Home / Magazine / Stile e cultura del vino / Quali parole utilizzare per descrivere un vino rosato?
Quali parole utilizzare per descrivere un vino rosato?
Stile e cultura del vino

Quali parole utilizzare per descrivere un vino rosato?

ROSADIVINI
ROSADIVINI
Redazione

Il vino rosato gode da sempre di minore considerazione rispetto ai vini bianchi e rossi, questo perché sono in molti ancora a pensare che sia un mix di bianco e rosso e non un prodotto con una storia ben precisa. Non è assolutamente così! Il rosato è realizzato attraverso un procedimento ben ponderato e non ha niente da invidiare ai “cugini” più famosi e conosciuti.

Ma come si descrive un vino rosato? Quali parole e aggettivi si possono usare per mettere a fuoco le caratteristiche principale di questo vino? Potrai scoprirlo in questo articolo!

Tipologie di rosato

Brevemente, elenchiamo le principali tipologie di rosé:

  • vin gris (vino grigio): rosati che vengono così etichettati hanno generalmente un colore rosa molto tenue e vengono ottenuti da uve che non colorano molto. Il colore del vino viene infatti rilasciato dall’uva stessa durante la pigiatura. Per questa categoria di rosati, la macerazione del mosto a contatto con le bucce non viene effettuata;
  • blush wines: rosé appartenenti a questa categoria sono prodotti con una tecnica simile a quella dei vin gris negli Stati Uniti. Vengono vinificati in bianco e raggiungono la colorazione durante la pigiatura. Sono vini che in generale possono essere catalogati come lievemente effervescenti;
  • vini di una notte: per la produzione di questa tipologia di vini, la macerazione del mosto a contatto con le bucce dura per un massimo di 6-12 ore;
  • vini di un giorno: in questo caso la macerazione dura attorno alle 24 ore;
  • saignée o salasso: questi rosati seguono una particolare procedura. Durante la macerazione delle uve rosse a contatto con le bucce, viene prelevata una parte del mosto (fino al 20-30%) vinificata in bianco.

Insomma, potrai capire da solo che il mondo dei vini rosati è variegato e regala numerose sfumature. Davvero un peccato insomma constatare che questa tipologia di vino non riceva in molti casi la giusta considerazione. I vini rosati sono vini di grande qualità, ottenuti con processi diversi e pronti a soddisfare i palati più esigenti.

Il tempo di macerazione, il tipo di vitigno e l’invecchiamento sono variabili che incidono in modo massiccio sul colore del vino rosato che può andare dalla buccia di cipolla al quasi rosso, abbracciando una moltitudine di meravigliose sfumature. Anche la zona in cui il vitigno nasce, oltre alla tipologia di uva usata, contribuiscono – come facilmente comprensibile – a cambiare le tonalità di colore del rosé.

Come descrivere un vino rosato

Adesso passiamo ai termini che puoi utilizzare per descrivere un vino rosé. Ci sono alcuni aggettivi che possono essere sfruttati per i vini in generale, altri sono riconducibili alle caratteristiche tipiche di alcuni rosati. Un viaggio nel vocabolario del vino che si preannuncia entusiasmante e pieno zeppo di nozioni importanti da conoscere se l’obiettivo è quello di allargare il tuo sapere nel campo enologico.

  • rotondo: quando un vino rosé è rotondo? Quando è morbido in bocca, e quando si distingue per una buona quantità di zuccheri e una moderata acidità;
  • acidulo: un rosato invece può essere descritto come acidulo quando al palato provoca una sensazione di freschezza. Molti rosati vantano questa caratteristica e sono infatti considerati vini freschi e leggeri, nella maggior parte dei casi da degustare entro pochi anni dalla vendemmia;
  • morbido: nei rosati rotondità e morbidezza camminano di pari passo. Un rosé è morbido quando tutte le sue componenti essenziali convivono in armonia;
  • leggero: è questa una delle migliori caratteristiche dei vini rosati che non vantano un tenore alcolico troppo elevato e sono quindi piacevoli e freschi da bere soprattutto in estate. Con le alte temperature infatti i vini rosati sono i più gettonati perché garantiscono una leggerezza che altri vini non sono invece in grado di garantire;
  • brillante: quando un rosato può essere definito così? Quando il suo colore è estremamente luminoso! Esistono dei vini rosati che hanno tonalità scintillanti: ecco, in quei casi possono essere definiti vini brillanti;
  • delicato: un rosé può spesso essere delicato ovvero vantare caratteristiche di armonia, finezza e raffinatezza e risultare quindi al palato come un vino delicato e mai eccessivo;
  • armonioso: potrai definire un rosato armonioso quando annusandolo e assaggiandolo sentirai che niente stona e tutto convive in perfetto equilibrio. L’armonia è una delle qualità più importanti in un vino ed è fondamentale quindi anche nei rosati;
  • vellutato: ci sono dei rosé che sono decisamente più vellutati di altri. Quando puoi usare questo termine per un rosato? Quando ti restituisce l’immagine di un vino morbido come il tessuto, una “carezza” per il palato.

Conclusioni

Sono questi alcuni dei termini che puoi utilizzare di frequente quando vuoi provare a descrivere un vino rosé. Concentrati sulla degustazione, sui profumi che emana quando avvicini il naso al calice, sui sapori che senti in bocca. Quali note ritrovi? Tutti gli indizi possono rivelarsi molto utili per riuscire a descrivere un vino rosato nel modo migliore possibile.

Ricorda sempre che anche se non sei un sommelier professionista, hai comunque la possibilità di imparare cose sempre nuove perché il mondo del vino è aperto a tutti coloro che si affidano ai loro sensi per scoprire le caratteristiche delle varie bottiglie. Cominciare a conoscere un certo tipo di terminologia è sicuramente un buon primo passo da poter compiere per avvicinarsi ancora di più al mondo del vino. Ogni bottiglia che deciderai di stappare avrà una sua storia, delle sue peculiarità e saprà offrirti sfumature diverse. Dovrai essere bravo a coglierle e per ottenere dei buoni risultati dovrai fare affidamento essenzialmente sui tuoi sensi. Olfatto, gusto e vista saranno sempre i tuoi preziosi alleati quando dovrai cimentarti nell’azione di descrivere un vino. Affidati a loro e non ti sbaglierai.

Creato il 29/08/2023. © Riproduzione riservata.