
La fase di evoluzione e di maturazione del vino che avviene dopo l’imbottigliamento si chiama affinamento.
Dopo la vendemmia e il periodo di fermentazione del mosto, il vino deve riposare per maturare profumi e sapori e per acquisire la sua stabilità.
Per alcuni vini ci sono disciplinari che stabiliscono il tempo minimo di invecchiamento e affinamento del vino, ma anche i contenitori da utilizzare per la fase di maturazione. I contenitori hanno effetti diversi durante la permanenza del vino, dunque si scelgono in relazione alla tipologia di vino che si vuole ottenere.
L’affinamento del vino non è altro che il periodo di maturazione del vino, fase nella quale il mosto riposa in bottiglia, in anfore o in contenitori di legno, acciaio e cemento.
Questa fase consente di perfezionare e migliorare tutte le caratteristiche organolettiche del vino, grazie alla micro-ossigenazione.
Il periodo di affinamento è variabile: ci sono vini come il Nebbiolo, che prevedono tempi più lunghi (fino a 4 anni), mentre per un Grechetto i tempi sono più brevi (un anno è sufficiente).
Questo procedimento conclude la maturazione del vino, con un lento lavoro di sedimentazione e rifinisce le caratteristiche del vino. Nella precisione va a definire sentori e aroma del nettare.
Il vetro scuro, infatti, ingentilisce il vino grazie alla lenta sedimentazione.
I vini rossi e i vini bianchi hanno una buona riuscita in vetro, a secondo del tempo di riposo. Mentre i vini rosati non sono adatti all’affinamento in bottiglia perché devono essere bevuti prima.
L’acciaio si presenta come un materiale neutro per l’affinamento del vino: non aggiunge e non toglie nulla. Viene utilizzato per i vini d’annata ovvero quelli che si bevono entro l’anno successivo alla vendemmia.
Si sceglie l’acciaio perché permette al vino di esaltare i profumi primari: frutti e fiori.
Il legno viene scelto perché dona tanto al vino, rilascia diversi profumi secondari che aggiungono complessità e struttura: tabacco, pepe, vaniglia e tanti altri ancora.
Le botti di legno possono essere grandi o piccole. Le botti piccole o barrique, danno un’impronta maggiore al vino, rispetto alle botti grandi.
Il passaggio dell’affinamento del vino in legno è fondamentale per accentuare le note aromatiche, acquisite dal tipo di legno con il quale il nettare entra in contatto.
Quando il vino passa ad affinamento è importante che l’ambiente abbia una scarsa illuminazione (la luce forte imbrunisce il vino) e che la temperatura sia costante per tutto il processo.
Un buon affinamento, infatti, si ottiene in cantina.
Altre accortezze sono:
Scopri la sezione InCantina! Potrai scegliere tra le migliori etichette delle cantine italiane selezionate da ROSADIVINI.