

Cantine in Liguria: le realtà che meritano una visita
Sono molte le cantine in Liguria, realtà medio-piccole, che vale la pena visitare: luoghi immersi nella natura, dove si respira un’atmosfera meravigliosa.
Indice
- Cantine in Liguria: Cantine Federici
- Cantine in Liguria: Cantina Durin
- Cantine in Liguria: VisAmoris
- Cantine in Liguria: Cantine Bregante
- Cantine in Liguria: Cantina BioVio
È piuttosto forte la tradizione vinicola in Liguria dove sono numerose le cantine che meritano una visita. Nella maggior parte dei casi si tratta di aziende di piccole dimensioni, spesso a conduzione familiare, luoghi in cui il tempo sembra essersi fermato.
L’attenzione per la natura è sempre tantissima, non a caso molte delle cantine presenti in regione sono state costruite secondo i principi della bioarchitettura, quindi cercando di non interferire con il paesaggio circostante e perseguendo invece l’obiettivo opposto: quello di calarsi nel paesaggio esistente senza snaturarlo, semplicemente convincendoci in armonia.
Se cerchi un’azienda vinicola in cui riscoprire la bellezza di una giornata scandita dalla natura, non avrai altro che l’imbarazzo della scelta. In questo articolo ti illustreremo alcune delle più belle cantine liguri che potresti visitare per una giornata all’insegna della bellezza, della natura e del gusto.
Cantine in Liguria: Cantine Federici
A Ortonovo, in provincia di La Spezia, sorgono le cantine Federici, dove la raccolta delle uve viene fatta rigorosamente a mano, per consentire una più accurata selezione dei grappoli e garantire quindi una maggiore qualità della materia prima.
Qui tutti i processi di cantina soddisfano le richieste dei titolari, i quali supervisionano attentamente, al fine di immettere sul mercato prodotti di gran spessore. Le Cantine Federici rappresentano una importante realtà vinicola per questa regione. 1600 metri quadrati di spazio per la nuova struttura, inaugurata nel 2015 ed è stata ideata per armonizzarsi con il paesaggio circostante.
Non a caso, segue i principi della bioarchitettura ed è dunque un esempio di azienda vinicola all’avanguardia in questo senso. I titolari, compiendo questa scelta, hanno voluto perseguire obiettivi importanti: ridurre l’impatto ambientale e allo stesso tempo massimizzare il risparmio energetico.
Qui le scelte architettoniche sono decisamente funzionali a garantire un luogo perfetto per la produzione dei vini tipici della zona nel pieno rispetto dell’ambiente circostante. “Per questo la struttura, nonostante disti solo qualche centinaia di metri dal mare, è stata concepita quasi interamente interrata, e adotta strategie e soluzioni bioclimatiche”, si legge sul sito. Insomma una cantina che vale davvero la pena visitare se ti trovi da queste parti.
Vini di Cantine Federici
Cantine in Liguria: Cantina Durin
Se sei alla ricerca di una cantina di spessore da poter vedere, eccoti accontentato: la cantina Durin è sicuramente tra le migliori realtà del territorio. Ubicata a Ortovero, in provincia di Savona, è un’azienda che regala un’atmosfera davvero molto particolare.
Non solo amore per le vigne, ma anche per gli animali. I titolari della cantina propongono ai visitatori un turismo ecosostenibile, mostrando con orgoglio come avvengono le lavorazioni e le produzioni. Ecco allora che visitando la Cantina Durin potrai vedere da vicino come viene prodotto il vino ma anche l’olio extravergine; e ancora, osservare le vaste piantagioni di ortaggi e frutta che vengono usati da freschi o come conserve in accompagnamento alle degustazioni di vino.
Infine, passeggiando per l’azienda sarà possibile entrare a contatto con tantissimi animali: asini e capretti ma anche galline, anatre, oche, tacchini. Un luogo davvero magico, questo, ottimo per rigenerarsi in mezzo alla natura.
La Cantina Durin dà la possibilità di immergersi in un ambiente diverso dal solito, dove l’amore per il vino si fonde perfettamente con l’amore per la natura e i suoi frutti. E di questi tempi, è questa da considerare una vera rarità.
Cantine in Liguria: VisAmoris
Nel nostro viaggio per cantine liguri, non possiamo non menzionare la cantina VisAmoris, vicino a Imperia. “L’amore per una terra aspra, ma generosa; un sogno che sembrava una sfida: produrre un vino speciale da una terra speciale che ne sapesse coniugare i colori, i sapori, i profumi e le emozioni. Il Pigato e le sue declinazioni per esprimere le qualità e la versatilità”: è questo il motto dei titolari di questo gioiello immerso nella campagna ligure.
La Cantina VisAmoris racchiude in sé tutto l’amore per il territorio e la dedizione dei suoi titolari per una terra naturalmente ricca. Da qui la scelta di puntare tutto in una direzione ben precisa, quella green: i terreni dedicati alla coltivazione della vigna sono trattati secondo i dettami più rigorosi dell’agricoltura biologica.
“Una garanzia per poter offrire ai consumatori un prodotto di autentica qualità, capace di rispettare e salvaguardare l’armonia con la flora e la fauna che vive questi splendidi luoghi”, spiegano i titolari dell’azienda. Per tutti questi motivi la Cantina VisAmoris è in assoluto una di quelle da visitare se ti trovi in Liguria.
Cantine in Liguria: Cantine Bregante
È questa una delle realtà vinicole più antiche della regione, fondata infatti nel lontano 1876 quando Bartolomeo Bregante inizia con il suo primo Leudo a commerciare vini lungo le rotte del Mediterraneo.
Di acqua sotto i ponti ne è passata tanta e oggi l’azienda è in mano a Sergio e Simona, che si definiscono “i naturali prosecutori di una antica tradizione di viti-vinicoltori”. Per fare fronte a esigenze nuove, la cantina si trova adesso nel centro di Sestri Levante.
Nel corso degli anni, inoltre, i titolari hanno sperimentato nuovi metodi di produzione per garantire sul mercato prodotti di sempre maggiore qualità e hanno selezionato i migliori vigneti. Sono poi passati dall’effettuare vinificazioni in bianco con tecniche semplici, a perseguire la strada che porta a macerazioni condotte a freddo ed a temperatura controllata con lunghi periodi di affinamento sulle fecce.
Visitare questa azienda è doveroso se passi dalle parti di Sestri Levante (Genova) per immergerti in un’atmosfera che sa davvero di tempi antichi, in cui è la natura a scandire il ritmo della giornata.
Cantine in Liguria: Cantina BioVio
Un’altra azienda che vale la pena menzionare è la cantina BioVio, anche per una lodevole iniziativa di cui si rende portatrice: quella cioè di aver dato vita a una cantina “didattica” con itinerari articolati e personalizzati in grado di integrarsi con i programmi e l’offerta formativa ordinaria di classi di studenti di varie età.
L’obiettivo è quello di avvicinare i giovani all’agricoltura facendo loro conoscere l’importante figure del vignaiolo, ovvero colui che coltiva la vite, lavora la terra e produce il vino. Non solo, perché questo progetto mira anche a sensibilizzare i consumatori e i giovani alla agricoltura sostenibile a cui da sempre si affidano i titolari dell’azienda.
“L’uso di pesticidi, di diserbanti e di concimi chimici non fa parte della tradizione locale e noi non abbiamo fatto altro che continuare con le abitudini del passato. Coltivare biologico non è una scelta né tecnica né economica: è semplicemente culturale” queste le parole del titolare Aimone Giobatta che insieme alla moglie Chiara da sempre ha creduto sul biologico certificando i terreni nel 1989.
Un’eredità da portare avanti
Oggi anche le figlie Caterina, Camilla e Carolina sono impegnate in prima linea in azienda nei diversi settori aziendali che vanno dalla cura agronomica alla vinificazione delle uve, dall’accoglienza in agriturismo a quella della cantina.
Una realtà assolutamente da visitare, dunque, per passare una giornata immersi nel verde, riscoprendo il piacere di stare a contatto con la natura e capendo – se mai ce ne fosse bisogno – l’importanza di adottare metodi di coltivazione biologica, nel pieno rispetto dell’ambiente circostante e di tutto ciò che lo caratterizza.
L’azienda BioVio garantisce tutto questo, in uno scenario davvero rigenerante che merita di essere gustato da chi è appassionato di vino, ma anche da coloro che semplicemente vogliono allontanarsi dai ritmi frenetici che caratterizzano ogni giornata per riscoprire il valore del tempo che scorre lentamente.