

Cantine aperte: a Natale 2021 si brinda in modo alternativo!
Dal nord al sud d’Italia gli amanti del buon vino si danno appuntamento nelle cantine aperte, tra vigneti e frantoi con degustazioni, showcooking e tante bottiglie da comprare per vivere lo spirito e l’atmosfera delle feste.
Indice:
- L’iniziativa “Cantine aperte a Natale”
- Gli appuntamenti regione per regione
- Dal vigneto al frantoio: vino e olio
Hai mai pensato di fare shopping natalizio godendo della pace e della tranquillità che solo la natura sa regalare?
Per tutto il mese di dicembre le cantine italiane del Movimento Turismo del Vino apriranno le porte a enoturisti, winelovers e famiglie di appassionati. Dal Nord al Sud Italia un ricco calendario di appuntamenti.
Sono previste degustazioni, visite guidate in cantina, cene tipiche a lume di candela, mercatini, musica, iniziative culturali. Laboratori sensoriali dedicati ai bambini, dolci tradizionali, “messaggi in bottiglia”, show-cooking di ricette tipiche del Natale. Confezioni regalo limited edition da mettere sotto l’albero.
Parola d’ordine: condivisione.
L’iniziativa “Cantine aperte a Natale”
«Vogliamo concludere questo 2021, degustando vini italiani da scegliere per le nostre festività e per acquistare, su consiglio prezioso dei vignaioli, doni di Natale artigianali e di qualità – commenta Nicola D’Auria, presidente del Movimento Turismo del Vino Italia – un’occasione per brindare tutti insieme, in sicurezza, ad un nuovo anno che vedrà tante nuove iniziative pensate per i winelover».

Gli appuntamenti regione per regione
Nel Lazio l’azienda agricola Cantina del Tufaio a Zagarolo (RM) propone degustazioni di tre annate di Ammaria, Cabernet Sauvignon in purezza affinato 13 mesi in rovere.
In provincia di Frosinone alla Tenuta Petra Potens ad Alvito, domenica 26 va in scena il Santo Stefano tra le vigne con visita guidata e pranzo in agriturismo con degustazione; si replica il 30 e 31 dicembre.
Elio Vini a Cividale del Friuli propone degustazione guidata di vini rossi Bio Merlot 2018, Cabernet Franc 2018, Rosso Fiâr 2018 e Rosso Diana 2017. Il tutto accompagnato da prodotti locali quali affettati e formaggi.
In Toscana le 20 cantine aperte invitano i clienti a scegliere i regali da fare agli amici abbinando il vino toscano alle diverse personalità:
- Brunello per un tipo austero
- un vino della Maremma per una persona solare
- un Chianti per un avventuroso.
In Trentino Alto Adige le degustazioni approdano anche in distilleria: da Mazzetti D’Altavilla, distillatori dal 1846. È prevista la visita alla distilleria, alla scenografica Barricaia di Invecchiamento, per poi passare nella Galleria della Grappa e quindi raggiungere il Grappa Store sotterraneo.
In Umbria a Pila nella Cantina Goretti arriva anche Babbo Natale: per i bambini una foto ricordo, per mamma e papà prodotti tipici da accompagnare con un buon calice, e poi un percorso di trekking tra i vigneti panoramici a Saio di Assisi.

Grappa Bianca 2017 – Chianca Nuda
Dal vigneto al frantoio: vino e olio
Natale all’insegna del vino ma anche dell’olio di qualità, italianissimo. Le due eccellenze enogastronomiche fanno festa grazie all’evento congiunto pensato dal Movimento Turismo del Vino con “Cantine Aperte a Natale” e dal Movimento Turismo dell’Olio in Puglia, Toscana e Umbria con la prima edizione dell’evento “Ulivo Day a Natale”.
Vigneti ma anche frantoi aperti per l’occasione: «La valorizzazione dell’olio extravergine d’oliva- afferma Donato Taurino, presidente nazionale del Movimento Turismo dell’Olio – e la sostenibilità ambientale sono al centro dei programmi del Movimento Turismo dell’Olio e i festeggiamenti natalizi sono un’occasione importante per celebrare le feste con il prodotto di eccellenza della dieta mediterranea».
Buona degustazione.
Lettura consigliata: Galateo del vino