Home / Magazine / Percorsi e itinerari del vino / Aperitivo a Milano: un calice al tramonto nel vigneto
Aperitivo a Milano: un calice al tramonto nel vigneto
Percorsi e itinerari del vino

Aperitivo a Milano: un calice al tramonto nel vigneto

Silvia Cutuli
Silvia Cutuli
Giornalista

Una vigna a soli 30 minuti dal centro città di Milano? È quella dei Poderi di San Pietro, storica azienda con cantina ultra tecnologica tra i maggiori produttori di vino del milanese e dove poter fare un ottimo aperitivo a Milano.

Indice:

Non puoi affermare di essere un vero cultore del rito dell’aperitivo a Milano e dintorni, se non hai mai assaporato un buon calice proprio tra le vigne dove quel vino viene coltivato.

Anche la città della Madonnina ha il suo vino. A mezz’ora d’auto dal centro cittadino, l’azienda Poderi di San Pietro si estende per 60 ettari nei territori di San Colombano e nei comuni limitrofi di Graffignana e Miradolo Terme, tra i maggiori produttori della D.O.C.

Di San Colombano e I.G.T. “Collina del Milanese” con una produzione che annovera: –

  • le varietà a bacca rossa di Croatina
  • Barbera uva rara
  • Merlot
  • Cabernet
  • Pinot nero e a bacca bianca con Chardonnay
  • Trebbiano
  • Cortese
  • Malvasia

Aperitivo a Milano e degustazioni tra i filari

Numerose le iniziative dell’azienda Poderi San Pietro che apre le sue porte a curiosi e appassionati dei sapori del territorio con degustazioni, aperitivi e cene tra le vigne. 

Una nota curiosa è rappresentata dal ritrovamento nel 2009 dei resti di un mammut all’interno delle vigne.

Dopo vari studi si spera torni per l’esposizione in cantina, così da dare un tocco culturale a quello che può sembrare solo un aperitivo in vigna.

Poderi di San Pietro: cantina tecnologica per aperitivo a Milano

L’azienda la cui storia inizia nel 1998, vanta una cantina sotterranea ultra tecnologica. Sono oltre 70 le vasche d’acciaio termo controllate presenti in azienda, con una piccola produzione di vino in anfora, iniziata nel 2015.

Per i vini più pregiati – le riserve, ma anche il Rosso di Valbissera – l’affinamento avviene in barrique di rovere francese e dura dai sei mesi ai quattro anni, nei sotterranei della struttura a temperatura e umidità controllata. 

L’azienda opera poi attraverso il supporto di Winescan, uno strumento di analisi chimica che permette all’enologo di ottenere dati utili sull’effettiva qualità del vino. Il ricorso a un generatore di azoto permette di saturare le vasche in acciaio, creando un ambiente interno privo di ossigeno.

Cantina milanese: vini rossi e in anfora

Monastero di Valbissera: un blend realizzato con vitigni totalmente autoctoni quali Croatina, Barbera e Uva Rara. Prende il nome dall’antico monastero benedettino nella località ‘Valbissera’ nota per la sua vocazione nella produzione di vini rossi.

Dopo la fermentazione in vasi d’acciaio, l’affinamento prevede 4 anni in barriques nuove e un successivo affinamento in bottiglia di almeno 6 mesi. Questo vino è estremamente complesso a livello aromatico, con note speziate accentuate di tabacco, liquirizia e vaniglia. 

Trianon: ottenuto dalle selezioni di Cabernet Sauvignon e di Merlot, rispettivamente in terreni ricchi di sali minerali. L’affinamento prevede 36 mesi di barriques, seguiti da un lungo periodo in bottiglia.

Amphora Moris: il risultato della combinazione delle tradizionali anfore, con le più moderne tecniche di vinificazione e affinamento, è ottenuto dalla selezione di uve Chardonnay e Verdea, ha un colore brillante, giallo dorato.

Il bouquet dell’Amphora Moris è al primo impatto fruttato, rivelandosi poi speziato e floreale, infine minerale con sentori di miele di acacia e zafferano.

Se ti piacciono i vini in anfora, scopri i dettagli del vino Neos.

I Premi dell’azienda Poderi di San Pietro

Impegno e dedizione hanno permesso a Poderi di San Pietro di vincere dei premi:

  • Quattro viti della guida Vitae per il San Colombano Monastero di Valbissera Riserva 2013.
  • Premio Rosa d’Oro per la Guida Vini Plus 2020 per il San Colombano Monastero di Valbissera Riserva 2013.
  • Medaglia d’oro al concorso internazionale Wine&Barrell Alliance Du Monde per Collina del Milanese IGT- Trianon 2015.

Lettura consigliata: Guida alla temperatura del vino

Scopri i vini della Lombardia selezionati da ROSADIVINI!

Creato il 10/11/2021, aggiornato il 13/07/2022. © Riproduzione riservata.
Silvia Cutuli
Sull'autore:
Giornalista
La scrittura? Una passione divenuta la mia professione e che oggi condivido con i miei studenti dell'Accademia di Costume e Moda e dell'Istituto Europeo di Design. La scrivania della mia cameretta è stata da sempre il luogo dove rifugiarmi, carta […]