Home / Magazine / Stile e cultura del vino / Il menù della bella stagione: quali sono i migliori vini da scegliere
Il menù della bella stagione: quali sono i migliori vini da scegliere
Stile e cultura del vino

Il menù della bella stagione: quali sono i migliori vini da scegliere

ROSADIVINI
ROSADIVINI
Redazione

A tavola arrivano i cibi più leggeri, quelli dalle cotture meno elaborate e senza troppe salse: ecco i migliori vini da scegliere!

Siamo alla fine della primavera e, in attesa che esploda l’estate, ci godiamo le prime giornate calde in cui risulta davvero piacevole concedersi pranzi e cene fuori, in compagnia degli amici. Durante la primavera il menù cambia e si modifica molto rispetto a quello invernale. Salutiamo le pietanze più elaborate per accogliere quelle più leggere, sicuramente più adatte alle temperature più elevate. E allora sarà difficile vedere in tavola, da qui in avanti, zuppe fumanti o piatti a base di carne con cotture decisamente lunghe. Insomma il menù della primavera-estate sarà a base di pietanze fresche e leggere, gustose ma non pesanti. E quali saranno i migliori vini da abbinare da qui in avanti? Lo scopriremo in questo articolo!

Verso la stagione calda: bianchi o rossi?

Come anticipato, la marcia di avvicinamento all’estate farà optare per cibi leggeri e freschi che siano quindi anche meno difficili da digerire visto che le temperature in salita di certo non facilitano la ripresa “post pasto”. Ma è meglio scegliere un vino bianco o un vino rosso, da qui ai prossimi mesi? È difficile dare una risposta che sia corretta soprattutto perché, mai come in questo periodo dell’anno, entrano prepotentemente in gioco anche i rosati, troppo spesso (e senza motivo) bistrattati.

I rosati invece rappresentano un’alternativa davvero molto valida quando le temperature si alzano: leggeri, freschi e profumatissimi, accompagnano in modo egregio una moltitudine di pietanze. Insomma la scelta non è solo tra bianchi e rossi, ma tra essi e i rosati. Senza dimenticare le bollicine che spesso rappresentano una valida carta per i palati più raffinati.

Esempio di menù fresco: ecco i vini da scegliere

Spesso a partire da maggio-giugno, si ricorre a piatti freddi, ad esempio un’insalata di riso che ogni anno torna puntuale sulle tavole. Ideale per chi vuole restare leggero senza rinunciare al gusto, questo piatto è davvero quello che ci vuole quando il caldo sta per arrivare. Il riso si digerisce molto facilmente e il condimento che viene usato solitamente per questa pietanza è a base di verdure, uova, olive, mozzarella, insomma tutti ingredienti che non si rivelano eccessivamente pesanti.

E allora quale vino abbinare a questo gustoso piatto, adatto per il palato di grandi e piccini? In questo caso ci sentiamo di dire che l’abbinamento perfetto è quello con un vino bianco semplice che regali intensi profumi floreali: un Pinot Grigio, ad esempio, che in questo caso si rivela davvero uno dei più adatti. In generale con questa pietanza il consiglio è quello di puntare sempre sui bianchi che, per caratteristiche, meglio si abbinano. Bisogna evitare però di scegliere vini troppo strutturati, prediligendo invece quelli che spesso vengono definiti di “pronta beva”. Vini di qualità, ovviamente, che al palato risultano freschi e leggeri, non troppo impegnativi quindi e ideali per accompagnare piatti non elaborati come gran parte di quelli estivi. 

Un altro piatto tipico della stagione più calda è la caprese. Chi non ama mangiare pomodoro e mozzarella sul finire della primavera quando il caldo si fa già sentire? Un Fiano può essere una delle migliori scelte di vino da fare in questo caso perché con il gusto della mozzarella si sposa molto bene. Anche Pinot Grigio (già indicato per l’insalata di riso) e Soave possono rappresentare valide alternative se preferisci rimanere in tema di bianchi. Se sei invece un amante delle bollicine ecco invece il Prosecco che con la caprese si abbina alla perfezione. Effervescente al punto giusto, il Prosecco si rivela scelta vincente in accostamento per la verità a numerosi piatti estivi. Ma con la mozzarella e il pomodoro non è davvero da sottovalutare l’abbinamento con i rosati. Scegline ad esempio uno a base di uve Aglianico, dal gusto fruttato e intenso: saprà accompagnare il gusto del piatto in modo delicato, senza coprirne i sapori. Se la mozzarella è di bufala, un altro rosato ideale è il Cerasuolo, ottenuto da uve Montepulciano. Di colore rosa intenso, ha un profilo floreale e un gusto armonico e si presenta come uno dei migliori vini (rosati e non) da abbinare alla caprese. Quando la mozzarella non è presentata in accostamento al pomodoro ma viene comunque servita con delle verdure, ecco che potrai allora puntare anche su un vino rosso. Scegli un Piedirosso, ad esempio, e resterai soddisfatto: questo vino tipicamente campano non è troppo strutturato e regala al palato grande freschezza. Così come il Dolcetto, che nasce dall’omonimo vitigno. Un vino molto fresco e di grande bevibilità, ottimo in accompagnamento a pietanze tipicamente estive che non siano dunque troppo complesse nella preparazione. Altri due nomi di vini rossi da abbinare alla caprese sono quelli del Taurasi e della Barbera.

Piatti di pesce: quali sono i migliori vini da abbinare?

In estate molto spesso si preferisce consumare il pesce piuttosto che la carne. Dai primi ai secondi, sono tantissimi i piatti tra cui poter scegliere! Quali sono i migliori vini da scegliere davanti a un piatto a base di pesce

La scelta ricade tra bianchi, rosati e bollicine a meno che non si tratti di pesce in umido, quindi con la presenza del pomodoro. In questo caso si può aprire anche una buona bottiglia di rosso. In generale, però, il pesce si sposa benissimo con i vini bianchi, fermi o frizzanti a seconda delle occasioni. Gewürztraminer, Chardonnay e Pinot Grigio, Lugana, Vermentino e Soave sono tutti ottimi esempi di prodotti tra cui poter scegliere. Antipasti di mare e terra, molluschi e crostacei potranno però essere abbinati in modo egregio anche con i rosati. In questo specifico caso Chiaretto Valtènesi, Bardolino Chiaretto o una Schiava Rosato del Trentino Alto Adige si rivelano alternative davvero molto valide da tenere in considerazione. Per primi raffinati, ad esempio un risotto con i gamberi, anche un Lagrein in versione rosé risulta essere particolarmente consigliato. Un Etna Rosato si sposa alla perfezione con il sushi. Infine, in caso di pasto leggero a base di formaggi erborinati, ecco che un rosé realizzato con uve Syrah è quello che ci vuole per esaltare il cibo senza creare pericolosi contrasti di gusti.

Insomma, non ci sarà altro che l’imbarazzo della scelta se la tua missione sarà quella di scegliere il miglior vino da includere nel perfetto menù per la stagione più calda. Basta solo tenere bene a mente i tuoi gusti personali e considerare il piatto nel suo insieme, quindi tenendo conto di tutti gli ingredienti utilizzati e non solo di quello che apparentemente è il più forte, almeno dal punto di vista del gusto. Così facendo sarai certo di effettuare la scelta corretta senza sbagliare.

Creato il 03/06/2023. © Riproduzione riservata.