Home / Magazine / Cosa bere con / Hummus di ceci: dalla ricetta al corretto vino da abbinare
Hummus di ceci: dalla ricetta al corretto vino da abbinare
Cosa bere con

Hummus di ceci: dalla ricetta al corretto vino da abbinare

Cristina Mania
Cristina Mania
Giornalista

Ottimo come aperitivo, delizia del palato per i vegani, leggero per chi è a dieta e non vuole strafare. Ecco la ricetta per un ottimo hummus di ceci e i consigli su cosa bere mentre lo si mangia.

Indice:

Libano, Egitto, Israele, ma anche Grecia. Questi i Paesi in cui l’hummus si è originato e sviluppato, fino all’enorme successo che lo ha portato anche nelle nostre tavole. Merito del suo gusto, indubbiamente, ma anche della facilità di preparazione nonché della straordinaria versatilità. 

Perfetto da servire durante un aperitivo, l’hummus accontenta proprio tutti i palati, riscontrando grandi favori anche tra i vegani.

Di seguito la ricetta originale per preparare un hummus fatta in casa buonissimo e i vini che meglio si abbinano a questo piatto.

Quali vini abbinare all’hummus? Dalle bollicine al Sauvignon Blanc

Questo classico della cucina mediorientale è diventato ormai un rito immancabile nell’ora dell’aperitivo, sorseggiando un buon bicchiere di vino. Ma qual è l’abbinamento migliore? Vediamone insieme qualcuno dal sicuro successo.

Partiamo dalle bollicine, regine indiscusse dell’happy hour. Si va sul sicuro con un Metodo Classico, magari con il perlage intenso e persistente di un Trento Doc che si sposa molto bene con la criticità dell’hummus. 

In alternativa, via libera ai bianchi. Ottimo l’accostamento con l’eleganza di un Friulano DOC, sebbene questo piatto dà il meglio di sé quando abbinato a un Sauvignon Blanc, che conquista con le sue particolari qualità olfattive.

Ricetta originale dell’hummus di ceci

Una ricetta davvero semplicissima da fare, che può essere conservata in frigorifero fino al momento di servirla.

Ecco gli ingredienti per 4 persone 

300 gr di ceci precotti (vanno benissimo anche quelli in scatola ben sgocciolati)

2 cucchiai di tahina

succo di mezzo limone

1 spicchio piccolo di aglio

un pizzico di cumino

paprika dolce, olio evo, sale.

Preparazione hummus

Si inizia dai ceci: i più meticolosi provvederanno a privarli uno a uno della loro pellicina, a vantaggio della cremosità ma a svantaggio del tempo.

La versione originale richiede l’uso del mortaio, ma va bene anche un mixer.

Prendere quindi un mixer e mettere tutti gli ingredienti: ceci, tahina, succo di limone, spicchio di aglio e azionarlo alla massima velocità aggiungendo, se necessario, qualche cucchiaio di acqua tiepida.

Frullare fino alla consistenza vellutata e cremosa tipica dell’hummus, metterlo in una ciotola da portata e spolverizzare con paprika, qualche seme di cumino e un pizzico di sale. Un filo d olio evo a completare il tutto. 

L’hummus può essere accompagnato a molte cose e funge da salsa di condimento a molti piatti a base di verdure.

Consiglio: Servire come antipasto, oppure per l’aperitivo insieme con la pita (il tipico pane greco) o con spicchi di piadina. Per un’idea “zero sprechi”, invece, recupera le coste del pane in cassetta per toast, fai dei bastoncini, cospargi di olio ed erbe aromatiche e fai tostare in forno e accompagnali all’hummus.

Acquista un vino bianco selezionato da ROSADIVINI!

Creato il 10/11/2021, aggiornato il 08/07/2022. © Riproduzione riservata.
Cristina Mania
Sull'autore:
Giornalista
Mi è servita una Laurea in Lingue per comprendere che lo studio di nuovi idiomi altro non era che la necessità di poter comunicare con un più ampio spettro di persone. Convinzione che si è consolidata durante il Master in […]