
Cilento Fiano DOP 2020 – Fluminé è un Fiano in purezza.
Il nome dell’etichetta è una rielaborazione del nome Perdifumo. La sua ubicazione nei pressi di un torrente, ha favorito in epoca medievale il nome di “pes-de-flumine”, ovvero “ai piedi del fiume”, noi abbiamo estrapolato e latinizzato la parola “flumine”.
Colore, profumo e sapore
Cilento Fiano DOP 2020 ha un colore giallo intenso molto brillante con riflessi verdi, denso. Fresche note agrumate e floreali, nocciole e miele. Ingresso morbido, buona consistenza, abbastanza caldo. Chiusura fresca con acidità in evidenza. Finale pulito e lungo.
Come e quando degustarlo
Fluminé Cilento Fiano DOP 2020 si abbina a primi di pesce, risotto alla pescatora, insalata di mare.
Da servire a 8-10°C.
Dove e come si produce
I vigneti si trovano a Perdifumo nel Cilento. Il terreno è a tratti sabbioso e a tratti scheletrico, arricchito di micro e macro elementi con il sovescio ottenuto da un mix di leguminose e graminacee come trifoglio, erba medica, senape e viccia.
Vendemmia manuale delle uve, periodo di raccolta a metà settembre. Segue pressatura soffice dell’uva intera, decantazione a freddo per 12 ore quindi fermentazione a 16-18°C per l’80% che fermenta in acciaio, intorno ai 20°C per il restante 20% in botte in rovere di terzo passaggio, malolattica non svolta.
Affinamento in acciaio con batonnage settimanali fino all’imbottigliamento.
La Cantina
L’Azienda Agricola Rossella Cicalese si trova ad Eboli (SA) ed è stata fondata nel febbraio 2012 dalla giovane Rossella Cicalese. L’idea è venuta al padre Angelo, intenzionato a dare una destinazione ai terreni di famiglia.
I vigneti sono collocati ad Eboli (3 ettari) e a Perdifumo nel Cilento (circa 2 ettari)
Passione, tenacia e un grappolo d’uva, sono questi i tre punti cardini che spingono Rossella Cicalese alla produzione di un buon vino. Le etichette Rossella Cicalese esprimono vitalità e tradizione, rappresentano i profumi e i colori dei vini, che sono fruttati, sapidi, freschi, persistenti e strutturati grazie alla vicinanza del mare.
