Home / Magazine / Stile e cultura del vino / Eventi del vino: appuntamenti da non perdere
Eventi del vino: appuntamenti da non perdere
Stile e cultura del vino

Eventi del vino: appuntamenti da non perdere

ROSADIVINI
ROSADIVINI
Redazione

Un viaggio alla scoperta degli eventi del vino che in Italia sono davvero numerosi. E non potrebbe essere altrimenti, ci verrebbe da dire, visto che la nostra terra è caratterizzata da una forte tradizione vinicola che non a caso l’ha resa famosa in tutto il mondo.

In estate gli eventi sul vino si moltiplicano, puntando al turismo italiano e straniero. Alcuni sono davvero da appuntare in agenda perché rappresentano un’occasione importante per poter degustare alcune prelibatezze e conoscere qualcosa di più della loro storia. Perché dietro ogni vino c’è una bella storia fatta di passione e amore per la terra e i suoi frutti. Ecco allora gli eventi del vino assolutamente da non perdere nei prossimi mesi!

DiVino, in Sicilia

L’ultimo weekend di giugno vedrà andare in scena DiVino, evento giunto alla sua XVII edizione. Lo scenario sarà quello di Castelbuono, in provincia di Palermo. L’occasione sarà buona per degustare alcuni prodotti realizzati dalle cantine siciliane, ma anche da cantine di altre regioni oltre che estere.

L’evento ospiterà non solo degustazioni ma anche masterclass e eventi di vario genere e si appresta a essere uno dei primi eventi sul vino di questa estate 2023 che è da poco iniziata. Se siete da quelle parti, in veste di turisti o di abitanti di zona, segnatevi questa data come promemoria per partecipare.

Festa del vino a Baverno, in Piemonte

Il Piemonte è in assoluto una delle regioni più prolifiche per quanto riguarda la produzione di vino, non a caso dà i natali a vini famosi in tutto il mondo come il Barolo e il Barbaresco. Il 7 e 8 luglio a Baveno, provincia del Verbano-Cusio-Ossola, si terrà una due giorni di degustazione di soli vini piemontesi. Il tutto a pochi metri dalla passeggiata del lungolago in uno scenario anche molto bello. Un’occasione da non perdere, dunque, per degustare prodotti di qualità immersi nella natura.

Caorle Wine&Art Venezia

Segnatevi un’altra data importante, quella del 10 e 11 luglio 2023. A Caorle, Venezia, andrà in scena l’evento Wine&Art che mescolerà alla perfezione l’amore per il vino con quello per l’arte. Degustazioni di vino sul lungomare e visita guidata gratuita del centro storico per tutti coloro che parteciperanno. Cosa chiedere di più? 

Viticoltura Eroica Val di Non, in Trentino

Luglio si conclude con un altro bellissimo evento sul vino, quello organizzato in Trentino: Viticoltura Eroica Val di Non. L’appuntamento è per il 18 e 19 luglio a Novella, Trento. L’evento viene presentato così: “Banchi d’assaggio con degustazione libera dei vini di 25 cantine del territorio caratterizzate da una produzione vitivinicola sostenibile, artigianale, rispettosa dell’ambiente con tecniche di coltivazione biologica e biodinamica”. Ci pare che sia un evento piuttosto interessante per ogni wine lover che si rispetti.

Decant sotto le stelle – Vino e Territorio, a Latina

Anche il Lazio ha il suo bell’evento sul vino agli inizi di agosto. Lo ospiterà Fondi, in provincia di Latina, il 7 e 8 del mese. Lo scenario sarà quello del Castello Caetani e già questo basterebbe per convincersi ad andare. L’evento regalerà un percorso enogastronomico molto interessante, dove particolare attenzione sarà focalizzata sui vini del Pontino.

Eroico Rosso, in Lombardia

Il comune di Tirano, in provincia di Sondrio, chiama a raccolta le più importanti cantine del territorio per un evento in cui si dà la possibilità di degustare vini nelle corti e nei saloni degli storici palazzi tiranesi.

Si potrà inoltre partecipare a bellissime visite guidate in cui si spiegherà qualcosa di più della storia di quella zona, delle origini dei vini che ne derivano e di tanto altro ancora. Si rivela questa un’occasione meravigliosa per intraprendere un viaggio all’insegna del gusto e dell’arte. L’appuntamento per tutti gli interessati è per l’8-10 settembre.

Monza Wine Experience, a Monza

Anche la città di Monza non rimane indifferente al richiamo del vino e organizza la Monza Wine Experience dall’11 al 17 settembre. Un evento a tutto tondo che contemplerà cooking show, street food, cene d’autore in Villa Reale, Champagne in piazza Duomo e altre interessanti attività.

L’appuntamento è di quelli da non perdere per chi è di Monza e dintorni oppure per i veri appassionati che potranno sfruttare questo evento per passare qualche giorno nei paraggi, alla scoperta delle bellezze di questo territorio. 

La Grande festa del vino a Santa Maria di Sala (Venezia)

Il 16 e 17 settembre in provincia di Venezia, precisamente a Santa Maria di Sala, andrà in scena La Grande festa del vino. Saranno centinaia le etichette in degustazione e tantissime le cantine di tutta Italia rappresentate. Si registrerà la presenza anche di aziende vitivinicole straniere pronte a fare assaggiare i loro migliori prodotti.

E così tutti i partecipanti a questo evento potranno scoprire vini mai scoperti prima: vini biodinamici, vini di alta montagna, vini naturali e biologici. Parteciperanno anche piccole imprese di viticoltori, ecco perché questo evento rappresenta un’occasione importante per venire a contatto con piccole realtà che potrebbero regalare qualche interessante sorpresa. 

Andar per cantine, in Campania

Non poteva mancare la Campania tra le regioni pronte ad accogliere eventi sul vino. D’altronde questa terra produce degli ottimi prodotti, conosciuti e apprezzati anche oltre i confini italiani. L’evento sul vino che segnaliamo è Andar per cantine che avrà luogo sull’isola di Ischia (Napoli). Dodici giorni di visite in cantina, degustazioni, escursioni, cene speciali e molto altro in programma dal 20 settembre al 1° ottobre: per accogliere l’autunno nel modo migliore!

Creato il 21/06/2023. © Riproduzione riservata.