

Zucca: vino da abbinare a un ortaggio versatile e gustoso
Esistono svariate tipologie di zucca: hokkaido, delica, turbante, moscata e ognuna ha un gusto unico. Ma quale vino si abbina meglio a questo alimento? Meglio il rosso o il bianco?
Indice:
È probabilmente l’ortaggio che più di ogni altro ricorda l’autunno, merito forse del suo colore arancione o perché è il simbolo di una delle feste più celebri del mese di ottobre, Halloween.
Fatto sta che questo frutto della famiglia delle cucurbitaceae riporta subito ai piatti fumanti da gustare durante i primi freddi stagionali.
La zucca deve la sua fama al sapore delicato che la contraddistingue e che ben si presta alle più svariate preparazioni. Proprio per questo, la scelta del vino da abbinare deve tener conto del tipo di ricetta in cui la zucca viene impiegata.
Come spesso accade, possiamo decidere se procedere per concordanza o per contrasto. Nel primo caso, se ad esempio siamo davanti a un piatto dai sapori decisi, scegliamo un vino più complesso e strutturato. Nel secondo caso, sceglieremo un vino con caratteristiche opposte a quelle del piatto.
Champagne, Franciacorta o Valpolicella per il risotto con la zucca
Di fronte a un classico risotto con la zucca, quindi tendenzialmente dolce al palato, procedendo per contrasto, un vino dotato di acidità ed effervescenza si abbina bene.
Perfetto, in tal senso, un calice di bollicine metodo classico come uno Champagne o un Franciacorta.
Anche un vino bianco fermo ma con buona acidità, come il Greco di Tufo, riesce a dare il giusto equilibrio a questo risotto.
L’abbinamento con il vino rosso è più difficile ma non impossibile. Tra i vini rossi morbidi e dai tannini delicata la scelta cade su un ottimo Pinot Nero.
Tutto cambia se nella ricetta sono presenti sapori più decisi e forti. È il caso, ad esempio, della zucca con la salsiccia dove, rimanendo in tema di rossi, possiamo optare per un vino mediamente morbido come il Valpolicella DOC, che non vada a coprire il gusto degli ingredienti.

Albana o Moscatello con i dolci
La zucca è anche un ortaggio molto usato in pasticceria. Usata come ingrediente per una torta succulenta abbiniamo un vino dolce elegante, morbido e corposo come il francese Sauternes.
Ottima anche la freschezza agrumata di un’Albana dolce o l’armonico e persistente Moscadello di Montalcino DOC.
Curiosità: i semi della zucca, tostati e salati, oltre ad essere uno stuzzichino gustoso sono anche un validissimo rimedio fitoterapico, ad esempio nell’ipertrofia prostatica benigna.
Lettura consigliata: Guida alle diverse tipologie di vino
Scopri i vini italiani selezione ROSADIVINI