

Orata al forno: ricetta e vino da abbinare
Può un piatto così semplice essere così incredibilmente gustoso? Se si tratta di un’orata al forno, la risposta è, sì!. Ecco la ricetta per non fallire e quali vini da abbinare.
Indice
Un classico secondo piatto di pesce, immancabile nella tradizione culinaria mediterranea. Pochissimi gli ingredienti che lo compongono, facilissima la realizzazione di un orata al forno.
C’è solo un piccolo, ma grande diktat: l’orata deve essere freschissima. Per riconoscerla in pescheria, valutate attentamente questi elementi: l’occhio deve essere convesso e avere una pupilla brillante, le branchie avere un colore rosso vivo, la pelle deve essere argentea con le squame ben aderenti alla carne.
Quali vini abbinare all’orata
Partiamo da una considerazione che forse non piacerà a tutti: “Lasciate ogni speranza ‘o voi che…amate il rosso”.
In compenso, però, la lista dei bianchi capaci di esaltare il gusto di un’orata al forno è davvero ampia e geograficamente varia.
Iniziamo dalle isole con il Nuragus di Cagliari Doc. Si tratta di un vino bianco sardo dal colore giallo paglierino che al palato risulta morbido, secco e delicato.
Spostiamoci in Sicilia per un immancabile Etna bianco Doc, un vino bianco fermo che in bocca sprigiona tutta la sua armoniosità.
Approfondimento: I vini dell’Etna
Le Marche ci regalano invece un ottimo abbinamento con il Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc, mentre arriva dai vitigni autoctoni nella zona di Toblino e della Valle dei Laghi arriva il Nosiola, un bianco trentino – coltivato su terrazzi chiamati “frate‘” – caratterizzato da una incredibile versatilità dal punto di vista enologico.

Per chi non sa rinunciare alle bollicine consigliamo l’Ortrugo frizzante Doc, vitigno autoctono dei Colli Piacentini che solletica il palato con le sue bollicine senza mai diventare troppo complesso.
Ricetta orata al forno
Prima di passare alla preparazione procurati gli ingredienti. Questi sono per 2 persone:
1 orata di medio-grandi dimensioni
3 pomodori
2 cipolle
2 limoni non trattati
1 bicchiere di vino bianco
alloro quanto basta
1 cucchiaio di olio evo
sale e pepe quanto basta
Preparazione dell’orata al forno
Per prima cosa pulire l’orata sotto l’acqua corrente. Asciugare bene e aromatizzare il suo interno con sale, pepe, una piccola foglia d’alloro. Adagiare in una teglia foderata con carta forno su cui hai in precedenza disposto un letto di cipolle tagliate a fettine non troppo sottili.
Tagliare a pezzi i pomodori e disporli intorno al pesce mentre sopra l’orata metti le fette di limone. Aggiungi alloro, sale, olio e vino e inforna. Come vedi è veloce da preparare.
Tempo di cottura: cuocere in forno statico già caldo a 200°, per circa 30 minuti.
Trasferire su un piatto da portata e…gustare in tutta la sua semplicità l’orata al forno!
Vini bianchi selezionati da ROSADIVINI