Home / Magazine / Stile e cultura del vino / Artigiani del vino: storie italiane da scoprire
Artigiani del vino: storie italiane da scoprire
Stile e cultura del vino

Artigiani del vino: storie italiane da scoprire

Silvia Cutuli
Silvia Cutuli
Giornalista

Artigiani del vino dalle terre del Barolo alla Calabria passando per le Marche e il trevigiano, viaggio dal Nord al Sud dell’Italia a caccia di vere chicche per intenditori. Con l’evento “Artigiano in Fiera” si possono toccare con mano molte realtà vitivinicole del Bel Paese.

Indice:

Un giro del vino che percorre tutta l’Italia costellato da aziende e famiglie che a piccoli passi hanno costruito realtà d’eccellenza nel panorama enologico.

L’idea in più è di averle riunite in un unico evento così da regalare il piacere di un assaggio fuori regione giusto il tempo di cambiare stand.

Non si salta neanche una degustazione visitando “Artigiano in Fiera”, infatti la piattaforma è online tutto l’anno. Mentre l’evento fisico fino al prossimo 12 dicembre all’interno di Fieramilano (Rho). Tutti i giorni dalle 10.00 alle 23.00 con invito gratuito da scaricare sul sito artigianoinfiera.it

Gli artigiani del vino italiano

“Artigiano in Fiera è la vetrina ideale dell’economia reale, quella dell’uomo al lavoro, dell’artigiano, simbolo di resilienza, perno del nostro sistema produttivo – spiega il presidente di Ge.Fi. Gestione Fiere Spa, Antonio Intiglietta.

La manifestazione offre la possibilità di scoprire e approfondire uno spaccato dell’economia che non si è mai fermata. Che nel periodo più buio ha saputo reinventare e progettare un futuro diverso. Aprire nuovi orizzonti in termini di produzione, di marketing, di innovazione tecnologica e di comunicazione”.

Tra i 1800 espositori che rappresentano  tutte le arti delle nostre regioni, si possono scovare storie di vignaiuoli e sommelier, di cantine e di famiglie del vino, che sono esempi virtuosi di imprenditoria e passione, vere chicche per intenditori.

Da Nord a Sud per scoprire le realtà del vino

Che preferiate il rosso o il bianco, quello che fa la differenza sono le storie del saper fare che si celano dietro ad ogni etichetta. Storie che parlano di territorio, di famiglia e di ambiente.

Ecco alcune storie di artigiani del vino ad “Artigiano in Fiera”:

  • Achille Viglione, produttore vinicolo da Serralunga d’Alba, nel cuore delle langhe piemontesi. Il suo Barolo Durè Riserva 2014 è un DOCG ottenuto dalla cernita di uve Nebbiolo provenienti dalle vigne di Serralunga d’Alba, La Morra e Barolo, sottoposte a lunga fermentazione sulle bucce a temperatura controllata. Invecchiato in botti grandi di Rovere di Slavonia per 54 mesi, viene ulteriormente affinato per 6 mesi in bottiglia.
  • Podere Sabbioni, vino bio da agricoltura sostenibile nelle Marche. Fiore all’occhiello il Ribona Colli Maceratesi DOC,  prodotto nella fascia di protezione della Riserva Naturale dell’Abbadia di Fiastra nel comune di Petriolo. Colore giallo paglierino piuttosto intenso, al naso colpiscono i fiori bianchi ma anche note di pesca gialla, miele e agrumi. 
  • Cantine Rombolà con sede a Brattirò, piccolo paesino su un altopiano nelle vicinanze di Tropea. Il Trupia rosso di Calabria IGP è prodotto con uve autoctone, coltivate con orgoglio d’appartenenza alla propria regione, sulle colline dominanti di Tropea. A seguito della ristrutturazione di vecchi vigneti e con la complicità di un microclima d’eccellenza vista la vicinanza del Tirreno. Colore rosso rubino, riflessi granati e spunti porporini, un profumo intenso di frutta rossa, ciliegie sotto spirito, more rosse di gelso. 
  • Vini Famiglia Scottà. La tenuta della famiglia Scottà è nella zona collinare a naturale vocazione vitivinicola per la produzione del prosecco fra Valdobbiadene e Conegliano. Tra i vini prodotti, il Prosecco Superiore DOCG Valdobbiadene e il Prosecco DOC Treviso. A conduzione famigliare la storia della cantina si lega a doppio filo con la natura e il rispetto dell’ambiente. Per questo dalla concimazione alla vendemmia si predilige il lavoro manuale.

Vini italiani selezione ROSADIVINI

Creato il 13/12/2021, aggiornato il 27/07/2022. © Riproduzione riservata.
Silvia Cutuli
Sull'autore:
Giornalista
La scrittura? Una passione divenuta la mia professione e che oggi condivido con i miei studenti dell'Accademia di Costume e Moda e dell'Istituto Europeo di Design. La scrivania della mia cameretta è stata da sempre il luogo dove rifugiarmi, carta […]