Home / Magazine / Cosa bere con / Trippa alla napoletana: quale vino abbinare?
Trippa alla napoletana: quale vino abbinare?
Cosa bere con

Trippa alla napoletana: quale vino abbinare?

ROSADIVINI
ROSADIVINI
Redazione

Vorresti assaggiare la trippa alla napoletana ma non sai quale vino poterci abbinare? Leggi allora questo articolo per avere tutte le informazioni che ti servono!

La trippa alla napoletana è un piatto tipico campano, una ricetta semplice e gustosa per chi non disdegna i sapori marcati e soprattutto è amante della carne.

La parte usata per preparare questo piatto è lo stomaco del bovino, che fa parte dei tagli del quinto quarto. La trippa rientra nella categorie di quelle che vengono chiamate “frattaglie”. Non a tutti piace, perché la sua consistenza è particolare e il suo gusto molto deciso, ma c’è da dire che questa versione napoletana raccoglie davvero molti consensi.

La trippa viene considerata un piatto povero, semplice nella sua genuinità e ancora più gustoso se abbinato a un buon vino che sia in grado di esaltare tutte le sue caratteristiche.

Trippa alla napoletana: caratteristiche del piatto

Come sempre tendiamo a sottolineare, mettere a fuoco le caratteristiche del piatto è la prima cosa da fare per poter poi scegliere un buon vino da degustare. Il piatto va valutato nel suo insieme, ma è opportuno conoscere gli ingredienti che lo compongono per poter poi effettuare la scelta migliore per quanto riguarda la bottiglia da portare in tavola.

Come anticipato, la trippa alla napoletana è sicuramente un piatto semplice, considerato povero, perché sono pochi ed economici i suoi ingredienti.  Oltre alla trippa, servono po’ di cipolla per il soffritto, del sugo di pomodoro, un pizzico di peperoncino e una grattata di parmigiano oppure di pecorino, se si vuole rendere questo piatto ancora più gustoso.

Nel suo insieme, dunque, la trippa regala un sapore decisamente marcato e reso ancora più particolare dal quel tocco di peperoncino che volendo si può anche evitare ma che è sempre presente nella ricetta originale. Individuati gli ingredienti che danno vita a questa pietanza tipica campana, passiamo alla scelta del vino da abbinarvi, che dovrà essere rigorosamente rosso.

Vino da abbinare alla trippa napoletana: i migliori rossi campani

Essendo “in rosso”, la trippa napoletana predilige l’accostamento con un vino rosso, meglio se fermo. L’elenco a cui attingere si rivela decisamente corposo, in modo da poterti offrire insomma numerose possibilità.

Se vuoi dare vita a un abbinamento tutto campano, punta su un Aglianico del Cilento, un vino di colore rosso rubino intenso e dalla buona struttura, caratterizzato da note di frutta nera, cioccolato e caffè. Un vino elegante che supporta in modo perfetto il sapore del piatto.

Tra i vini rossi campani a cui fare riferimento, ecco anche il Taurasi, un altro dei vini più conosciuti di questa meravigliosa regione. Dal profumo gradevole, il Taurasi in bocca è persistente e intenso. Nel bicchiere è rosso rubino con riflessi che virano verso l’arancio in caso di vino invecchiato. Si tratta di un rosso di spessore che molti scelgono per accompagnare la trippa alla napoletana.

Così come il Vesuvio Lacryma Christi, piacevole e armonico, secco al punto giusto, ideale in accompagnamento a questa ricetta.

Insomma, la Campania è in grado di regalare numerose alternative a tutti coloro che, mangiando la trippa, avrebbero il piacere di creare un abbinamento tutto regionale con il vino.

Vino da abbinare alla trippa napoletana: i migliori rossi italiani

Lasciando la Campania, però, ci sono tanti altri esempi di rosso che si sposano molto bene insieme a questo piatto. In generale, possiamo dire che tutti i vini a base di Sangiovese risultano particolarmente adatti per essere scelti. Potresti per esempio puntare su un Bolgheri, equilibrato e armonico che non sovrasta il gusto del piatto ma anzi lo accompagna a meraviglia. O ancora un Toscana Rosso IGT, caratterizzato da un bouquet fruttato nel quale sono evidenti i sentori di frutta matura, ciliegia e mora. In bocca è rotondo, avvolgente, di gradevole acidità: davvero un’opzione da considerare quando mangi la trippa alla napoletana. E ancora un Chianti, non troppo invecchiato, ottimo con varie ricette a base di carne e anche con la trippa. I vini a base di Sangiovese sono comunque tutti validi esempi da tenere presenti in questi casi: fruttati, di media persistenza, morbidi al palato.

Altrimenti potresti puntare su una Barbera d’Asti, vino importante che si rivela una vera e propria garanzia. Di colore rosso rubino intenso con note floreali e sfumature speziate, questo rosso supporta meravigliosamente bene il gusto marcato della trippa senza però sovrastarlo, aspetto questo molto importante quando si parla di abbinamenti a tavola. Tra i vini rossi da poter scegliere c’è anche il Sagrantino di Montefalco, un vino umbro che regala profumi molto fruttati con evidenti note di lampone e di spezie sul finale. Anche questa è una valida alternativa da prendere in considerazione per effettuare un corretto abbinamento tra vino e trippa alla napoletana.

Vino da abbinare alla trippa napoletana: i rosati

Se il bianco non è proprio adatto all’abbinamento con la trippa alla napoletana, lo stesso non si può dire dei vini rosati. Alcuni, non tutti, possono rivelarsi scelte indovinate per accompagnare un piatto dal sapore molto marcato come spunto è quello campano. La scelta dei rosati su cui poter puntare non è così ampia come per i rossi, tuttavia se vuoi creare un abbinamento insolito ma interessante ecco qualche dritta.

Punta su un Cerasuolo d’Abruzzo, per esempio. Floreale e fruttato, con i ricordi di ciclamino e melagrana, rappresenta una valida alternativa in abbinamento alla trippa alla napoletana. Fresco e piacevolmente sapido al palato, è un vino equilibrato e nel complesso molto armonico. Potrebbe insomma rivelarsi una gradevole sorpresa.

E sempre in tema di rosati, ecco anche il Piemonte Rosato Doc. È ottenuto da uve Barbera, Nebbiolo, Dolcetto, Freisa o Croatina, vinificate da sole o congiuntamente. A queste uve possono poi essere eventualmente abbinati altri vitigni a bacca nera, ad esclusione di quelli aromatici. Il Piemonte Rosato Doc si presenta come un vino dal sapore asciutto e  fresco, con una gradazione alcolica che si aggira intorno ai 10 gradi. Molto fresco, smorza un po’ il sapore forte della trippa e si rivela un’ottima scelta.

Infine, menzioniamo lo spumante Riviera del Garda Bresciano Rosato che con il suo colore davvero particolare non passa inosservato. Fragrante e fruttato, al palato è fresco e sapido: da provare con la trippa alla napoletana, non ne resterai affatto deluso.

Creato il 13/02/2023. © Riproduzione riservata.