

Abbinamento vino pesce spada
L’abbinamento vino pesce spada è certamente uno dei più raffinati. Un bianco è generalmente quello più adatto ma in alcuni casi anche il rosso può regalare soddisfazioni.
Indice
- Caratteristiche del pesce spada
- Abbinamento vino pesce spada
- Abbinamento vino pesce spada: altre scelte di gusto
- Abbinamento vino pesce spada: quando va bene il vino rosso
Se sei un amante del pesce dal sapore saporito, sicuramente di tanto in tanto ti concederei anche del buon pesce spada, cucinato alla griglia oppure preparato come gustoso carpaccio per l’antipasto.
Il pesce spada ha un gusto piuttosto particolare, specie quando è affumicato, e proprio per questo motivo è importante scegliere in abbinamento un vino che non sovrasti il sapore del piatto ma anzi sia in grado di esaltarlo.
Generalmente il pesce spada, indipendentemente da come viene cucinato, predilige un abbinamento con un bianco. In questo articolo allora ti forniremo qualche esempio di abbinamento vino pesce spada, sempre sottolineando quanto sia importante scegliere il vino giusto per gustare ancora di più ciò che si mangia.
Caratteristiche del pesce spada
Con la sua polpa compatta e leggermente rosata, il pesce spada è uno dei piatti più amati da chi predilige i gusti decisi. Il suo gusto pieno, che a tratti quasi ricorda la carne bianca, rende questa tipologia di pesce molto amata da grandi e piccini.
Può essere cucinato in vari modi ma quello alla griglia è, senza ombra di dubbio, il più comune. Un po’ di rosmarino e un filo di olio extravergine di oliva esalteranno il suo sapore; in alternativa, però, questo pesce può essere preparato anche con delle salse oppure in padella con dei pomodorini e un filo di olio.
Semplicità e genuinità, dunque, con una preparazione veloce e facile. L’abbinamento col vino bianco, quando si decide di consumare del pesce spada, è il più frequente ma quando sono presenti salse di vario genere anche l’accostamento a un rosso potrebbe non rivelarsi scelta così azzardata, anzi.
Abbinamento vino pesce spada
Elencate brevemente le caratteristiche del pesce spada e i modi più comuni per prepararlo, passiamo agli abbinamenti con il vino. I vini bianchi sono quelli che, per caratteristiche, meglio riescono a esaltare il profumo e il sapore di questo pesce.
In generale, la scelta dovrà ricadere su un vino fresco e minerale, magari fruttato, fresco al palato. Ad esempio una Ribolla Gialla che, per caratteristiche, è uno dei vini che meglio accompagnano il pesce spada. La Ribolla ha un sapore asciutto, una marcata acidità ed è caratterizzato da note sapide e minerali tipiche del territorio in cui viene realizzata, il Friuli Venezia Giulia, terra di grandi bianchi.
È un vino fresco che per tutte le caratteristiche appena elencate è in grado smorzare il sapore del pesce spada senza sovrastarlo eccessivamente. Un altro bianco particolarmente indicato con il pesce spada è il Vermentino di Sardegna, sicuramente uno dei bianchi più apprezzati di questa meravigliosa isola.
Di colore giallo paglierino, a volte con riflessi verdognoli, questo vino presenta un profumo caratterizzato da sentori di mela con intense note floreali e di erbe appena tagliate che lo rendono unico. In bocca è asciutto e persistente, davvero un vino di ottima qualità e assolutamente da gustare davanti a un buon pesce spada, meglio se alla griglia e senza tanti condimenti aggiuntivi.
Tra i vini bianchi da scegliere con questo pesce, inoltre, non possiamo non menzionare il Verdicchio dei Castelli di Jesi: dal profumo delicato, questo bianco assicura una fragranza fresca e un gusto persistente con piacevoli sentori di fiori e di frutta e un gusto morbido e avvolgente in bocca.
Un vino equilibrato e armonico, con retrogusto gradevolmente amarognolo e ideale da consumare con il pesce spada.

Abbinamento vino pesce spada: altre scelte di gusto
L’elenco dei bianchi da proporre in abbinamento con questo tipo di pesce è decisamente nutrito. Potresti per esempio scegliere un Lugana oppure uno Chardonnay: due vini fruttati, ottimi in abbinamento con lo spada e con il suo sapore così particolare.
Ancora, potresti anche prendere in considerazione l’idea di degustare un buon calice di Falanghina, vino sapido, fresco e fine, con sentori di frutta gialla matura e note agrumate e balsamiche. In abbinamento a questa pietanza si rivela vincente anche la scelta di bere una bollicina.
Qualche nome? Un Franciacorta Brut oppure un Pas Dosé, entrambi in grado di esaltare il profumo e il sapore dello spada. La bollicina in questo caso si rivela una buona scelta perché sgrassa la bocca, dunque è ideale in caso di pesce spada cucinato in padella con un gustoso sughetto di pomodorini.
Abbinamento vino pesce spada: quando va bene il vino rosso
In generale, possiamo insomma affermare che è il vino bianco la migliore scelta per l’abbinamento vino pesce spada. Ma non sempre è così. Quando arricchito con delle salse, questo tipo di pesce può essere accompagnato infatti anche da del vino rosso.
Bardolino, Cirò Rosso, Circeo Rosso, Langhe Freisa, Etna Rosso sono alcuni delle opzioni da valutare per un giusto abbinamento a tavola, fermo restando anche il vino bianco, anche in presenza di salse, può essere comunque scelto senza aver paura di sbagliare.
Tieni allora di conto dei tuoi gusti personali prima di scegliere a quale vino affidarti!