Home / Magazine / Percorsi e itinerari del vino / Cortaccia sulla strada del vino
Cortaccia sulla strada del vino
Percorsi e itinerari del vino

Cortaccia sulla strada del vino

ROSADIVINI
ROSADIVINI
Redazione

Il comune di Cortaccia sulla Strada del Vino si estende dal fondovalle a 212 m s.l.m. fino alla cima del Monte Corona (1830 m). Cortaccia è composto dal paese di Cortaccia e dalle sue frazioni Niclara, Penone, Hofstatt, Corona e Favogna di Sopra.

Conta 2.200 abitanti, il territorio ricopre una superficie di 3.056 ettari (600 ettari coltivati a frutteti, 330 vitati e 70 ettari ricoperti di campi e prati).

Vigneti ripidi e rivolti al sole fanno da cornice al paese di Cortaccia. In questa zona soleggiata già gli antichi romani pigiavano l’uva, come dimostra il ritrovamento di un vigneto che probabilmente risale a questo periodo.

La zona collinare più bassa del territorio di Cortaccia è caratterizzata da terreni caldi e soleggiati che per le loro caratteristiche chimico/fisiche sono molto favorevoli alla produzione di vini rossi come: Lagrein, Merlot e Cabernet Sauvignon (in particolare per quest’ultimo i vigneti di Cortaccia sono considerati i migliori dell’Alto Adige).

La fascia collinare più alta (frazione Corona, Hofstatt e Penone) è adatta alla coltivazione dei vitigni bianchi.

Oggi la coltivazione del vino è diventata un ramo dell’economia. I terreni coltivati a vite dai viticoltori di Cortaccia sono in totale 306 ettari, di cui 191 per il vino bianco e 115 per il vino rosso. 

Cantina Tiefenbrunner – Schloss Turmhof di Cristof Tiefenbrunner

L’azienda Tiefenbrunner di Niclara è una delle tenute più antiche dell’Alto Adige. Situata in località Niclara è un’azienda familiare risalente al 1675.  Nel 1848 diventa cantina, oggi cantina Turmhof. Il nome nobile deriva da quello della residenza all’interno della quale è stata costruita. 

Tiefenbrunner mira esclusivamente alla qualità. E questa comincia nel vigneto, distribuito tra Niclara, Cortaccia e Magrè.

Le vigne sono distribuite tra i 200 e i 1.000 m s.l.m., con un dislivello impressionante e con un’ampia varietà di tipi di terreno, che permette di selezionare le zone migliori per ciascun vitigno.

Dall’uva propria e da quella conferita da altri viticoltori si ottengono vini tipici, complessi e longevi, ai quali è riservato il necessario tempo di invecchiamento. 

Attualmente possiede 25 ettari di proprietà e 45 ettari di viticoltori conferenti per una produzione complessiva di circa 800.000 bottiglie di cui 70% bianchi e 30% rossi.

In azienda si pone attenzione alla sostenibilità e al rispetto delle risorse naturali: dal 1910 la cantina è fornita di energia elettrica generata da una propria centrale idroelettrica.

L’etichetta più conosciuta e più volte premiata è il Muller Thurgau Feldmarschall von Fenner che proviene da un vigneto di 3 ha situato a 1000 m. di altitudine. Fa parte della linea di vertice della cantina assieme a Sauvignon Riserva Rachtl (da un vigneto di Fiè allo Sciliar), Chardonnay Riserva Au (da un vigneto di Niclara) e Cabernet Sauvignon Riserva Toren (da un vigneto di Niclara). 

Altre etichette molto pregiate sono quelle della Riserva Linticlarus che include tre rossi e un passito: Lagrein, blend Cabernet 50% – Merlot 50% tutti da vigneti di Cortaccia; Pinot Nero da un vigneto di Montagna e Gewurztraminer Passito da vendemmia tardiva. 

Le etichette della linea Turmhof comprendono:
  • Gewurztraminer (affinato in acciaio)
  • Sauvignon Blanc (affinato 50% in legno e 50% in acciaio),
  • Pinot Bianco (affinato 50% in legno e 50 % in acciaio)
  • Pinot Grigio (affinato in legno), Chardonnay (affinato 50% in legno e 50% in acciaio)
  • Moscato Giallo (affinato in acciaio)
  • Gewurztraminer Tardus (vendemmia tardiva)
  • Lagrein
  • Pinot Nero
  • Cabernet Sauvignon (maturati 8 mesi in botte grande e piccola)
  • Schiava/Vernatsch.

Le etichette della linea base Merus comprendono sette bianchi, Merlot e Schiava. 

Kellerei Kurtatsch (Cantina Cortaccia)

Fondata nel 1900 la Cantina Cortaccia si trova direttamente sulla Strada del Vino nella Bassa Atesina, il Giardino del Sudtirolo.

Nasce e si sviluppa con lo scopo di esprimere il territorio e il suo particolare e diversificato terroir (fortemente calcareo, molto permeabile e talora misto ad argilla.), miscelando le antiche tradizioni locali e la sua storia con l’uso di pratiche moderne e intuizioni innovative che fanno grandi i vini Kurtatsch in tutto il mondo.

Cantina Cooperativa di Cortaccia (190 soci, 190 ettari) possiede vigneti dislocati fra i 200 e i 900 m. s.l.m., su ripidi pendii terrazzati, tutti situati nel comune di Cortaccia tranne i vigneti di Gleno (comune di Montagna) da cui proviene il Pinot Nero.

A Cortaccia il clima continentale intra-alpino molto vario crea le condizioni ideali per la vegetazione di vini rossi forti dal frutto molto aromatico e di vini bianchi eleganti e minerali.

Le vigne Frauenrigl, Brenntal e Glen sono destinate alla coltivazione delle varietà a bacca rossa come il Lagrein, il Merlot e il Pinot Nero.

I vitigni a bacca bianca trovano invece il loro habitat ideale nei vigneti Hofstatt, Penon e Graun. In queste vigne terrazzate i suoli sono tendenzialmente calcarei, argillosi e ghiaiosi e, grazie alle notevoli altitudini e alle ottime esposizioni, si sviluppano le migliori condizioni per la coltivazione di Pinot bianco, Pinot Grigio e Muller Thurgau.

Il Gewürztraminer trova il suo spazio sopra il vigneto Brenntal, su suoli argillosi e ghiaiosi, dotati di ottimo drenaggio e perfetti per trattenere il calore. 

Vini linea Terroir molto pregiati e pluripremiati:
  • il Cabernet Sauvignon Riserva Freienfeld vinificato solo nelle annate migliori in bottiglie numerate
  • il Merlot Riserva Brenntal
  • il Gewurztraminer Riserva Brenntal maturato 12 mesi in acciaio e 6 mesi in legno
  • lo Chardonnay Riserva Freienfeld maturato 11 mesi in barriques, 6 mesi in botte grande e 7 mesi in bottiglia (capacità di invecchiamento 10 anni)
  • il Passito Bianco Aruna da uve Moscato Giallo e Gewurztraminer (premiato 5 Grappoli Bibenda 2019)

Fra i rossi ottimi anche il Lagrein Riserva Frauenrigl, il Pinot Nero Glen e il blend Merlot – Cabernet Franc Soma.

Fra i bianchi degni di nota:

  • Muller Thurgau Graun (affinato in acciaio) prodotto dagli alti vigneti di Corona a 600-900 m.s.l.m.,
  • Pinot Grigio Penon (affinato 80% in acciaio e 20% in legno)
  • Pinot Bianco Hofstatt (affinato in legno)
  • Sauvignon Kofl (affinato in legno), blend bianco Amos ottenuto per il 70% da uve Pinot Bianco e Pinot Grigio e 30% Chardonnay (affinato 14 mesi in legno).
Creato il 14/03/2022, aggiornato il 03/04/2022. © Riproduzione riservata.