Home / Magazine / Cosa bere con / Lasagna in tutte le sue versioni: quale vino abbinare?
Lasagna in tutte le sue versioni: quale vino abbinare?
Cosa bere con

Lasagna in tutte le sue versioni: quale vino abbinare?

ROSADIVINI
ROSADIVINI
Redazione

Lasagna al ragù, agli asparagi o alla zucca: ogni versione di questo sfizioso primo ha il suo vino ideale in abbinamento.

Le lasagne sono un grande classico della nostra cucina. Tradizionali quelle al ragù di carne ma negli anni hanno trovato spazio anche altre versioni di lasagne, spesso vegetariane, adatte dunque a tutti coloro che non mangiano carne. Lasagne alla zucca, agli asparagi, lasagne al pesto: insomma non manca certo la fantasia, in cucina, per poter realizzare un primo piatto gustoso e genuino.

Quale vino abbinare alla lasagna? Con la premessa che abbiamo fatto, è facile capire come non si possa consigliare una sola tipologia di vino, ovvero rosso o bianco. Bisognerà capire in che modo, e soprattutto con quali ingredienti, è stato condito questo gustoso primo. Con il ragù l’abbinamento migliore è un rosso, ma saresti pronto a scommettere che un vino rosso sarebbe anche la migliore soluzione in caso di lasagne alla zucca o agli asparagi? Lo scopriremo nel corso di questo articolo.

Lasagna al ragù: quale vino scegliere in abbinamento?

La tradizionali lasagne alla bolognese, quindi a base di ragù, necessitano di un abbinamento con il vino rosso. Ma quale?

L’accoppiata vincente è quella formata da lasagna alla bolognese e Lambrusco, per un effetto scoppiettante e tutto emiliano che non delude mai: la vivacità del Lambrusco è in grado di sgrassare il palato dalla cremosità della besciamella contenuta nel condimento.

In alternativa al Lambrusco, ma sempre rimanendo in Emilia Romagna, ecco il Romagna Sangiovese che con i suoi leggeri sentori speziati richiama il sapore della besciamella in cui si riconosce un tocco di noce moscata.

Ma non ci sono solo abbinamenti regionali quando si parla di lasagna alla bolognese con il ragù, perché molti sono i vini da poter scegliere per un perfetto abbinamento in grado di soddisfare anche i palati più esigenti. Ad esempio una Barbera, dal tipico bouquet fruttato, che bene accompagna il sugo di carne e la besciamella. Oppure un Valpolicella Ripasso Superiore, vino di grande personalità in grado di sostenere la succulenza di un piatto non proprio leggero e delicato come è la lasagna al ragù. Il Nero d’Avola è un altro esempio di rosso ideale in questo caso: ottima struttura, in bocca si presenta come morbido e avvolgente. Tutto da provare.

Lasagne alla zucca: quale vino abbinare?

Vino rosso anche per la lasagna alla zucca? Ti diremmo di no, consigliandoti di puntare in questo caso sugli Orange Wines che rappresentano davvero una carta importante da giocarsi. Abbiamo parlato approfonditamente degli Orange Wines in questo articolo, ma vale la pena ricordare brevemente di che tipi di vino siano: con il termine Orange ci si riferisce al colore del vino nel bicchiere che vira verso l’arancione più o meno acceso. In generale gli Orange Wines sono vini prodotti con uve a bacca bianca ma vinificati come i vini rossi, ovvero con macerazioni, cioè a contatto del mosto con bucce e lieviti. In abbinamento alla zucca, si rivelano spesso particolarmente indicati.

I bianchi rappresentano sennò l’alternativa migliore con la lasagna alla zucca. Gewürztraminer, Müller-ThurgauRiesling Chardonnay sono tutti esempi di vini particolarmente indicati per accompagnare il sapore così delicato della zucca. Ancora, la tua scelta potrebbe ricadere su una Falanghina del Sannio, oppure un’Albana di Romagna o un Gavi.

Lasagna agli asparagi: che vino scegliere di abbinare?

Le lasagne agli asparagi sono una versione molto delicata da assaporare, meglio ancora se in abbinamento con un bianco. Ottimo un Sauvignon dell’Alto Adige, fresco e profumato: esalta il sapore degli asparagi senza sovrastarlo. Anche un Arneis, tipico bianco piemontese, è una valida opzione in abbinamento alla lasagna con gli asparagi. Un altro nome di bianco che bene si presta in questa occasione è il Grechetto, direttamente dall’Umbria. Se invece cerchi un abbinamento più frizzante, in tutti i sensi, prova ad abbinare la lasagna al pesto a Prosecco Champagne e Franciacorta… non ne resterai deluso!

Lasagne al pesto: quale vino scegliere?

Anche nel caso delle lasagne al pesto ci sentiamo di consigliarti un vino bianco che meglio accompagna le caratteristiche del piatto. In generale possiamo dire che qualunque vino bianco secco e con una marcata sapidità può andare bene. Qualche nome? Visto che il pesto è un condimento tipico della Liguria, ci viene da proporti un vino della stessa regione, ovvero un Vermentino dei Colli di Luni (la cui produzione è consentita solo nelle province di La Spezia e Massa Carrara). In alternativa anche un Pigato, con i suoi caratteristici profumi di macchia mediterranea ed erbe officinali. In bocca è un vino armonico e equilibrato, sufficientemente sapido, che bene si sposa con le lasagne al pesto. Oppure prova un Vermentino di Sardegna, sapido, fresco e di medio corpo, ideale con questo primo.

Quale vino abbinare con le lasagne al pesce?

In caso di lasagne al pesce quale vino scegliere? In questo caso vale la regola che con gran parte dei piatti a base di pesce i vini bianchi sono preferibili. E anche le lasagne non fanno eccezione, a patto che la ricetta non preveda invece un sugo di pomodoro: in questo caso meglio puntare su un vino rosso.

Nella maggior parte dei casi, comunque, le lasagne di pesce vengono preparate in bianco. E allora ecco qualche nome di vino che potresti tenere in considerazione per un perfetto abbinamento a tavola. Prova con un Vermentino di Sardegna che, così come nel caso delle lasagne al pesto, è perfetto anche per supportare il gusto delicato della lasagna al pesce e della besciamella. In alternativa considera la possibilità di optare per un Gavi che con la sua buona persistenza aromatica è in grado di accompagnare delicatamente i sapori tipici di questa lasagna senza creare fastidiosi contrasti. Anche il Greco di Tufo è molto consigliato in questo caso. Si tratta di un vino che regala note fruttate di mela e sentori floreali di gelsomino. Un bianco che si presenta davvero come un’ottima alternativa da ponderare se sei alla ricerca di un vino da abbinare alle lasagne al pesce. 

Insomma, c’è un vino per ogni versione di lasagna e adesso saprai davvero come muoverti qualsiasi sia la “rielaborazione” del piatto che porterai in tavola.

Creato il 17/02/2023. © Riproduzione riservata.