Home / Magazine / Cosa bere con / Dolci di Carnevale: quali vini abbinare?
Dolci di Carnevale: quali vini abbinare?
Cosa bere con

Dolci di Carnevale: quali vini abbinare?

ROSADIVINI
ROSADIVINI
Redazione

Tanti sono i dolci di Carnevale, tipici di questo periodo, e per ognuno in abbinamento c’è un vino diverso: andiamo alla scoperta dei migliori vini da degustare con frappe, chiacchiere e castagnole.

Siamo nel pieno del Carnevale e questa non è solo la festa di chi ama mascherarsi, ma anche quella di tutti coloro che sono golosi e che quindi, in queste settimane, potranno gustare le varie leccornìe tipiche di questo periodo. Frittelle, frappe, schiacciata alla fiorentina, castagnole: c’è l’imbarazzo della scelta!

I cibi tipici del Carnevale sono soprattutto dolci, ma per gustarli ancora al meglio ecco che trovare il giusto abbinamento con il vino diventa fondamentale. Non tutti i dolci si abbinano infatti con il classico spumante, anche se questa teoria è stata messa in discussione negli ultimi anni, quando si è visto che alcuni dessert si sposavano meglio con alcuni tipi di vino dolce e non per forza con le bollicine. E allora ecco che, soprattutto in tempi di Carnevale, vale la pena approfondire l’argomento soffermandoci sui cibi e i vini da abbinare.

Quali sono i dolci tipici del Carnevale?

Come già in parte anticipato, a Carnevale più che di cibi tipici si dovrebbe parlare di dolci. Sono soprattutto quelli, infatti, a caratterizzare questo periodo dell’anno e a seconda della regione si potranno anche gustare versioni diverse degli stessi dolcetti.

Per gli appassionati di dolci questo è un periodo decisamente felice perché sono molte le ricette da sperimentare e da gustare. I dolci da poter preparare sono davvero tantissimi e molti di questi vantano ricette semplici e genuine a base di pochi ingredienti: uova, burro, farina, latte, a volte miele per guarnire o zucchero a velo. Ma quale vino abbinare ad ognuno di questi dolcetti? Individuare i migliori accostamenti tra vino e cibi del Carnevale è la cosa migliore per puntare tutto sul gusto!

Vini e dolci di Carnevale: alla scoperta dei migliori abbinamenti

Dalle cicerchiate tipiche del Centro Italia alla schiacciata fiorentina che trova spazio in Toscana; dalle castagnole di Veneto, Emilia Romagna e Lazio alle chiacchiere, che a seconda della regione diventano cenci oppure frappe o bugie. E ancora, ecco che nelle settimane del Carnevale trovano spazio le frittelle di mele tipiche dell’Alto Adige, le graffe e gli arancini del Carnevale le cui origini sono da ricercare nelle Marche.

Le graffe

Partiamo dalle graffe che in alcune regioni sono conosciute anche come zeppole. Vengono preparate soprattutto nelle regioni del Sud Italia e sono delle ciambelle preparate con farina, zucchero, burro e delle patate lesse per rendere il dolce decisamente più soffice. Cosa bere con le graffe o zeppole? Un Moscato è sicuramente una buona idea da mettere in pratica. In alternativa anche un Vermentino o un Verduzzo Friulano potrebbero accompagnare egregiamente questi dolci che possono essere fritti oppure cotti in forno per una versione più light. Con le graffe prova anche un Malvasia di Bosa o un Greco di Bianco e resterai soddisfatto! 

Le frappe

Dalle graffe alle frappe, che cambiano nome a seconda della regione in cui vengono preparate. Con questo dolcetto di Carnevale potresti optare per un ottimo Recioto della Valpolicella DOCG, rosso che per le sue caratteristiche è in grado di esaltare il gusto friabile di questi dolcetti senza però coprirlo. Il Recioto presenta sentori di frutta matura, a bacca nera e rossa, e note floreali di viola: provalo e potrai valutare tu direttamente quanto questo abbinamento si riveli azzeccato.

Le castagnole

Tra i dolci tipici di questo periodo carnevalesco ci sono anche le castagnole, preparate in alcune regioni più che in altre. Sono delle frittelle semplici che nelle loro versioni più gustose possono essere ripiene di crema, ricotta oppure cioccolata. Quale vino in abbinamento con le castagnole? Ti consigliamo un Brachetto d’Acqui, un vino molto aromatico con sentori di fragole e frutta rossa che si sposano alla perfezione con il sapore di queste frittelle.

Le frittelle di mele

Lo stesso vino si rivela particolarmente indicato anche con le classiche frittelle di mele, preparate durante il Carnevale in Trentino Alto Adige: anche in questo caso puntare su un prodotto dal profumo intenso, amabile e morbido è la cosa migliore da fare.

La cicerchiata

Hai mai mangiato la cicerchiata? Si tratta di un dolce fritto le cui origini risalgono all’antico Medioevo. Il nome deriverebbe dalla cicerchia, un legume dalla forma simile a quella di un pisello. La cicerchiata è semplicissima da preparare: farina, uova, burro e zucchero per formare tante palline che vengono poi fatte friggere in abbondante olio bollente prima di essere scolate bene e cosparse di miele che, essendo colloso, tende a tenerle tutte insieme conferendo loro anche un certo che di croccante che non guasta mai. L’abbinamento ideale è con un Verdicchio Passito dal gusto dolce e morbido. Il suo profumo intenso lo rende ideale per accompagnare un dolce dal gusto inconfondibile.

Gli arancini

Tra i dolci tipici del Carnevale ecco anche gli arancini, che non hanno niente a che vedere con quelli salati tipici della Sicilia. Questi vengono preparati soprattutto nelle Marche e sono delle specie di girelle di pasta che vengono poi aromatizzate con l’arancia. Gli arancini di Carnevale hanno un gusto delicato, marcato dal sentore di agrumi che conferisce loro un tocco magico. Tra i vini che potresti abbinarci, ecco un Moscato di Pantelleria, un passito dalle note molto particolari di dattero, scorza d’arancia e zagara. Il suo gusto pieno, unito a una discreta mineralità, lo rende perfetto per questa occasione.

La schiacciata fiorentina

Chiudiamo la carrellata dei dolcetti tipici carnevaleschi menzionando la schiacciata fiorentina che per niente assomiglia alla schiacciata salata del capoluogo toscano. In questo caso si intende infatti una torta spolverata di zucchero a velo che riporta il simbolo della città di Firenze, cioè un giglio. Per la scelta del vino non ti potrai sbagliare: opta per un bel Vin Santo toscano, per un abbinamento regionale che non deluderà le aspettative.

Giunto alla fine di questo articolo scommettiamo che avrai l’acquolina in bocca! In effetti i dolcetti tipici del Carnevale sono davvero tanti e tutti gustosissimi. Ma per un’esperienza ancora più felice, fai le giuste considerazioni e scegli il vino giusto per creare un abbinamento perfetto che delizierà il tuo palato.

Creato il 17/02/2023. © Riproduzione riservata.