Home / Magazine / Cosa bere con / Carciofi: quali sono i migliori vini da abbinare?
Carciofi: quali sono i migliori vini da abbinare?
Cosa bere con

Carciofi: quali sono i migliori vini da abbinare?

ROSADIVINI
ROSADIVINI
Redazione

I carciofi hanno un sapore amarognolo che rende l’abbinamento al vino non così semplice. Ma basterà fare un po’ di attenzione per individuare la miglior bottiglia da stappare.

L’abbinamento tra vino e carciofi non è così scontato perché il sapore particolare di questo tipo di verdura rende la scelta del che cosa bere più impegnativa. Tuttavia, trovare i vini che meglio si abbinano a questa pietanza è fattibile, basta solo soffermarsi ad analizzare quelle che sono le caratteristiche principali dei carciofi per ottenere un abbinamento giusto che renderà l’esperienza eno-gastronomica ancora più positiva. In questo articolo ci occuperemo allora dei migliori abbinamenti tra vino e carciofi: un bianco, un rosso o rosato oppure una bollicina con questa verdura?

Caratteristiche dei carciofi

Intanto cominciamo con qualche curiosità sulle origini di questa verdura che può essere impiegata in moltissime ricette. I carciofi fanno infatti capolino nei primi piatti, ma anche in gustosi sformati o frittate. E ancora sono ottimi crudi, per esempio in abbinamento con il grana in una sfiziosissima insalatona.

Il carciofo ha origini antiche e fin dall’antichità è stato impiegato e consumato. Se ne riconoscevano le tante proprietà benefiche e addirittura afrodisiache. In Italia la coltivazione del carciofo è stata introdotta intorno al 1400 in Sicilia, ma ben presto questa verdura è stata coltivata con grande successo lungo tutto lo Stivale, anche se con particolare successo nel Meridione. Ad oggi l’Italia è tra i paesi leader nella produzione del carciofo e alcune varianti sono rinomate anche oltre i confini nazionali.

Lo Spinoso di Sardegna, protetto con la Dop, il Romanesco del Lazio, il Brindisino e il carciofo di Paestum, tutti tutelati con l’Igp sono tutte varietà di carciofo che tutto il mondo ci invidia. Tutte con sapori molto particolari, dati dalla cinarina, un polifenolo derivato dall’acido caffeico che è considerato responsabile del sapore amarognolo tipico del carciofo. Ed è proprio questa sostanza a rendere più difficoltoso l’abbinamento con il vino. In alcuni casi infatti può accentuare la parte tannica dei rossi, ad esempio, oppure renderli dolciastri al palato. Insomma un po’ di attenzione in più è necessaria quando si affronta l’argomento relativo all’abbinamento tra carciofi e vino.

Modalità di cottura dei carciofi

Abbiamo detto che i carciofi si possono cucinare in moltissimi modi ed è davvero così. La versatilità di questo tipo di verdura rappresenta davvero un plus per chi ai fornelli ama sperimentare. I carciofi si prestano benissimo, in questo senso. Possono essere consumati crudi oppure cotti: al forno, gratinati, lessati, saltati in padella oppure fritti. C’è l’imbarazzo della scelta, dunque, per cucinarli e gustarli.

È chiaro che a seconda di come i carciofi verranno preparati anche la scelta del vino potrà notevolmente cambiare. Il consiglio allora è quello di soffermarsi sempre sulla modalità di cottura per individuare la migliore bottiglia da stappare. E, consiglio che diamo sempre, per un abbinamento corretto è sempre utile portare attenzione anche agli altri ingredienti utilizzati per la preparazione della pietanza. Un piatto si valuta sempre nel suo insieme!

I migliori vini da abbinare ai carciofi

Cominciamo allora a capire le caratteristiche che deve avere un vino per essere abbinato correttamente ai carciofi. Intanto non deve essere troppo tannico, per cui il consiglio è quello di mettere da parte tutti quei vini rossi che invece fanno della marcata tannicità il loro punto di forza. Ci riferiamo ai rossi strutturati, quelli dalla grande personalità, che con i carciofi – in generale – non si sposano benissimo.

È preferibile optare per i vini bianchi, possibilmente giovani e freschi: si abbinano bene a qualsiasi tipo di cottura e garantiscono un buon abbinamento. Un esempio di bianco da poter correttamente affiancare a un piatto a base di carciofi è il Vermentino di Sardegna, vino fresco e secco, profumato ma non troppo: esalta il gusto dei carciofi senza creare pericolosi contrasti. Un altro bianco da poter scegliere è il Frascati del Lazio, un vino decisamente equilibrato, secco e sapido, morbido in bocca, con un buon bouquet.

Altrimenti, se queste due prime opzioni non convincono, è il caso di pensare alla Falanghina. Questo vino campano è un’ottima soluzione se abbinato ai carciofi. Il suo profumo è fine, il gusto è secco, fresco ed equilibrato, tutte caratteristiche ideali per sostenere l’abbinamento con i carciofi. In caso di carciofi consumati crudi, magari con olio e limone, bisognerà fare un po’ di attenzione in più. L’amaro dei carciofi e l’agro del limone rendono tutto più difficile! In questo caso però un Riesling della Mosella a basso grado alcolico potrebbe rappresentare la soluzione ideale.

Quando i carciofi vengono utilizzati per la preparazione di gustosi risotti, oltre ai bianchi precedentemente elencati, possiamo tenere in considerazione anche le bollicine. Le più indicate sono quelle Metodo Classico, preferibilmente a base di Chardonnay, ad esempio i Trento o i Franciacorta Satèn

Vini rossi e rosati

Rossi e rosati sono esclusi quando si parla di carciofi? Assolutamente no. Sebbene i bianchi siano spesso preferiti quando si consumano queste verdure, in realtà rosati e rossi rappresentano importanti opzioni da valutare soprattutto in alcuni casi.

Quando i carciofi vengono abbinati come contorno a un secondo di carne, un Cerasuolo d’Abruzzo si rivela un prezioso alleato da portare in tavola. Si tratta di un vino bellissimo da vedere, con quel suo colore rosso ciliegia, rosato e brillante che lo rende davvero unico. Ma il Cerasuolo è anche un ottimo vino: buona persistenza, gusto morbido. Per quanto riguarda i rossi il consiglio è quello dato in apertura: evitare quelli troppo tannici e di grande struttura, preferendo quelli più morbidi e freschi. Un esempio di rosso da poter stappare in presenza di carciofi è il Bardolino, dal sapore asciutto e armonico. Un vino non troppo impegnativo per consistenza e appunto decisamente consigliato con questo tipo di verdura. In alternativa si potrebbe optare per un ottimo Frappato, vino siciliano decisamente profumato con sentori di frutta rossa (soprattutto di lampone) e una discreta persistenza che lo rende in grado di accompagnare il gusto particolare dei carciofi in modo egregio. Insomma la lista dei vini da poter scegliere è lunga nonostante i carciofi non siano, per caratteristiche, le verdure più facili da abbinare tra quelle in commercio. Ma basterà fare un po’ di attenzione e l’impresa di trovare i giusti abbinamenti tra cibo e vino sarà tutto fuorché impossibile.

Creato il 16/04/2023. © Riproduzione riservata.