

Quante calorie ha un bicchiere di vino?
Quando si è a dieta, gli alcolici vengono visti come autentici “nemici”. Ma si può bere, seppur con moderazione, senza farsi venire sensi di colpa. Scopri quante sono le calorie del bicchiere di vino.
Indice
- Quante sono le calorie del bicchiere di vino rosso
- Calorie del bicchiere di vino bianco
- Quante calorie ha un bicchiere di spumante
- Il vino fa ingrassare?
Molto spesso quando si intraprende una dieta, una delle prime cose a cui bisogna rinunciare è il piacere di bere alcolici.
Nella lista nera c’è anche il vino, considerato nemico della linea perché troppo calorico. Ma quante calorie ha un bicchiere di vino? Ѐ più calorico il bianco o il rosso? Lo spumante ha più calorie del vino o ne possiede di meno?
In generale possiamo dire che una bottiglia di vino può contenere dalle 450 alle 1200 calorie e questo fattore varia ovviamente in base al tipo di prodotto che si sceglie di bere e soprattutto alla gradazione alcolica.
Sempre in linea teorica, il vino risulta essere meno calorico dei superalcolici che sono da sempre considerati autentici “attentatori” della linea.
Ma quante sono le calorie del bicchiere di vino? Si può bere quando si segue una dieta mirata alla riduzione di peso oppure è assolutamente vietato?
Leggi di seguito e scoprirai tutto quello che c’è da sapere su vino e dieta.
Quante sono le calorie del bicchiere di vino rosso
Cominciamo col dire che ogni grammo di alcol contiene circa 7 calorie e il vino rosso rispetta a grandi linee questa media.
Considerando che un bicchiere di vino normale è circa 150 ml (circa 140 grammi) e la quantità di alcol varia per lo più da 11% a 14% possiamo affermare che un bicchiere di vino rosso può apportare da 80 a 120 calorie, a seconda ovviamente della sua gradazione (10-14°).
Una persona che è a dieta o che in generale vuole controllare il proprio peso riducendo l’apporto di calorie, è dunque bene che non beva più di un bicchiere di vino rosso al giorno, questo per evitare di inserire, attraverso il consumo di alcol, più calorie rispetto a quelle previste dalla dieta stessa.
In assenza di un regime alimentare ipocalorico, le linee guida individuano poi un massimo di 2-3 bicchieri al giorno di vino per gli uomini adulti sani, 1-2 bicchieri per le donne.
Insomma il vino apporta calorie al nostro organismo ma non è così deleterio, tutt’altro: ha infatti anche buoni effetti benefici e, se consumato con moderazione, non fa assolutamente male.
Scopri quali sono tutti i benefici del vino rosso

Calorie del bicchiere di vino bianco
Un bicchiere di vino bianco, circa 150 ml, va da 80 a 110 calorie, a seconda della gradazione (che di media si aggira intorno a 10-12°).
Leggermente meno dunque del vino rosso, ma si parla davvero di una manciata di calorie che, come dicevamo, dipendono anche dal tipo di vino che si sceglie.
Ѐ possibile che un bianco con una maggiore gradazione possa avere anche più calorie rispetto a un rosso con una gradazione più bassa.
La gradazione alcolica e gli zuccheri del vino causano un aumento di peso.
Se il grado alcolico del vino è elevato, vuol dire che anche l’apporto di zuccheri e calorie sarà più alto e questa regola vale indistintamente per qualsiasi tipo di vino.
Ѐ difficile dire con certezza se il vino bianco ha meno calorie del rosso. In generale però si può dire che più alta è la gradazione di un vino e maggiore è il suo apporto calorico.
Quante calorie ha un bicchiere di spumante
Le calorie di un bicchiere di spumante da 150 ml variano da 120 a 150 calorie, a seconda della gradazione (10-12°) e del residuo zuccherino.
Più o meno lo spumante ha lo stesso apporto calorico del vino rosso o bianco per cui se si tratta di “strappo alla regola” durante una dieta mirata a perdere peso, bere vino o spumante è praticamente indifferente, almeno stando al conteggio delle calorie.
Il vino fa ingrassare?
Molti nutrizionisti consigliano di diminuire il consumo di alcol quando si è a dieta e il motivo è facilmente comprensibile: per ridurre il peso si cerca di eliminare tutto quello che è calorico e non sazia il senso di fame.
Ecco perché il vino viene spesso eliminato dalla dieta e nella migliore delle ipotesi relegato a una posizione di secondo piano.
Dire, però, che il vino fa ingrassare è di per sé un’affermazione poco sensata, perché tutto quello che mangiamo o beviamo apporta al nostro organismo calorie.
In generale, soprattutto quando si deve tenere sotto controllo il peso, la regola migliore da seguire è quella di non esagerare con le quantità.
Il vino fa ingrassare quando ne beviamo molto perché apporta calorie.
Nell’ottica di un regime alimentare bilanciato e sano, un bicchiere di vino può essere bevuto senza problemi e la dimostrazione è che anche molti nutrizionisti lo contemplano.
I componenti del vino agiscono a vari livelli e rendono questo prodotto anche benefico per il nostro organismo.
Le sostanze contenute nel bianco e nel rosso hanno infatti un riconosciuto effetto antiossidante e antinvecchiamento. Agiscono in modo positivo sul colesterolo, sui trigliceridi e sulla glicemia basale che sono tutte variabili importanti da tenere in considerazione specialmente con l’avanzare dell’età.
Inoltre, alcuni studi hanno individuato che le componenti del vino inducono un aumento della sensibilità dei tessuti all’azione dell’insulina e hanno un’azione fibrinolitica e antitrombotica.
Il vino è calorico, al pari di molte altre bevande, ma se bevuto con moderazione apporta anche importanti vantaggi all’organismo.