
Renano
3 anni
750 ml
13%
Sughero
8°-10°
Aglianico Rosato Campania IGP 2020 – Ephýra è un vino rosato prodotto con uve Aglianico 100%.
Il nome Ephýra identifica il primo nucleo di genti che ha abitato la città di Eboli. Come si legge dall’Eneide di Virgilio “Quando i Greci arrivarono ad Ebhura (trascrizione indoeuropea), trovando il nome simile a quello di numerose località della Grecia, la indicarono come “Ephýra katà Kampánian”. Difatti, il nome “Ephýra” (Εφύρα), è l’antico nome di Corinto.
Colore, profumo e sapore
Aglianico Rosato Campania IGP 2020 ha un colore ramato poco colorato. Sentori di frutta rossa al naso, ciliegia, agrumi, prugna bianca e mela, ingresso deciso e ben equilibrato. Gusto fresco con buona consistenza
La beva ha grande freschezza e finezza, finale lungo e pulito il finale. Chiude con ritorno di ciliegia e un accenno di tannino che accentua la freschezza.
Come e quando degustarlo
Ephýra Aglianico Rosato Campania IGP 2020 è perfetto per tutti gli antipasti, i fritti e la pizza, per il crudo di pesce e i crostacei, formaggi freschi, carni bianche.
Da servire a 8-10°C
Dove e come si produce
I vigneti si trovano ad Eboli (SA), terreno a medio impasto tendenzialmente argilloso
Raccolta delle uve manuale a metà settembre. Segue vinificazione con pressatura soffice dell’uva intera, leggera chiarifica, fermentazione in acciaio a 18 gradi
Affinamento in acciaio con battonage settimanali fino all’imbottigliamento.
La Cantina
L’Azienda Agricola Rossella Cicalese si trova ad Eboli (SA) ed è stata fondata nel febbraio 2012 dalla giovane Rossella Cicalese. L’idea è venuta al padre Angelo, intenzionato a dare una destinazione ai terreni di famiglia.
I vigneti sono collocati ad Eboli (3 ettari) e a Perdifumo nel Cilento (circa 2 ettari)
Passione, tenacia e un grappolo d’uva, sono questi i tre punti cardini che spingono Rossella Cicalese alla produzione di un buon vino. Le etichette Rossella Cicalese esprimono vitalità e tradizione, rappresentano i profumi e i colori dei vini, che sono fruttati, sapidi, freschi, persistenti e strutturati grazie alla vicinanza del mare.
