

Cocktail al vino rosso: i migliori drink
Il vino rosso viene in molti casi utilizzato per la preparazione di gustosissimi cocktail. Chi è dunque alla ricerca di qualcosa di diverso, allora, potrà scegliere di bere una delle tante bevande alcoliche ad oggi conosciute e realizzate dai migliori barman che solleticano il palato e rappresentano una valida alternativa al momento dell’aperitivo o nel corso di una serata in discoteca. Scopriamo allora quali sono i cocktail al vino rosso assolutamente da non perdere!
Red Splash
Tra i cocktail da preparare con il vino rosso c’è senza ombra di dubbio questo che arriva addirittura da Oltreoceano. Si tratta di una bevanda che accompagna magistralmente stuzzichini con tendenza dolciastra, ad esempio formaggi accompagnati da marmellata o miele ed è dunque ideale da consumare all’aperitivo. Per la preparazione del Red Splash servono i seguenti ingredienti:
- 45 ml di vino rosso (Aglianico)
- 45 ml di Silver Tequila
- 15 ml di succo di lime
- 15 ml di nettare di agave
- 60 ml di soda al pompelmo
- qb Cubetti di ghiaccio
La preparazione è decisamente semplice, basterà versare tutti gli ingredienti (tranne la soda) nello shaker mixandoli a dovere. Una volta versata la bevanda nel bicchiere, bisognerà aggiungere la soda. Un cocktail dissetante davvero molto gustoso e tutto da provare!
Sour rosso
Scenografico e davvero buonissimo, il Sour rosso è uno dei cocktail a base di vino rosso tra i più buoni. Ecco cosa occorre per la sua preparazione:
- 40 ml di Scotch
- 30 ml di vino rosso secco
- 30 ml di sciroppo di zucchero
- 30 ml di sciroppo di miele
- 50 gr di ghiaccio tritato
- 200 gr di cubetti di ghiaccio
Il procedimento per la preparazione di questo cocktail che regalerà un contrasto di colori scintillanti nel bicchiere è abbastanza semplice. Come prima cosa occorre riempire il bicchiere fino al bordo con il ghiaccio tritato mettendo nello shaker lo sciroppo di zucchero e quello di miele, lo Scotch e, infine, il ghiaccio a cubetti. Una volta mixati gli ingredienti e versando la bevanda nel bicchiere, occorre aggiungere il vino rosso. Il risultato è perfetto!
Crovino
Il nome dovrebbe già far pensare alla bevanda analcolica più famosa che c’è, il Crodino appunto. E infatti questa bevanda si preparava con il Crodino e pochi altri ingredienti, tra cui appunto il vino rosso. Servono:
- 100 ml di Crodino
- 30 ml di vino rosso
- 1 fetta d’arancia
- qb cubetti di ghiaccio
- qb anice stellato per decorare
Come prima cosa bisogna versare nel bicchiere i cubetti di ghiaccio, seguiti da Crodino (uno per persona) e 30 ml di vino rosso. Decorare con una fetta di arancia, mescolando delicatamente tutti gli ingredienti. Il Crovino è perfetto per accompagnare il momento dell’aperitivo con un cocktail leggero e tradizionale che non passa mai di moda!
Bordij cocktail
Direttamente dall’Ungheria arriva questo cocktail decisamente importante dal sapore dolce e avvolgente. Ideale per tutti coloro che vogliono gustare un drink di grande personalità. E il Bordij cocktail di personalità ne ha da vendere! Ecco gli ingredienti che occorrono per prepararlo:
- 70 ml di vino rosso
- 30 ml di Cognac
- 10 ml di Crème de Cassis
- qb cubetti di ghiaccio
Per chi non lo sapesse, la Crème de Cassis è un liquore rosso originale della Borgogna che viene ottenuto dal ribes nero. È questo ingrediente che conferisce al cocktail un gusto avvolgente tendente al dolciastro. La presenza del vino rosso dà equilibrio e armonia a questa bevanda che si prepara in modo abbastanza rapido. Sarà infatti sufficiente versare tutti gli ingredienti nello shaker, agitando in modo energico per qualche secondo. La bevanda andrà poi versata in un bicchiere ghiacciato (bisognerà lasciarlo in freezer per un paio di ore). Meglio utilizzare un colino per filtrare eventuali residui e avere così un cocktail liscio e gustosissimo da bere.
Sangria agli agrumi
Tra i cocktail assolutamente da provare a base di vino rosso c’è anche l’immancabile sangria, tipica spagnola ma molto amata anche in Italia. Davvero sfiziosa la versione agli agrumi che si rivela molto indicata durante la bella stagione, quando le temperature più alte ci portano a scegliere qualcosa da bere che sia anche dissetante. Gli ingredienti per preparare questo cocktail sono pochi e di facile reperibilità. Eccoli indicati di seguito:
- 750 ml di vino rosso
- qb succo di pompelmo
- qb succo di limone
- zucchero
- qualche foglia di basilico per decorare
Sarà sufficiente mescolare tutti gli ingredienti aggiungendo dei cubetti di ghiaccio. Tra i cocktail a base di vino rosso questo è senza dubbio quello più rinfrescante. Curiosità: si può preparare anche con una variazione, ovvero sostituendo al vino rosso quello bianco.
Chianti speziato alla frutta
Per gli amanti del vino rosso e soprattutto di quelli a base di Sangiovese. Il Chianti speziato alla frutta è il miglior esempio di cocktail dove il vero protagonista è il vino. L’aggiunta di spezie e di frutta regala al rosso un gusto piacevole al palato. Gli ingredienti per la preparazione sono questi:
- qb cubetti di ghiaccio
- alcune fettine di mela
- 1 rametto di rosmarino
- qb liquore alla vaniglia
- zucchero
- lime
- 30 ml Chianti Classico Docg
Un cocktail di quelli che vale la pena provare per gli amanti del vino rosso.
Conclusioni
I cocktail al vino sono sempre esistiti, nonostante a oggi non siano forse tra i più conosciuti. Eppure greci e romani già in tempi antichi erano soliti consumare il vino aggiungendovi frutta e spezie. Questo perché secoli fa non esistevano certo tecniche di conservazione del vino e così, dopo un po’ di tempo dalla sua realizzazione, il nettare cominciava a perdere quelle sue caratteristiche peculiari e a peggiorare in quanto a sapore. Così, per continuare a berlo, greci e romani lo addolcivano con spezie e frutta. Il sapore cambiava un po’, migliorando, e il vino era ancora utilizzabile. A oggi la tecnologia aiuta a conservare il vino in modo certamente più efficace di un tempo e non c’è certo il bisogno di addolcire un rosso con spezie e frutta. Il vino rosso, però, si continua ad usare in abbinamento con mele, arance e lime che spesso rivestono anche una funzione anche decorativa nella realizzazione del cocktail.