Home / Magazine / Percorsi e itinerari del vino / Quali sono i migliori vini piemontesi DOC e Docg 
Quali sono i migliori vini piemontesi DOC e Docg 
Percorsi e itinerari del vino

Quali sono i migliori vini piemontesi DOC e Docg 

ROSADIVINI
ROSADIVINI
Redazione

I vini piemontesi sono numerosi, famosi anche oltre i confini nazionali. In questo articolo ti faremo scoprire zone e vitigni più importanti di questa bellissima terra e ti indicheremo alcuni dei migliori vini piemontesi DOC e Docg per un viaggio all’insegna del gusto! 

Indice:

Il Piemonte è una terra di meravigliosi vini. Questa regione è infatti in assoluto una delle più rappresentative per quanto riguarda la produzione enologica italiana. 

Merito di terreni fertili e di un clima che facilita la crescita di vigne di qualità. 

Vini piemontesi: differenza tra vini DOC e Docg

Prima di partire alla scoperta del Piemonte e delle sue vigne, è necessario partire dalla differenza tra un vino DOC e uno Docg. Conosci il significato di queste due sigle?  

La sigla DOC significa Denominazione di Origine Controllata e identifica quei vini che vengono realizzati con uve raccolte soltanto in una determinata zona.

I vini che riportano sull’etichetta questa sigla sono prodotti di qualità che seguono un particolare disciplinare di produzione e rispecchiano determinate caratteristiche. 

Generalmente, un vino DOC ha mantenuto la denominazione IGT (Indicazione Geografica Tipica) per almeno 5 anni.  

Quando un vino è stato classificato DOC per dieci anni, può passare a essere definito come Docg. 

Il passaggio da DOC a Docg non è però automatico e avviene solo in presenza di alcune caratteristiche, ovvero quando il vino supera alcune analisi organolettiche e chimico-fisiche che confermano il rispetto di requisiti fissati da specifico disciplinare. 

Zone e vitigni del Piemonte

Una delle zone dalla produzione di vino più ampia è sicuramente quella delle Langhe che regala lunghe distese di vigne e panorami mozzafiato. La zona si divide in Bassa Langa, Alta Langa e Langa Astigiana. 

Sulla sponda sinistra del Tanaro, sorge invece la zona del Roero, nota per i suoi terreni sabbiosi. Caratterizzata da storiche colline, castelli e borghi, è candidata a patrimonio UNESCO

Tra le zone piemontesi ad alta produzione vinicola, troviamo anche tutto il Monferrato Astigiano. 

Siamo nella terra del Barbera d’Asti, del Dolcetto, del Grignolino d’Asti: terra di meravigliosi profumi e di colori vivaci. 

Le aree vinicole del Piemonte sono davvero numerose e comprendono anche tutta la zona del Canavese, della Val di Susa, delle colline Saluzzesi. 

Se, come detto, le zone del Piemonte adibite alla produzione di vino sono tante, è altrettanto vero che molti sono anche i vitigni tipici di questa regione che da sempre regala prodotti di altissima qualità, pronti a deliziare anche i palati più esigenti. 

Tra i vitigni piemontesi più conosciuti troviamo il Barbera e il Nebbiolo ma anche il Dolcetto e il Grignolino. E ancora, Bonarda, Brachetto, Cortese, Arneis: insomma l’elenco è davvero lunghissimo, quasi interminabile. 

Se cerchi un buon vino piemontese, dunque, non avrai altro che l’imbarazzo della scelta. Scopri la selezione ROSADIVINI vini del Piemonte.

Migliori vini rossi Piemontesi

Il Piemonte regala vini rossi importanti che hanno trovato “fortuna” anche oltre confine. Tra i migliori, troviamo Barolo Docg, Barbaresco Docg e Barbera d’Asti Docg

Si tratta di vini molto diversi tra loro per caratteristiche ma con un minimo comune denominatore importante: la qualità. 

Di colore rosso granato con riflessi aranciati è per esempio il Barolo Docg che al naso è persistente e in bocca equilibrato. Di profumo gradevole e intenso è il Barbaresco Docg: sapore asciutto, delicato, pieno, colore rosso granato. 

Se cerchi un vino di spessore puoi puntare anche sulla Barbera d’Asti Docg: il disciplinare di produzione prevede l’affinamento in botti di rovere e regala così un vino dal profumo persistente, con note di prugna, ciliegia e bacche scure. 

La lista dei migliori vini rossi piemontesi comprende, senza alcun dubbio, anche Barbera D’Alba DOC, Nebbiolo d’Alba DOC, Bonarda DOC, Gattinara Docg, Grignolino DOC e Roero Docg.  

Migliori vini bianchi piemontesi

Anche l’elenco dei vini bianchi è piuttosto nutrito. Uno dei migliori prodotti da degustare è certamente il Roero Arneis Docg: note esotiche accompagnano questo vino che possiede grande freschezza. 

E come non menzionare il Gavi Docg dal sapore delicato e armonico, in assoluto uno dei migliori vini bianchi della regione. 

Se cerchi qualcosa di molto aromatico, ecco Spumante e Moscato d’Asti DOCG che per il loro gusto dolce vengono apprezzati anche nel momento del fine pasto, magari accompagnati da un buon dolce.

Un altro buon esempio di vino bianco piemontese è poi Colli Tortonesi Timorasso DOC: secco, fermo, molto armonico. Assolutamente da provare. 

Langhe Favorita DOC e Erbaluce di Caluso Docg rientrano di diritto nella lista dei migliori vini bianchi del Piemonte. 

Costi e prezzi dei vini piemontesi

I prezzi dei vini piemontesi variano a seconda delle aziende che li producono ma non scendono mai sotto una certa soglia minima: questo perché un buon prodotto non potrà mai essere “svenduto” sul mercato. 

Tanto è infatti il lavoro che sta dietro la produzione di un vino di qualità, ecco perché i vini piemontesi possono sembrare, di media, più costosi rispetto a tanti altri.  

Il prezzo di una bottiglia è ovviamente legato alle sue caratteristiche intrinseche, al vitigno che dà origine al vino, all’eventuale affinamento in botte del prodotto. 

Il prezzo di un Barolo può variare per esempio dai 30 ai 35 euro e aumenterà in caso di Barolo Riserva. Sui 30 euro anche la Barbera, mentre il costo di un Barbaresco si può aggirare intorno ai 20-25 euro. 

Sul nostro shop InCantina potrai trovare i migliori vini piemontesi a prezzi vantaggiosi, per una degustazione all’insegna della qualità.

Creato il 09/04/2022. © Riproduzione riservata.