

Risotto radicchio e salsiccia: i migliori vini da abbinare
Tempo d’autunno, voglia di risotto radicchio e salsiccia. Ecco la ricetta per prepararne uno a regola d’arte e tutti i suggerimenti sui vini che ne esaltano il gusto.
Indice:
- Quali vini abbinare al risotto radicchio e salsiccia
- Dal Pecorino al Ribolla: ecco i bianchi da abbinare
- Ricetta del risotto con radicchio e salsiccia
- Preparazione risotto
Ricetta immancabile nelle serate autunnali, il risotto radicchio e salsiccia è semplice da preparare ma ricco di gusto. Bastano pochi accorgimenti per ottenere un gustosissimo primo piatto.
Innanzitutto, la scelta del radicchio: il classico trevigiano va benissimo, ma se volete dare un twist in più, scegli il pregiato radicchio Tardivo di Treviso: è meno amaro e più croccante.
Per il riso, invece, la scelta ottimale ricade sul Vialone Nano: regge bene la cottura e non necessita di tostatura. Per la salsiccia, invece, volendo rimanere in territorio trentino, consigliamo la luganega trevigiana.

Quali vini abbinare al risotto radicchio e salsiccia
Scegliere il vino giusto per accompagnare questo piatto non è semplicissimo in quanto ha differenti note di sapore che si amalgamano e vanno rispettate: l’amaro del radicchio, la burrosità della mantecatura, la sapidità e grassezza della salsiccia.
In generale possiamo dire che un ortaggio dal gusto intenso come il radicchio richiede un vino che lo “ammorbidisca”, quindi meglio se bianco magari un po’ strutturato, oppure spumante o un vino rosso leggero.
Dal Pecorino al Ribolla, ecco i bianchi da abbinare
Il Pecorino IGT Terre di Chieti potrebbe essere ideale in quanto morbido e fresco al punto giusto. Anche la mineralità del Lugana Doc – un bianco inconfondibile, rigoroso e di grande classe – si sposa molto bene con questo risotto.

Lugana DOC 2020 – Le Fontanelle
E ancora: bianchi secchi e strutturati come Ribolla, Friulano o Soave Classico ben si sposano con l’aromaticità del radicchio e “sgrassano” il palato sul finale.
Anche un rosso giovane e non troppo strutturato può funzionare benissimo: le note fruttate ed eleganti di una Schiava altoatesina.

Friuli Colli Orientali DOC 2020 – Friulano
Ricetta del risotto con radicchio e salsiccia
Ingredienti per 4 persone:
350 gr di riso (Vialone Nano)
1 radicchio
2 luganeghe trevigiane
1 litro di brodo vegetale
1 bicchiere di merlot
½ cipolla rossa
1 noce di burro
20-30 gr di parmigiano
olio evo, pepe nero (facoltativo)
Preparazione risotto
Per prima cosa mettere a sobbollire un brodo vegetale (volendo lo si può preparare con una carota, del sedano e una cipolla), serve per cuocere il riso
In una padella con poco olio metti a cuocere la luganega e poco dopo aggiungi la cipolla finemente tritata e lascia rosolare insieme. Aggiungere il radicchio lavato, privato della radice e tagliato a pezzetti piccoli e fai stufare a fuoco lento per qualche minuto.
A questo punto aggiungi il riso (con il Vialone nano non occorre tostatura ma se utilizzi un riso differente, lascia tostare qualche minuto) per poi sfumare con un po’ di Merlot. Appena evaporato, porta il riso a cottura aggiungendo, di volta in volta, mestoli di brodo bollente, aggiustando di sale.
A cottura ultimata, mantecare con una noce di burro e del parmigiano, in modo da rendere il risotto ancora più cremoso.
Lettura consigliata: Guida sulle diverse tipologie di vino
Scopri i vini italiani selezionati da ROSADIVINI!