

Polenta: le più gustose ricette e gli abbinamenti con il vino
Che sia in bianco o al pomodoro, accompagnata da vegetali o da carne, la polenta è un piatto unico che ben si sposa con vari alimenti. Scopriamo quali sono gli abbinamenti più diffusi e anche con quali vini creare un matrimonio di sapori perfetto.
Indice:
“Regione che vai, usanza che trovi” e mai detto fu più calzante se riferito alla polenta. Questo piatto della tradizione italiana a base di farina di mais vanta diverse tipologie e differenti accompagnamenti in base alle varie zone della Penisola in cui viene preparato.
Un piatto povero di origine antica, spesso presente sulle tavole contadine soprattutto nelle aree settentrionali alpine, prealpine, pianeggianti e appenniniche di Lombardia, Veneto, Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Trentino, Emilia-Romagna e Friuli-Venezia Giulia.

Sebbene in queste regioni la faccia da padrone, la polenta è molto cucinata anche in Toscana e nelle zone montuose di Umbria, Marche, Abruzzo, Lazio e Molise.
Ora scopriamo il miglior vino da accompagnamento.
Abbinamento polenta e vino
Polenta e funghi
C’è chi preferisce un misto funghi e chi non osa contaminare i porcini lasciandoli come protagonisti unici di questo piatto. C’è poi chi aggiunge dei formaggi come il gorgonzola, e chi la lascia in purezza.
Se ci atteniamo alla ricetta originale – a base di polenta di mais con funghi porcini insaporiti in padella con olio extravergine di oliva, aglio e prezzemolo – il vino da abbinare è un rosso fermo, secco e di media struttura.
Ideale in tal senso potrebbe essere un Cabernet del Trentino Doc, ma anche un Barbera non deluderà le aspettative.
Polenta con gorgonzola
Il gorgonzola è un formaggio erborinato cremoso dal sapore molto deciso, che ben si sposa con la polenta.
Per questo piatto ricco di gusto e sapore, ben si addice l’accostamento con il vino rosso. Un Barbera d’Asti DOCG è un abbinamento eccellente o, in alternativa, un Cirò DOC o, ancora, un Romagna DOC Sangiovese Superiore.

Sangiovese Colli di Rimini DOC 2015 Riserva – Spinalbeto
Polenta e spezzatino
Che sia di manzo o vitello, lo spezzatino è da sempre uno degli accompagnamenti più tipici della polenta. Per il vino, meglio orientarsi su un rosso di media struttura, meglio se con un buon bouquet aromatico e buona morbidezza: perfetto, in tal senso, un Valpolicella Superiore.
Se invece di carni bovine siamo in presenza di selvaggina (cinghiale, cervo, fagiano), possiamo orientarci verso un rosso più corposo e complesso come un Barolo o un Vino Nobile di Montepulciano.

Vino Nobile di Montepulciano DOCG 2016
Polenta e Osei alla Bergamasca
Esiste una versione dolce si chiama polenta e osei ed è un dessert bergamasco nato dall’estro del pasticcere Alessio Amadeo e di sua moglie.
Sebbene nell’aspetto ricordi in tutto e per tutto la sua controparte salata, in realtà la farina di mais non è annoverata tra i suoi ingredienti, che invece includono: pan di spagna, crema di cioccolato, nocciole e marzapane.
Trattandosi di un dessert, consigliamo l’abbinamento con un vino dolce come il Moscato Giallo Passito.

Isola dei Nuraghi IGT Passito 2018 – Hermes
Lettura consigliata: Guida sulla temperatura del vino
Scopri i vini italiani selezione ROSADIVINI