Home / Magazine / Cosa bere con / Ramen: come si prepara e cosa bere
Ramen: come si prepara e cosa bere
Cosa bere con

Ramen: come si prepara e cosa bere

Cristina Mania
Cristina Mania
Giornalista

Come preparare una perfetta zuppa di ramen giapponese e tutti i vini che si sposano col suo gusto unico e particolare.

Indice:

Dici ramen, pensi al piatto più tipico della cultura giapponese. Di cosa si tratta? Di un brodo di carne di maiale in cui vengono inseriti molti elementi: carne, uova, pasta e verdure.

Un piatto completo dal sapore unico. Molte sono le preparazioni, vediamo subito la ricetta!

Vino da abbinare al ramen: dal Morellino al rosè

Chi è stato in Giappone lo sa: il vino non è una bevanda comune ai pasti. I giapponesi, infatti, tendono ad accompagnare tutto con le loro birre.

Un buon vino, però, può esaltare magnificamente questo piatto. Tra i vini rossi, un Morellino di Scansano DOCG grazie alla sua freschezza e sapidità si sposa perfettamente con questa zuppa. Oppure un Valtellina Superiore DOCG, un vino fermo e secco, armonico e dai profumi persistenti.

Per gli amanti del vino bianco l’aromaticità di un Gewürztraminer con le sue note tropicali e la lunga persistenza può reggere bene la sapidità di questo piatto. Come vino rosé suggeriamo un calice di Basilicata Rosato Frizzante IGT.

Ricetta ramen per 4 persone

Per un buon ramen fatto in casa ti occorrono i seguenti ingredienti 

360 gr di noodles

4 uova

250 gr di lonza di maiale

4 cipollotti

800ml di acqua

15 gr di miso

4 funghi shiitake disidratati

mais (facoltativo)

15 gr di salsa di soia

10 gr di sakè

1 cucchiaio di olio di semi

olio evo q.b.

1 spicchio di aglio,

zenzero 

Preparazione del ramen

La ricetta originale richiede l’uso di uova morbide giapponesi, ossia di uova sode non troppo cotte (per mantenere il tuorlo cremoso), che hanno un tempo di macerazione di circa almeno 12 ore (meglio 24) in una salsa a base di soia, zenzero, aglio e mirin, che conferisce all’albume il caratteristico colore bruno. 

Se non hai il tempo a disposizione per la macerazione, procedi con delle classiche uova sode, avendo l’accortezza di cuocerle non più di 6 minuti dal momento in cui iniziano a bollire, proprio per mantenerle morbide all’interno. 

La carne va privata delle parti grassi e legata con uno spago da cucina in modo che mantenga la forma durante la cottura. Rosolare con un filo d’olio in un tegame adatto sia ai fornelli che al forno. Dopo aver rosolato continuare la cottura in forno a 170° per 40 minuti.

Mentre la carne è in cottura, immergi i funghi in acqua fredda per circa 10 minuti e prepara il brodo. 

Le chicche della ricetta originale

Il segreto dell’autentica ricetta nipponica è il brodo di maiale cotto per moltissime ore sebbene esiste anche la versione semplificata e più leggera con brodo di miso. Per farlo, versa in una pentola l’acqua, il miso, l’olio di semi e uno spicchio di aglio schiacciato. Aggiungi anche lo zenzero precedentemente sbucciato e grattugiato e i funghi ormai rinvenuti.

Porta a bollore mescolando di tanto in tanto, quindi spegni e recupera i funghi che andranno tagliati a fettine e tenuti da parte.

A parte cuoci i noodles per il tempo indicato nella confezione e assembla il tutto. In una ciotola di ramen metti un paio di mestoli di brodo bollente, i noodles scolati, i funghi a fettine, le uova divise a metà, un paio di fettine di carne e completa con il cipollotto a rondelle. Chi vuole, può aggiungere anche del mais.

Scopri i vini italiani selezionati da ROSADIVINI

Creato il 10/11/2021, aggiornato il 08/07/2022. © Riproduzione riservata.
Cristina Mania
Sull'autore:
Giornalista
Mi è servita una Laurea in Lingue per comprendere che lo studio di nuovi idiomi altro non era che la necessità di poter comunicare con un più ampio spettro di persone. Convinzione che si è consolidata durante il Master in […]