

Tagliatelle al tartufo: quali sono i migliori vini da abbinare?
Il tartufo รจ un ingrediente molto pregiato in cucina, ma nasconde alcune insidie quando si tratta di abbinamento con il vino. Quali i migliori vini da degustare con le tagliatelle al tartufo?
Il tartufo รจ un ingrediente molto prezioso che viene utilizzato in cucina per la preparazione di ricette anche molto elaborate. Ma in ottica abbinamento cibo-vino, รจ un ingrediente che nasconde notevoli insidie. Il suo gusto molto forte e particolare lo rende infatti inadatto a moltissimi vini, anche molto noti, che creano pericolosi contrasti per il palato.
Ci occupiamo di tagliatelle al tartufo, un primo molto amato e davvero sfizioso. Un bianco o un rosso in abbinamento a questo primo? Un rosato o una bollicina? Scopriamo insieme quali sono i migliori abbinamenti da portare in tavola quando nel piatto cโรจ la tagliatella al tartufo e altre delle piรน popolari versioni di tagliatella.
Tartufo bianco o nero: le differenze
Intanto ci sono diversi tipi di tartufo e, siccome hanno caratteristiche differenti nellโodore e nel gusto, bisognerebbe anche capire quale tipo di tartufo รจ stato scelto come ingrediente di una ricetta. Si puรฒ cosรฌ provare a individuare lโabbinamento piรน gustoso a tavola.
Il tartufo nero, rispetto a quello bianco, ha delle proprietร organolettiche decisamente piรน gradevoli. Il tartufo bianco invece ha un sapore deciso, intenso e particolare, piรน forte dunque al palato. La cosa che si tende a fare (sbagliando) quando si pensa al tartufo e un ipotetico abbinamento al vino รจ quello di scegliere rosso o bianco a seconda del colore del tartufo. Per intenderci, vino bianco con il tartufo bianco e vino rosso con quello nero.
ร un errore molto frequente ma questa regola non รจ sempre valida. Molto dipende anche dal tipo di piatto che ci รจ stato servito. Questo comprenderร non solo il tartufo come ingrediente unico, ma anche altri ingredienti da valutare nellโinsieme. Il segreto di un perfetto abbinamento tra cibo e vino infatti sta sempre nella capacitร di valutare un piatto nella sua interezza e non a scomparti singoli. Quando in una ricetta รจ presente il tartufo, allora, cerca anche di soffermarti sugli altri ingredienti che la compongono per scegliere il vino migliore.
Tagliatelle al tartufo bianco: i migliori vini da abbinare
Avendo il tartufo bianco un sapore molto marcato, il consiglio รจ quello di puntare su vini di buona personalitร che, per caratteristiche, siano in grado di evitare pericolosi contrasti con lโingrediente principe di questo primo.
Consigliamo nel caso delle tagliatelle al tartufo bianco alcuni dei vini dโinvecchiamento piemontesi piรน amati, ad esempio Gavi e Roero Arneis. Vini delicati e raffinati, perfetti da abbinare alla tagliatella al tartufo. Ma se lโidea dei vini piemontesi non rispecchia i tuoi gusti potrai allargare il tuo ventaglio di possibilitร puntando su una buona Vernaccia di San Gimignano, ad esempio, vino sapido e di buona struttura, caratterizzato da un bouquet di fiori di ginestra e miele, con un piacevole sentore di mandorle e zafferano.
In alternativa anche un Fiano si rivela particolarmente indovinato con la tagliatella al tartufo bianco. Il Fiano รจ un vino bianco campano molto strutturato che presenta anchโesso un bouquet molto variegato. Degustandolo si possono infatti individuare sentori floreali e fruttati (per i palati piรน raffinati รจ quasi palese riconoscere note di frutta tropicale come ad esempio lโananas) oltre che miele e spezie. Un altro vino che ti consigliamo in abbinamento alla tagliatella al tartufo รจ il Riesling, vino che presenta una elevata mineralitร con un bouquet floreale e note di miele che lo rendono ottimo in abbinamento con il primo in questione.
Altre versioni di tagliatelle: quale vino in abbinamento?
Detto della tagliatella al tartufo bianco, che resta senza dubbio una delle versioni piรน raffinate di questo primo, proviamo ad elencare alcuni abbinamenti tra il vino e altre versioni di tagliatelle.
Tagliatelle ai funghi porcini
Partiamo dalla tagliatella ai funghi porcini, davvero unโaltra prelibatezza per il palato. Quale vino scegliere in questo caso? La tagliatella ai porcini richiede lโabbinamento con un rosso non troppo strutturato, come ad esempio un Grignolino o un Pinot Nero dell’Oltrepรฒ Pavese. Entrambi sono ideali perchรฉ in grado di accompagnare il gusto delicato dei porcini senza sovrastarlo.
Ma cโรจ la possibilitร di abbinare questo primo in modo egregio anche con un bianco, ad esempio con un Sauvignon dellโAlto Adige, vino profumato e ideale in abbinamento con il fungo. O ancora, potesti provare una Vernaccia di San Gimignano DOCG dal profumo molto intenso e delicato. Presenta sentori di frutta, fiori e note di mandorla che la rendono unica. Un altro bianco da poter scegliere in questo caso รจ lโEtna Bianco, a base di vitigno Carricante, in cui ritrovano i profumi tipici della Sicilia: note fruttate di mela, note di zagara e anice: davvero un buon vino in abbinamento alle tagliatelle ai porcini.
Tagliatelle al ragรน di carne
Un altro modo di cucinare le tagliatelle รจ quello che le vede condite con il ragรน di carne. In questo caso non cโรจ la scelta tra rosso o bianco, si deve considerare solo il vino rosso. Per esempio, un ottimo Lambrusco dellโEmilia Romagna che con la sua effervescenza regala un accostamento che delizia ogni palato. Ottima idea anche quella di puntare su una Barbera dโAlba che si sposa benissino al sapore del ragรน, grazie ai suoi sentori di frutti rossi maturi e alle sue note di rosa e un leggero cenno di vaniglia. Ti consigliamo anche un Toscana Rosso IGT, 100% uve Sangiovese, con sentori di frutta matura, ciliegia e mora tipici delle viene da cui viene prodotto.
Tagliatelle ai funghi e salsiccia
Lโultima versione di tagliatelle che prendiamo in considerazione รจ quella a base di funghi e salsiccia, una ricetta sfiziosa per i palati piรน esigenti. Qual รจ il miglior vino da abbinare in questo caso? La scelta potrebbe ricadere su un Merlot, vino di buona struttura con un’aciditร equilibrata: si rivela ottimo in abbinamento con un primo particolarmente gustoso. Se lโidea del Merlot non ti alletta, potrai comunque trovare grande soddisfazioni nellโabbinamento garantito da un Montepulciano dโAbruzzo, capace di esaltare il sapore delle tagliatelle a base di funghi e salsiccia nel migliore dei modi. Va benissimo anche un Aglianico dalla struttura decisamente importante che รจ in grado di sostenere al meglio il gusto deciso del condimento.
Insomma, le alternative da prendere in considerazione sono numerose. Vale la pena vagliarle con attenzione per scegliere lโopzione che piรน rispecchia i tuoi gusti, a seconda di quello che hai nel piatto.