
Quali sono le migliori cantine d’Abruzzo
Emidio Pepe, Valentini e Masciarelli sono le principali e più importanti aziende vinicole Abruzzo.
Emidio Pepe
L’azienda si trova a Torano Nuovo (TE), si estende su 15 ettari vitati e una produzione annua di 80 mila bottiglie.
Cantina condotta dal 1964 da Emidio Pepe, nipote dell’omonimo fondatore della cantina (fine ‘800). Si tratta di un produttore molto famoso ma particolarissimo, uno dei più “discussi”, assieme a Gravner, dalla critica specializzata.
Emidio Pepe è un fanatico dell’artigianalità produce vini Triple A (sigla che significa Agricoltori – Artigiani – Artisti che contraddistingue i produttori dei cosiddetti “vini naturali” secondo il manifesto dei produttori vini Triple A).
Trovò nelle colline di Torano l’habitat ideale per i due principali vitigni abruzzesi: il Trebbiano e il Montepulciano. Pepe produce anche Cerasuolo e Pecorino.
L’uva viene letteralmente pigiata con i piedi, e vinifica solo vasche di cemento.
Valentini
L’azienda si trova a Loreto Aprutino (PE) possiede 70 ettari vitati e una produzione annua di 50 mila bottiglie.
Cantina condotta da Francesco Paolo Valentini che continua l’opera del padre Edoardo. Produce vini assolutamente artigianali che necessitano di lunghi affinamenti in bottiglia, sono molto longevi e vanno aspettati.
Valentini è così meticoloso ed esigente nel suo lavoro che se non è soddisfatto dei suoi vini non mette in vendita l’intera annata.
Masciarelli
L’azienda si trova a San Martino sulla Marrucina (CH) si estende su 279 ettari vitati e produce 2 milioni e 500 mila bottiglie all’anno.
Cantina conosciuta a livello internazionale, fondata nel 1981 da Gianni Masciarelli, grande vignaiolo prematuramente scomparso nel 2008 a 52 anni e poi condotta dalla moglie Marina Cvetic e dalla figlia Miriam.
Masciarelli si è dedicato con ottimi risultati anche alla coltivazione di vitigni internazionali come Chardonnay e Merlot.
Marina Cvetic ha creato anche una linea di vini che riportano in etichetta solo il suo nome.
Principali etichette: Montepulciano Riserva Villa Gemma, Montepulciano Riserva Marina Cvetic, Montepulciano Riserva Iskra, Merlot Marina Cvetic, Trebbiano Riserva Marina Cvetic (affinamento in barrique), Trebbiano Castello di Semivicoli, Pecorino Castello di Semivicoli, Chardonnay Marina Cvetic (affinamento in barrique), Cerasuolo d’Abruzzo “Villa Gemma.
Produttori in provincia di Teramo
Tutta la fascia collinare della provincia di Teramo è un ottimo territorio per la coltivazione della vite tanto che per il Montepulciano è stata istituita la Docg Montepulciano Colline Teramane.
La località di Controguerra (ai confini con le Marche) ha ottenuto una specifica Doc per Controguerra Pecorino, Controguerra Passerina e Controguerra Rosso che rispetto alla Docg Colline Teramane consente un uso più ampio di vitigni alternativi al Montepulciano (fino al 30%).
Qui nascono alcune aziende vinicole Abruzzo:
Illuminati
L’azienda è situata sulle pregiate colline di Controguerra sul lato abruzzese della Valle del Tronto che segna il confine con le Marche (zona caratterizzata da una specifica Doc). Possiede 130 ettari vitati e produce un milione e 200 mila bottiglie all’anno.
Fra le cantine abruzzesi più conosciute a livello nazionale, fondata nel 1890, sotto la guida di Dino Illuminati ha svolto un ruolo fondamentale nella valorizzazione del vino abruzzese.
I vini di Illuminati si contraddistinguono per prezzi molto contenuti in rapporto alla qualità.
Etichette principali: Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Riserva Docg Pieluni, Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Riserva Docg Zanna, Lumen Controguerra Rosso Riserva Doc (blend Montepulciano 70% Cabernet 30 %), Montepulciano d’Abruzzo Ilico, Montepulciano d’Abruzzo Riparossa.
Camillo Montori
L’azienda si trova a Controguerra (TE) si estende su 50 ettari vitati per la maggior parte coltivati a Montepulciano (26 ha) e Trebbiano (10 ha), in minor misura a Pecorino, Passerina, Chardonnay, Sauvignon, Sangiovese, Merlot e Cabernet.
Camillo Montori è un personaggio di spicco della viticoltura teramana fin dagli anni ’60 e ’70.
Etichetta di punta: Montepulciano d’Abruzzo Doc Fonte Cupa, poi Passerina Controguerra DOC Fonte Cupa, Pecorino Colli Aprutini IGT Fonte Cupa, Trebbiano d’Abruzzo DOC.
Nicodemi
L’azienda si trova a Notaresco (TE) possiede 30 ettari vitati e produce 250 mila bottiglie l’anno. Condotta dai fratelli Alessandro ed Elena Nicodemi in Val Vomano.
Etichette di punta: Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Docg Neromoro Riserva, Notarì e Le Murate, inoltre Trebbiano d’Abruzzo Notarì.
Villa Medoro
L’azienda si trova ad Atri (TE) nella parte meridionale delle Colline Teramane validamente condotta da Federica Morricone, si estende su 100 ettari vitati e produce 770 mila bottiglie l’anno.
Etichetta di punta: Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane “Adrano”, produce anche Trebbiano, Pecorino, Passerina e Cerasuolo.
Produttori di vino in provincia di Pescara
Le aziende vinicole Abruzzo in provincia di Pescara sono concentrate nella zona di Loreto Aprutino (25 km. da Pescara), la zona di Casauria, di Pescosansonesco e anche quella molto interna, ai confini con la provincia di L’Aquila, lungo la direttrice fra i comuni di Capestrano (AQ) e di Popoli (PE) nella Valle del fiume Tirino compresa fra il versante meridionale del Gran Sasso e quello settentrionale della Majella.
Le aziende vinicole Abruzzo in questa zona sono:
La Valentina
L’azienda si trova a Spoltore (PE) fondata nel 1990 da Sabatino Di Properzio, ha 40 ettari vitati. I vigneti oltre che a Spoltore (situato nell’immediato entroterra pescarese) si trovano dislocati in diverse zone del pescarese. Produce 350 mila bottiglie l’anno.
Valido produttore di Montepulciano, etichette di punta: “Spelt” Riserva, “Binomio” Riserva e “Bellovedere” Riserva da un piccolo vigneto di 2 ha; inoltre Trebbiano d’Abruzzo “Spelt”.
De Fermo
L’azienda si trova a Loreto Aprutino (PE), condotta dai coniugi Eloisa De Fermo e Stefano Papetti. Ha 17 ettari vitati e produce 40 mila bottiglie l’anno.
Molto valida per il Montepulciano etichette Prologo e Concrete, per il Pecorino Don Carlino il Cerasuolo d’Abruzzo Le Cince e il particolarissimo Chardonnay Launegild.
Torre dei Beati
L’azienda si trova a Loreto Aprutino (PE), fondata nel 1999 da Adriana Galasso e Fausto Albanesi. La superficie vitata è di 18 ettari e produce 100 mila bottiglie l’anno.
Molto valida sia per il Montepulciano etichette Cocciapazza e Mazzamurello e il Cerasuolo Rosa-ae, che per il Trebbiano Bianchi Grilli e il Pecorino etichette Bianchi Grilli e Giocheremo con i fiori.
Torre Raone
L’azienda si trova a Loreto Aprutino (PE) fondata nel 1997 da due amici, un agronomo e un agricoltore, che dispone dal 2006 di una nuova e moderna cantina. Ha 30 ettari vitati e produce 100 mila bottiglie all’anno.
Produce Montepulciano, Trebbiano, Pecorino, Cerasuolo e un blend Montepulciano – Merlot- Cabernet.
Etichetta di punta: Montepulciano d’Abruzzo San Zopito.
Ciavolich
L’azienda si trova a Loreto Aprutino (PE), antica attiva nella produzione vinicola da metà ‘800, guidata dal 2004 da Chiara Ciavolich. Ha 30 ettari vitati e produce 200 mila bottiglie all’anno.
Di grande rilievo le quattro etichette della linea “Fosso Cancelli” prodotte solo nelle annate più favorevoli: Montepulciano d’Abruzzo maturato un anno in cemento (come da antica tradizione abruzzese) e tre anni in bottiglia; Trebbiano d’Abruzzo in botti di rovere e anfore di terracotta; Pecorino due anni in botti di rovere e anfore di terracotta, Cerasuolo d’Abruzzo in anfora di terracotta;
Fra i vini della linea base Ciavolich l’etichetta di punta è il Montepulciano d’Abruzzo Antrum.
Castorani
Si tratta di una storica azienda vitivinicola acquisita nel 1998 dall’ex pilota abruzzese di F1 Jarno Trulli, si trova ad Alanno (PE), distante dalla fascia costiera. Possiede 72 ettari vitati e produce 600 mila bottiglie l’anno.
Etichette principali: Montepulciano d’Abruzzo Riserva Podere Castorani, Trebbiano Riserva Podere Castorani, Montepulciano d’Abruzzo Amorino tutti da vigneti di Alanno.
Zaccagnini
Cantina di dimensioni industriali attiva dal 1978, si trova a Bolognano (PE), ha 300 ettari vitati e produce 3 milioni di bottiglie all’anno.
Caratterizzata da una produzione mediamente di buona qualità fra cui spiccano il Montepulciano d’Abruzzo San Clemente Riserva e il blend bianco San Clemente da uve Trebbiano d’Abruzzo, Pecorino e Passerina.
Valle Reale
L’azienda si trova a Popoli (PE), i vigneti dislocati fra i Parchi Nazionali del Gran Sasso e della Majella. La superficie vitata è di 45 ettari. Produce 250 mila bottiglie l’anno.
Molto valida per il Montepulciano etichette San Calisto, Vigneto di Popoli, Vigneto Sant’Eusanio, Montepulciano base Valle Reale e per il Trebbiano etichette Vigna del Convento di Capestrano, Vigneto di Popoli e il Trebbiano base Valle Reale.
Aziende vinicole Abruzzo: Aquila
La provincia di L’Aquila detiene appena il 3-4% degli ettari vitati della regione concentrati soprattutto nei comuni di Ofena e Capestrano ai piedi del versante meridionale del massiccio del Gran Sasso (conca di Capestrano nella Valle del fiume Tirino, esposta a sud, caratterizzata da un clima secco tutto l’anno e molto caldo in estate).
Due le principali aziende vinicole Abruzzo di questa zona.
Cataldi Madonna
L’azienda si trova in loc. Madonna del Piano (AQ), condotta da Luigi Cataldi Madonna situata in una conca pianeggiante ai piedi del Gran Sasso. Ha 30 ettari vitati e produce 190 mila bottiglie all’anno.
Una delle migliori cantine abruzzesi, molto valida per il Montepulciano etichetta Tonì, il Pecorino etichette Frontone, imbottigliato solo nelle annate migliori e Supergiulia e il Cerasuolo d’Abruzzo la cui etichetta Piè delle Vigne 2018 è stata nominata vino rosato dell’anno dalla Guida del Gambero Rosso 2021.
Interessante anche il Montepulciano d’Abruzzo Malandrino, affinato in cemento e acciaio.
Praesidium
Piccola cantina artigianale di altissimo livello attiva dal 1988, conosciuta solo dalla critica specializzata e dagli appassionati del settore, si trova a 400 m. s.l.m. in Valle Peligna a sud di Popoli e a 15 km. da Sulmona (AQ). Ha 5 ettari di superficie vitata.
Le etichette di punta sono: Montepulciano d’Abruzzo Riserva maturato 24 mesi in acciaio, 24 mesi in botte di rovere e 6 mesi in bottiglia, Trebbiano d’Abruzzo Superiore (8 mesi in acciaio) e Cerasuolo d’Abruzzo Superiore (5 mesi in acciaio).
Aziende vinicole Abruzzo: Chieti
In provincia di Chieti la viticoltura assume un carattere più intensivo, vi ricade il 75% degli ettari vitati dell’Abruzzo e sono presenti grandissime cantine cooperative fra cui le validissime Tollo (3.200 ettari vitati) e Citra (6.000 ettari vitati).
Molto presente la vendita del vino sfuso destinato ad imbottigliatori fuori regione (commercio un tempo molto diffuso in tutto l’Abruzzo).
Cantina Tollo
Cantina cooperativa fondata nel 1960 che raccoglie la produzione di migliaia di piccoli viticoltori. Si trova a Tollo (CH), ha 3.200 ettari di superficie vitata.
Etichette di punta: Montepulciano d’Abruzzo Riserva Cagiolo (12 mesi in barrique), Montepulciano d’Abruzzo Riserva Mo (24 mesi in botte grande), Trebbiano d’Abruzzo Tre.
Feudo Antico
Si trova nel territorio ad alta vocazione vinicola di Tollo il cui territorio comunale nel 2019 ha ottenuto la Docg Terre Tollesi (o Tullum) per i vitigni autoctoni Montepulciano (Tullum Ross e Tullum Rosso Riserva), Pecorino (Tullum Pecorino) e Passerina (Tullum Passerina). Ha 80 ettari vitati e produce 80 mila bottiglie l’anno.
Pasetti
L’azienda si trova a Francavilla al Mare (CH) possiede 70 ettari vitati.
Non deve trarre in inganno la sede aziendale che si trova in una località sul mare ma i vigneti si trovano dislocati ai piedi del massiccio del Gran Sasso nella zona di Capestrano (AQ) e Pescosansonesco (PE).
Etichetta di punta: Montepulciano d’Abruzzo Harimann, maturato 12 mesi in acciaio, 24-36 mesi in barrique e 18 mesi in bottiglia; inoltre Montepulciano d’Abruzzo Testarossa e Bianco Terre Aquilane IGT Testarossa, blend Trebbiano d’Abruzzo – Pecorino.
Cascina del Colle
Azienda situata sulle colline di Villamagna molto vocate per la produzione vitivinicola. Ha 18 ettari vitati.
Etichette: Montepulciano d’Abruzzo Negus, Montepulciano d’Abruzzo Mammut, Pecorino Aimè, Passerina Kukukaya.