Home / Magazine / Cosa bere con / Frappe di Carnevale: quale vino abbinare?
Frappe di Carnevale: quale vino abbinare?
Cosa bere con

Frappe di Carnevale: quale vino abbinare?

ROSADIVINI
ROSADIVINI
Redazione

Le frappe di Carnevale sono friabili e leggere, ma nascondono una lieve untuosità: ecco i migliori vini da abbinarvici.

Le frappe, altresì chiamate chiacchiere oppure cenci (a seconda delle regioni), sono dolcetti tipici del Carnevale, di facile preparazione e davvero gustosissime. La ricetta è semplice anche per chi non ha molta dimestichezza con i fornelli e il risultato è davvero ottimo. 

Esistono molte varianti di chiacchiere: gli ingredienti utilizzati sono più o meno sempre gli stessi, ma alcune ricette variano per le proporzioni dei componenti (in alcuni casi si aggiungono anche ingredienti nuovi, come ad esempio il cioccolato). Il risultato in tutti i casi è di quelli da leccarsi i baffi; le chiacchiere sono ideali da gustare in qualsiasi momento della giornata e anche a fine pasto, magari abbinate a un buon calice di vino

Ma quali sono i vini che meglio accompagnano questo sfizioso dolcetto carnevalesco? Lo scoprirai in questo articolo in cui faremo anche un breve accenno alla ricetta tradizionale delle frappe.

Frappe di Carnevale: ricetta e procedimento

Le frappe tipiche del Carnevale sono facilissime anche da preparare a casa con i seguenti ingredienti:

  • 200 gr di farina
  • 40 gr di burro o strutto
  • 2 uova
  • 1 cucchiaio abbondante di zucchero
  • 1 limone
  • olio di arachide per friggere
  • zucchero a velo
  • sale

La preparazione, come già accennato, è davvero breve e semplice. La prima cosa che dovrai fare è quella di impastare la farina sul piano di lavoro (il tavolo va benissimo) insieme alle uova, al burro e allo zucchero, aggiungendo un pizzico di sale e la scorza grattugiata di un limone. L’obiettivo è quello di ottenere un impasto liscio e senza grumi, che non sia troppo appiccicoso, al quale dovrai dare la forma di una palla. Lascia riposare la pasta per una mezz’ora circa, prima però abbi cura di coprirla con una pellicola posizionandola poi in un luogo fresco. Trascorsi i trenta minuti, riprendi l’impasto e comincia a tirarlo con l’aiuto di un mattarello fino ad ottenere una sfoglia sottile di circa 3-4mm che andrai tagliare a striscioline con l’aiuto di una rotella dentellata. 

A questo punto dovrai passare alla frittura. Metti in una padella bella grande dell’olio di arachidi e comincia a posizionarvici le varie striscioline di pasta, girandole fino a quando non saranno belle dorate. Una volta raggiunta la giusta doratura dovrai solo scolarle e farle asciugare sulla carta assorbente prima di spolverarle di zucchero a velo.

Insomma, la ricetta è semplice ma il gusto sarà tanto! Spesso le frappe fatte in casa sono la versione più buona di questo dolce perché la frittura non sarà così pesante bensì molto delicata. C’è anche però un modo per evitare totalmente la frittura! Sì, perché le frappe possono anche essere cotte in forno. Come? Posizionale su una teglia ricoperta di carta da forno precedentemente bagnata e strizzata e fai cuocere a 200 gradi per circa 10 minuti, avendo cura di controllare la cottura: anche in questo caso, così come in quello della frittura, le frappe dovranno assumere quel bel colore dorato e uniforme.

Vino da abbinare alle frappe di Carnevale: quale scegliere?

Per quanto semplici, le chiacchiere non sono così facili da abbinare al vino. Il motivo è che, se da una parte possiamo considerarle leggere, friabili e croccanti, dall’altra le chiacchiere si portano dietro una lieve percezione di grassezza e un filo di untuosità dovuta alla frittura (la sensazione di untuosità è quasi azzerata nel caso di cottura in forno) che bisogna necessariamente tenere in considerazione. Insomma questo per dire che la scelta del vino deve essere ben ponderata per creare un gioco di perfetto equilibrio. Di bello c’è che potrai spaziare nella scelta del vino: potrai abbinare le frappe a un bianco, a un rosso oppure a una bollicina, a seconda delle tue preferenze. 

Frappe e vino bianco

Il consiglio è puntare su qualcosa che sia in grado di rinfrescare la bocca, addolcendola senza tuttavia sovrastare il gusto tipico di questi dolcetti carnevaleschi. Un vino bianco che benissimo si sposa alle chiacchiere è la Malvasia frizzante dolce dei Colli Piacentini che per le sue caratteristiche è sicuramente perfetta in abbinamento a questi dolci friabili e leggermente untuosi. Presenta sentori di frutta matura dolce e di miele, con note di fiori di campo e di mimosa che rendono questo vino fresco e effervescente, ottimo per alleggerire la percezione della frittura mantenendo al tempo stesso la dolcezza delle chiacchiere. 

Frappe e vino rosso

Questi dolcetti possono essere abbinati anche ad alcuni vini rossi e ti facciamo un nome su tutti: il Recioto della Valpolicella DOCG, dal colore intenso, con sentori di frutta matura, a bacca nera e rossa, che accompagnano e supportano in modo egregio il gusto delle frappe. Il retrogusto di agrumi è quello che serve per lasciare in bocca una piacevole sensazione di freschezza. 

Frappe e spumante

In alternativa al bianco o al rosso, potresti scegliere anche una bollicina. Lo spumante è da sempre – e spesso in modo errato – abbinato al momento del dessert ma non sempre si rivela la soluzione migliore. Con le frappe però la strada della bollicina può essere percorribile con ottimi risultati in termini di gusto. E allora, in abbinamento alle frappe, ti consigliamo un Asti Spumante con spuma fine e persistente, molto aromatico, perfetto in questa occasione. La lieve effervescenza ha come risultato immediato quello di sgrassare la bocca dalla lieve untuosità di questa leccornìa carnevalesca, salvaguardandone però la dolcezza lieve e delicata. Insomma, non tutte le bollicine potrebbero andare bene in questo caso. Il consiglio è quello di optare per qualcosa di aromatico e non troppo secco per non creare giochi di contrasto poco graditi al palato.

Adesso che sai a che cosa abbinare le chiacchiere potrai dirti davvero pronto per scegliere il migliore vino da degustare. Tieni presenti i tuoi gusti e ovviamente quelli dei tuoi ospiti per portare in tavola la bottiglia che meglio rispecchia le tue/vostre preferenze e vedrai che rimarrai soddisfatto. Tieni presente anche che è vero che le frappe sono dolci tipici del Carnevale, ma si rivelano gustosi e apprezzati durante tutto l’anno. Insomma, è sempre tempo per sfoggiare l’abbinamento tra questi dolcetti e il vino che più ti piace!

Creato il 17/02/2023. © Riproduzione riservata.