

Valpolicella: viaggio tra le migliori cantine da visitare
Valpolicella, la valle più rinomata per i vini e aziende vitivinicole, dove tante sono le degustazioni di vino e le attività collaterali all’aria aperta, immersi nella natura.
Indice:
- La valle delle cantine: Valpolicella
- Cantina Tedeschi e i vini cru
- In bici tra i vigneti grazie a Tommasi Family Estates
- Villa Santa Sofia a Pedemonte: tra calici e storia
- Azienda Agricola Bellora
- Azienda Meroni: nella valle a forma di poltrona
- A caccia di tartufi in Valpolicella
Degustazioni esperienziali, picnic nella natura e passeggiate nei vigneti. Sono tante e differenti le esperienze da fare in Valpolicella per gli appassionati di vini rossi e cantine.
Questa area, una delle più prestigiose del panorama enologico italiano, è situata sulle colline in provincia di Verona dove, a partire dalle uve Corvina, Molinara e Rondinella, nascono alcune delle Doc più rappresentative di tutto il Paese:
- Amarone della Valpolicella
- Recioto
- Valpolicella Superiore
- Ripasso
Scopri di seguito le cantine e i percorsi di degustazione.
La valle delle cantine: Valpolicella
La storia, o meglio la fama di zona vitivinicola della Valpolicella arrivano da molto lontano. Come conferma l’etimologia, questa terra è stata dedita alla viticoltura sin dall’antichità. “Val polis cellae” significa, infatti, “la valle delle molte cantine”.
Oggi sono cinque i comuni che delimitano la zona Classica: Fumane, Marano di Valpolicella, Negrar, San Pietro in Cariano e Sant’Ambrogio di Valpolicella.
Comuni dove è possibile scoprire, attraverso l’appassionato racconto dei produttori, le tecniche di produzione dell’Amarone con il suo speciale Appassimento e il modo in cui vengono prodotti il Valpolicella Classico e il Valpolicella Ripasso.
Cantina Tedeschi e i vini cru
Fin dal 1630, la cantina Tedeschi è un punto di riferimento per la Valpolicella sia per i vini sia per altri prodotti locali di prestigio, tra cui la Grappa Capitel Monte Olmi e l’Olio extravergine di oliva Maternigo.
Per valorizzare il profondo legame della cantina con il territorio della Valpolicella, Tedeschi organizza tanti enotour culturali.
Consigliato il Tour del vigneto La Fabriseria (80 euro), tra i comuni di Sant’Ambrogio di Valpolicella e Fumane, dove si produce sia un Valpolicella Cru, sia un Amarone Cru.
Il tour prevede una degustazione in vigna del vino cru La Fabriseria Valpolicella DOC Classico Superiore e una sosta a San Giorgio, uno dei borghi più belli d’Italia, per la visita della Pieve romanica.
In bici tra i vigneti grazie a Tommasi Family Estates
Radicata dal 1902 nel territorio veneto, la Tommasi Family Estates è legata indissolubilmente all’Amarone, punta di diamante della produzione.
L’azienda propone nuove esperienze di visita, alla scoperta della Valpolicella Classica in bicicletta, grazie al noleggio e-bike tra i vigneti di grande impatto emotivo.
Percorsi che accompagnano i wine lovers a godere di una natura incontaminata, prima del relax a Villa Quaranta Tommasi Wine Hotel & Spa.
Leggi approfondimento sul turismo enogastronomico in Italia.
Villa Santa Sofia a Pedemonte: tra calici e storia
A Pedemonte, in provincia di Verona, in una delle zone più belle della Valpolicella Classica, ci sono le cantine di Santa Sofia.
Rinomate e pluripremiate, sono situate nella parte sottostante di Villa Santa Sofia, iniziata nel 1560 su disegno di Andrea Palladio.
Qui si prende parte a una degustazione di vini classici e, su richiesta, anche di altri vini, grappa di Amarone, olio extravergine di oliva. Estesa per oltre 95 ettari di vigneti, la cantina Zenato occupa un posto di rilievo nel panorama della Valpolicella.
In questi luoghi che si affacciano sulla sponda veneta del Lago di Garda la produzione è incentrata su vini dal duplice passo: fragranza e armonia per i vini bianchi, potenza e frutto per i vini rossi.
Uvaggi vocati al Trebbiano di Lugana, S. Ambrogio di Valpolicella, e dei grandi rossi Zenato, che ospita i rinomati vitigni Corvina, Rondinella e Oseleta. Bottiglie di qualità altissima esportate in oltre 60 Paesi del mondo.
Qui il tour da provare comprende oltre alla degustazione in cantina, anche una visita a vigneto, bottaie e barricaia.
Azienda Agricola Bellora
Nel 1939 il Commendatore Giuseppe Bellora acquistò la terra che costituisce oggi la Tenuta di Naiano. La sua è stata profonda passione per la vita agreste e per tutti i prodotti che la terra offre.
A partire dal 1969, Gianni Bellora, figlio del Commendatore, prosegue il cammino intrapreso dal padre per affinare le tecniche di fermentazione e vinificazione. Investe nei vigneti e nelle tecnologie innovative di cantina.
Dal 1999, la terza generazione delle famiglia Bellora prende le redini dell’azienda. Tommaso si impegna per lo sviluppo dell’azienda nei mercati italiani e internazionali. Passione e creatività caratterizzano il suo approccio al mondo del vino.
Nascono così nuove etichette di qualità, di cui una in particolare è particolarmente orgoglioso: il Valpolicella Ripasso “Gianni Bellora” dedicato al suo papà.

Azienda Meroni: nella valle a forma di poltrona
Recioto e Amarone sono i vini di punta dell’azienda agricola Meroni, situata nel cuore della Valpolicella classica. I suoi vigneti si trovano nella vallata sottostante il paese di San Giorgio, detto “in ghana poltron” per la forma a poltrona.
L’esperienza da provare, insieme a verticali e degustazioni, è la passeggiata nel vigneto con la presentazione delle metodologie di crescita delle uve, seguita da visita alla zona di produzione.
Immancabile l’aperitivo con affettati locali e pranzo seduti ai tavoli, accompagnato dal vino Superiore Il Velluto. Durata circa 3 ore, inizio ore 12-12.30.
A caccia di tartufi in Valpolicella
Le esperienze che si possono abbinare a una visita in cantina sono molteplici e quasi tutte a cinque stelle. Una delle più amate è quella della “caccia” del tartufo, in compagnia di cane e guida specializzata.
L’azienda agricola Fasoli Fernando Tartufi propone due percorsi:
- Il primo con ricerca con cane lagotto romagnolo di nome Mia per poi proseguire con assaggio di bruschette con tartufo o lasagne fatte in casa con tartufo.
- Il secondo, più lungo, che comprende anche la passeggiata panoramica (vista Valpolicella, parte di pianura e lago).
Previa prenotazione, per gruppi di 15 persone, con prezzo compreso tra i 15 e i 25 euro a testa (10 euro per i bambini).
Lettura consigliata: scopri i vini da abbinare ai tartufi
Scopri i vini selezionati da ROSADIVINI!