

Quanto vino si può bere al giorno?
Berne troppo fa male? Ѐ questa una delle domande più gettonate: cerchiamo di scoprire quanto vino si può bere al giorno.
Indice:
- Considerazioni generali
- 1 bicchiere di vino quanti ml sono?
- Bere vino tutti i giorni fa male?
- Quando vino si può bere al giorno a 50 anni?
- Bere un litro di vino al giorno rende alcolizzato?
Il dibattito sul consumo di vino è sempre acceso. Bere vino fa male? Chi è a dieta può contemplare la presenza di rossi e bianchi a tavola? E quante calorie ha un bicchiere di vino?
Le domande che siamo soliti porci, quando si parla di vino, sono sempre tante e molte non hanno nemmeno risposte certe. Gli studi che si sono susseguiti in questi ultimi decenni hanno spesso portato in direzioni diverse.
Il Centro di ricerca alimenti e nutrizione, nel 2018, ha consigliato per esempio di non assumere giornalmente più di 12 g di alcol, questa regola vale soprattutto per le persone anziane.
Una ricerca condotta invece da un esperto dell’Oms nel 2014 ha di fatto smentito questo studio, attirandosi al contempo anche numerose critiche.
Quando si parla di consumo di vino e degli effetti di quest’ultimo sull’organismo, sono tantissime le teorie che si susseguono.
Cerchiamo allora di fare chiarezza su una questione molto attuale partendo dalla classica domanda: quanto vino si può bere al giorno?
Considerazioni generali
“Si beve l’acqua e si gusta il vino”, recita un antico detto. Ed è davvero così. Il vino non è una bevanda che si consuma nel corso della giornata, è piuttosto qualcosa di prezioso che deve accompagnare i momenti di relax.
In quest’ottica, degustare un buon bicchiere di vino è anche un modo per trascorrere del tempo in compagnia e all’insegna della serenità.
Bere un bicchiere di vino di fretta, magari mentre ci concediamo una velocissima pausa pranzo, è quasi uno spreco.
Questa bevanda è più adatta ad essere consumata nei momenti di festa e in generale quando si ha il tempo di sedersi senza dover guardare ogni minuto l’orologio.
Le indicazioni scientifiche sulla quantità di vino che si può consumare nel corso di una giornata parlano di due bicchieri per gli uomini e uno per le donne, almeno in linea generale.
Ovviamente, uno strappo alla regola ogni tanto di certo non è pericoloso. L’importante, quando si sceglie di degustare un bicchiere di vino, è la qualità del prodotto.
Bere un vino di scarsa qualità, magari per risparmiare qualche euro, non rappresenta una grossa intuizione. Meglio poco ma buono. Se di qualità, il vino possiede anche importanti effetti benefici per il nostro corpo.
Approfondimento: Benefici del vino rosso
1 bicchiere di vino quanti ml sono?
La ricerca effettuata dal Centro di ricerca alimenti e nutrizione che individua in 12 grammi il massimo di alcol da ingerire nel corso di una giornata.
Ma quanti grammi di alcol ci sono in un bicchiere di vino? E 1 bicchiere di vino quanti ml sono?
Solitamente un bicchiere di vino si attesta intorno ai 125 ml, più o meno (dipende ovviamente dalla grandezza e da quanto lo si riempie).
L’unità alcolica (UA) che corrisponde a 12 grammi di etanolo si riscontra in un bicchiere di vino.
Generalizzare è sempre rischioso, perché molto dipende anche dal vino che si è scelto, dalla sua gradazione alcolica e da una moltitudine di altri fattori che vanno necessariamente tenuti in considerazione quando si parla di vino.
Volendo però semplificare le cose: un bicchiere di vino è circa 125 ml, in questi sono contenuti 12 grammi di alcol che è il massimo consentito secondo lo studio condotto dal Centro di ricerca alimenti e nutrizione.
Nella realtà molti altri studi scientifici incentrati sul vino, sui suoi benefici e sugli eventuali effetti negativi, alzano a due il numero di bicchieri di vino consentiti per gli uomini “lasciando” le donne a quota uno.
Questo in linea di massima con qualche eccezione che può essere fatta in caso di occasioni particolari in cui si tende magari a bere qualcosa in più rispetto al consentito.
Bere vino tutti i giorni fa male?
La domanda è lecita e la risposta è scontata. Bere vino tutti i giorni non fa male a patto che non si ecceda nelle dosi consigliate.
Bere 2 litri di vino al giorno insomma è abitudine da evitare, così come bere una bottiglia di vino a cena, specialmente se questa abitudine si ripete spesso e volentieri.
Concedersi un bicchiere di vino al giorno però è assolutamente fattibile e non comporta danni all’organismo, almeno secondo quanto affermato dalla maggior parte degli studi scientifici effettuati al riguardo.
L’importante è bere con moderazione per sfruttare le sostanze benefiche contenute nel vino e che sono di aiuto per il nostro organismo. Per esempio i polifenoli, particolarmente utili perché in grado di proteggere il sistema cardio circolatorio.
Il vino rosso soprattutto è ricco di fitoestrogeni che risultano utili in menopausa, per ridurre le vampate di calore tipiche di questa fase della vita.
Bere poco, anche tutti i giorni, è addirittura benefico. Inoltre è bene evitare di bere il vino fuori pasto perché è in queste occasioni che si rischia di eccedere con le quantità.
Preferire un bicchiere di vino a un cocktail: il vino è generalmente sempre meno calorico rispetto ai cocktail e ai superalcolici.
E a proposito di vino e calorie, sappiate che è vero che il vino è calorico ma, se consumato senza eccessi, può essere contemplato anche in una dieta ipocalorica, ovvero mirata alla diminuzione di peso.

Pinot Nero Umbria IGT 2019
Quando vino si può bere al giorno a 50 anni?
La regola resta quella che abbiamo illustrato precedentemente: massimo due bicchieri di vino, finché si è abbastanza giovani (e a 50 anni lo si è!).
Dopo una certa età, invece, è meglio ridurre il consumo di alcol ma solo per un discorso di prevenzione.
L’invecchiamento naturale rende infatti il nostro organismo meno in salute di un tempo. Eccedere con il consumo di alcol, specialmente se in presenza di altre patologie come ad esempio pressione o colesterolo alti, può rappresentare un problema nel lungo periodo.
Bere un litro di vino al giorno rende alcolizzato?
Il dibattito continua a infervorare mezzo mondo soprattutto alla luce di una ricerca dell’Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità) di qualche anno fa (2014) la quale affermava che quello che è nocivo per l’organismo è superare le 13 unità di alcol in un giorno.
Considerando che una bottiglia di vino contiene circa 10 unità di alcol, la ricerca dava l’ok per il consumo di una bottiglia al giorno, andando quindi contro a tutti gli studi scientifici che erano stati fino ad allora condotti.
La ricerca dell’Oms, condotta dall’esperto Kari Poikolainen, affermava anche un’altra cosa decisamente curiosa: che per l’organismo era più nocivo essere astemi.
Lo studio è stato oggetto di moltissime critiche da parte di coloro che invece, ad oggi, continuano a individuare in un consumo eccessivo di vino potenziali danni per il nostro organismo.
Insomma se ti stai chiedendo se bere un litro di vino al giorno renda alcolizzato, la risposta non c’è ma è bene ricordare la regola della giusta misura.
Bere con moderazione, gustandosi il vino, senza esagerare, è il modo migliore per gratificare ed apprezzare la bevanda di Bacco.