verdicchio che, come certamente saprai, รจ uno dei vini simbolo delle Marche insieme a Pecorino e Passerina.
Tradizione e tecnologia si fondono alla perfezione in questa azienda in cui le uve entrano solo se hanno raggiunto il giusto livello di maturazione e possano cosรฌ garantire la produzione di vini di grande qualitร .
Unโazienda di medie dimensioni che ha giร raggiunto ottimi risultati e che fa del lavoro di squadra uno dei suoi punti forti. Se vuoi osservare da vicino la produzione del vino, organizza una gita in questa cantina, vedrai che sarร unโesperienza unica e tutta da gustare!
