Home / Magazine / Stile e cultura del vino / Strada del Vino dell’Alto Adige: brindisi natalizio on the road
Strada del Vino dell’Alto Adige: brindisi natalizio on the road
Stile e cultura del vino

Strada del Vino dell’Alto Adige: brindisi natalizio on the road

Silvia Cutuli
Silvia Cutuli
Giornalista

Di cantina in cantina sulla Strada del Vino dell’Alto Adige per un’esperienza da vivere e da gustare. Si parte da Nalles, vicino Bolzano.

Indice:

Pronti, partenza e via! I chilometri da percorrere sono tanti, ben 150, e si faranno tutti lungo tutta la Strada del Vino dell’Alto Adige toccando 16 comuni e  70 cantine.

Un percorso appassionante per enoturisti e winelovers che proprio in occasione delle festività natalizie troveranno una porta sempre aperta grazie all’iniziativa Wine&Advent che coinvolge le cantine locali.

Avete presente le finestrelle del classico calendario dell’Avvento? Immaginate di aprirle una ad una, ed ecco che avrete ogni volta una diversa sorpresa ovvero un nuovo appuntamento con tanto di degustazione o evento a tema.  

Strada del Vino: la viticoltura altoatesina

La zona di coltivazione lungo la Strada del Vino è la più vasta dell’intera regione e comprende una superficie totale di 4.249 ettari con una grande varietà di vigneti nella zona di Bolzano fino a Nalles e Salorno.

Lagrein e Vernatsch, conosciuto come St. Magdalener o Kalterersee, crescono proprio in questa parte della regione. Varietà autoctone, cui si aggiungono il vitigno locale Gewürztraminer e altre internazionalmente note come Pinot Bianco e Pinot Nero.

La particolare posizione geografica fa sì che la viticoltura si pratichi dai 200 ai 1000 metri di quota, così che il vignaiolo ha a disposizione condizioni climatiche e terreni diversi, dal fondovalle ai piedi delle vette. 

Gli appuntamenti del vino

La Strada del Vino dell’Alto Adige inizia a Nalles, passa Bolzano, si snoda lungo l’Oltradige e la Bassa Atesina fino a Salorno.

Lungo il percorso è prevista una visita alla Tenuta Eberlehof di Bolzano per una degustazione dei loro vini pregiati in atmosfera natalizia.

Il presepe vivente del paese di Caldaro va festeggiato con un bicchiere di  Kalterersee nel moderno winecenter della Cantina Kaltern. In località Montagna, la Tenuta Pfitscher invita a una degustazione verticale di tre annate di Pinot Nero Riserva.

I vini dell’Alto Adige

Vini bianchi: Ruländer/Pinot Grigio, Weißburgunder e Chardonnay popolano i vigneti altoatesini. Tra i bianchi freschi, fruttati e di carattere vanno ricordati anche il Gewürztraminer, Sylvaner, Müller-Thurgau, Riesling, Sauvignon, Veltliner oppure Kerner. 

Vini rossi: il Vernatsch predomina la scena, fruttato e fresco è il vino rosso altoatesino per eccellenza. Tra i vini rossi spiccano il corposo Lagrein e l’espressivo Cabernet.

Vitigni autoctoni:

  • Vernatsch è presente nel panorama vinicolo altoatesino dal XI secolo ed è il vitigno più diffuso sull’intero territorio. Denominazioni DOC del Vernatsch sono Südtirol Alto Adige St. Magdalener” delle zone di Bolzano e dintorni, nonché “Südtirol Bozner Leiten“ oppure ”Südtirol Grauvernatsch“
  • Lagrein ha le sue origini a Bolzano come il Blauburgunder (Pinot Nero) e il Venatsch ed è uno dei vitigni rossi autoctoni più importanti dell’Alto Adige.

Le Cantine della Strada del Vino

La tenuta Eberlehof nell’azienda vitivinicola della famiglia Zisser, nel cuore della zona classica del S. Maddalena è immersa nei vigneti a varietà mista sovrastanti Bolzano lavorati in modo naturale;

Cantina Girlan conta 200 soci viticoltori, dislocati in un’area di coltivazione dei vigneti di 220 ettari, nelle zone produttive dell’Oltradige e della Bassa Atesina. Fondata nel 1893.

Cantina di Terlano è una delle cooperative di produttori più all’avanguardia di tutto l’Alto Adige: 143 soci coltivano 190 ettari di vigneti, esclusivamente vini DOC, per il 30 percento rossi e per il 70 percento bianchi. 

Cantina Weinhof Kobler di Armin Kobler, piccolissimo e ottimo produttore di Magrè possiede 2 ettari vitati e produce 15.000 bott. l’anno. Vinifica in proprio dal 2006 Gewurztraminer Feld, Pinot Grigio Oberfeld, Pinot Grigio Klausner, Chardonnay Ogeaner, Merlot Riserva Klausner.

Cantina Alois Lageder

Azienda storica giunta alla quarta generazione con sede a Magrè, la seconda località che si incontra sulla Strada del Vino.

Con 50 ettari vitati di proprietà e 100 ettari di viticoltori conferenti produce circa 1.500.000 bottiglie e rappresenta la più grande azienda vitivinicola privata dell’Alto Adige.

L’azienda è dotata di una moderna cantina inaugurata nel 1995 nella Tenuta Lowengang.

Due grandi linee di prodotti: con marchio Alois Lageder vengono imbottigliati i vini prodotti solo con uve proprie e con il marchio Tenutae Lageder quelli prodotti sia con uve proprie che acquistate.

Le etichette più famose sono molto costose: Gewurztraminer Am Sand, Chardonnay Lowengang, Cabernet Lowengang, Lagrein Lindenburg, Pinot Nero Krafuss e Cabernet Sauvignon Cor Romigberg.

Cantina Peter Zemmer

Azienda agricola fondata nel 1928, attualmente dotata di una moderna cantina e condotta da Peter Zemmer che è considerato un valido produttore di vini bianchi.

Etichette di punta: Gewurztraminer Frauenrigl, Chardonnay Riserva Crivelli, Pinot Grigio Riserva Giatl (la cui annata 2015 è stata premiata con i Tre Bicchieri Gambero Rosso 2018) e Lagrein Riserva Furggl da vigneti di Ora.  

Cantina Castelfeder di Gunther Giovanetti

Azienda fondata nel 1970, attualmente dispone di 50 ettari di vigneti (in parte di proprietà e in parte di viticoltori conferenti) dislocati nei territori di tutti i comuni che circondano la cantina. Ad Egna e Montagna dispone tre cru di Pinot Nero (Glen, Buchholz e Mazon) e a Bolzano il Lagrein.

Castelfeder produce circa 400.000 bottiglie per un totale di 27 etichette. Le più pregiate sono quelle della Riserva Burgum Novum che comprende Lagrein, Pinot Nero, Cabernet Sauvignon, Chardonnay e Gewurztraminer passito.

Il Pinot Nero Riserva Burgum Novum ha vinto il Concorso Nazionale Pinot Nero 2018.

Ottime anche le etichette Villa Karneid (Merlot, Lagrein, Pinot Grigio e Chardonnay) provenienti da un vecchio vigneto di Salorno.

Fra i vini base bianchi della linea Classica (7 etichette) buoni il Gewurztraminer Von Lehm, il Pinot Grigio e il Pinot Bianco.

Lettura consigliata: Come si produce il vino

Vini italiani selezione ROSADIVINI

Creato il 20/12/2021, aggiornato il 27/07/2022. © Riproduzione riservata.
Silvia Cutuli
Sull'autore:
Giornalista
La scrittura? Una passione divenuta la mia professione e che oggi condivido con i miei studenti dell'Accademia di Costume e Moda e dell'Istituto Europeo di Design. La scrivania della mia cameretta è stata da sempre il luogo dove rifugiarmi, carta […]